Consulenza aziendale, commerciale e marketing

04 Ottobre 2024

Voucher e fringe benefit

Se da una parte non esiste un unico modo di fare l’influencer, dall’altra non vi è un’unica maniera di guadagnare da questa professione. Le forme di guadagno sono molteplici: alcune sono più frequenti tra gli opinion leader più noti e seguiti, altre invece sono diffuse trasversalmente.

Oggi, la capacità di un’azienda di prosperare e durare nel tempo è strettamente legata all’attenzione che dedica al benessere dei propri dipendenti. Questo principio vale per realtà di ogni dimensione, dalle grandi alle piccole e medie imprese, che riconoscono sempre più l’importanza di un ambiente di lavoro positivo e stimolante. Le aziende moderne comprendono che investire nel benessere dei propri collaboratori, offrendo loro una gamma di benefit e vantaggi, si traduce in un miglioramento tangibile delle performance aziendali. Un ambiente di lavoro sereno e attento alle esigenze individuali favorisce la motivazione, la soddisfazione e la produttività del personale.


Negli ultimi anni, il welfare aziendale ha assunto un ruolo centrale nelle dinamiche interne alle aziende e nelle relazioni tra dipendenti e datori di lavoro. Questo cambiamento si inserisce in un contesto legislativo in evoluzione, che ha introdotto nuove normative e incentivi fiscali volti a promuovere l’adozione di benefit non monetari, come voucher e fringe benefit. In un’epoca dove la qualità della vita lavorativa è al centro dell’attenzione, le aziende sono chiamate a rispondere con iniziative concrete. Offrire strumenti e servizi che migliorino la qualità della vita dei dipendenti, sia sul lavoro che nel tempo libero, è diventato fondamentale.


I benefit aziendali sono molteplici e possono assumere forme diverse. Oltre ad integrare la retribuzione, questi strumenti mirano a supportare i dipendenti nella gestione degli impegni personali e professionali, favorendo un migliore equilibrio tra vita privata e lavorativa. In questo modo, le aziende creano un ambiente di lavoro positivo e stimolante, con un impatto positivo sull’intera organizzazione e sulla sua capacità di raggiungere il successo.

Definizione di voucher e fringe benefit

Per comprendere appieno il valore dei benefit aziendali, è fondamentale distinguere con precisione due strumenti molto diffusi: i voucher e i fringe benefit.
I voucher sono, in pratica, dei titoli di credito, disponibili sia in formato digitale che cartaceo. La loro funzione principale è quella di consentire ai dipendenti di accedere a una vasta gamma di beni e servizi, con un meccanismo simile a quello di una valuta interna all’azienda, ma con una portata specifica e definita.
Il loro valore è predefinito dall’azienda, determinando il potere d’acquisto di cui il dipendente beneficia. La peculiarità dei voucher risiede nella loro capacità di essere vincolati all’acquisto di specifiche categorie di beni o servizi. Ad esempio, un’azienda può optare per l’erogazione di voucher utilizzabili per la spesa alimentare, l’acquisto di libri e materiale scolastico, l’accesso a palestre e centri sportivi, o la fruizione di servizi sanitari integrativi.
I fringe benefit rappresentano una categoria più ampia di benefici accessori alla retribuzione, offerti dall’azienda ai dipendenti per migliorare la loro qualità della vita, sia sul lavoro che nel tempo libero. A differenza dei voucher, che si riferiscono a un bene o servizio specifico con un valore predefinito, i fringe benefit possono comprendere una vasta gamma di beni e servizi, anche aggregati in un unico pacchetto, purché il loro valore complessivo rispetti i limiti stabiliti dalla legge.
Esempi di fringe benefit possono essere l’auto aziendale, l’assicurazione sanitaria integrativa, l’abbonamento ai trasporti pubblici o i buoni regalo. Spesso, i fringe benefit sono erogati direttamente dall’azienda e il loro valore può variare a seconda del beneficio specifico e delle esigenze del dipendente, sempre nel rispetto delle normative fiscali.

Il ruolo dei fringe benefit nel welfare aziendale moderno

II fringe benefit stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di welfare aziendale. Si tratta, come già abbiamo accennato in precedenza, di un insieme di vantaggi extra-salariali, che integrano la retribuzione principale del lavoratore dipendente.
In pratica, rappresentano una forma di retribuzione in natura, concessa dal datore di lavoro, che può concretizzarsi sia in una somma di denaro (come nel caso del rimborso delle utenze), sia nella fornitura di beni e servizi.
La particolarità dei fringe benefit è quella di generare un vantaggio sia per il dipendente che per l’azienda stessa. Da un lato, gli importi percepiti dal lavoratore, entro il tetto massimo stabilito, non vengono tassati e non concorrono alla formazione del reddito imponibile. Dall’altro, il datore di lavoro beneficia di una riduzione dei contributi da versare su tali somme.
Ma i fringe benefit non si limitano ad essere un semplice complemento alla retribuzione. Essi contribuiscono a creare un clima lavorativo più positivo e stimolante.
La possibilità di accedere a questi benefit si traduce in un maggiore benessere per i dipendenti, con un conseguente aumento della produttività e del senso di appartenenza all’azienda.

Fringe benefit: in cosa consistono concretamente?
Un classico tra i fringe benefit è sicuramente l’auto aziendale, concessa al dipendente per uso sia lavorativo che personale. Il suo valore, ai fini fiscali, viene determinato in base alle tabelle ACI 2024 e calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 km. La percentuale applicata al costo chilometrico per il calcolo di contributi e tasse varia dal 25% al 60%, in base alle emissioni di CO2 del veicolo.
Anche il pagamento delle bollette domestiche (luce, acqua, gas) rientra tra i fringe benefit, a prescindere da chi sia l’intestatario, purché si tratti dell’immobile di residenza del dipendente, del coniuge o dei familiari. Sono compresi anche i pagamenti per utenze condominiali, come l’acqua centralizzata, anche se intestate al proprietario dell’immobile.
Per la prima volta, nel 2024, i fringe benefit possono essere utilizzati per coprire le spese relative al mutuo o all’affitto della prima casa del dipendente, offrendo un importante sostegno economico.

  • I buoni pasto, molto diffusi per sostituire la mensa aziendale, prevedono un tetto di esenzione fiscale di € 4 al giorno per quelli cartacei e di € 8 per quelli elettronici. Non convertibili in denaro, possono essere spesi per l’acquisto di generi alimentari o pasti presso esercizi convenzionati.
  • Il telefono aziendale rientra tra i benefit imponibili solo se utilizzato anche per uso personale. In questo caso, tasse e contributi vengono calcolati sui costi delle telefonate private addebitate al datore di lavoro.
  • Anche gli immobili concessi in locazione, uso o comodato ai dipendenti costituiscono un fringe benefit. Il loro valore imponibile è la differenza tra la rendita catastale (aumentata delle eventuali spese sostenute dal datore) e quanto corrisposto dal dipendente.
  • I prestiti personali agevolati rappresentano un ulteriore vantaggio. La differenza tra gli interessi calcolati al tasso ufficiale di riferimento e quelli applicati al dipendente costituisce la parte imponibile.
  • Infine, le borse di studio e il rimborso delle spese scolastiche per i familiari del dipendente sono esenti da tassazione se rientrano in un piano welfare aziendale.

Normativa fiscale sui fringe benefit
Anche Il trattamento fiscale dei fringe benefit è definito dall’art. 51 Tuir, che fornisce le linee guida per identificare la porzione di retribuzione imponibile.
Secondo questa normativa, i fringe benefit si dividono in tassabili e non tassabili, con questi ultimi che non contribuiscono alla formazione del reddito imponibile del lavoratore, entro certi limiti.
La complessità della normativa fiscale sui fringe benefit richiede che le aziende gestiscano con attenzione queste disposizioni per massimizzare le potenzialità offerte. Offrire fringe benefit esentasse può essere vantaggioso sia per il datore di lavoro, che può incentivare i propri dipendenti senza incrementare i costi aziendali, sia per i lavoratori, che godono di benefici economici non tassati.
Va detto inoltre che la legge di Bilancio 2024 ha introdotto modifiche significative riguardo i fringe benefit, con l’intento di rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori e ridurne il carico fiscale. La normativa ha innalzato la soglia di esenzione fiscale per questi benefici, fissandola a € 1.000 per tutti i lavoratori dipendenti e a € 2.000 per i genitori con figli a carico.
La definizione di “figli a carico” si riferisce a coloro che, entro il 31.12 di ogni anno, non abbiano superato i 24 anni e percepiscano un reddito non superiore a € 4.000. Per i figli di età inferiore, il limite di reddito è stabilito a € 2.840,51. È importante sottolineare che, nel caso in cui un figlio sia fiscalmente a carico di entrambi i genitori, l’agevolazione viene riconosciuta ad entrambi per l’intero importo, portando il limite complessivo a € 4.000.
Queste nuove disposizioni offrono un sostegno tangibile alle famiglie, permettendo loro di beneficiare di una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fringe benefit. Le aziende, di conseguenza, hanno l’opportunità di strutturare pacchetti di welfare più consistenti e personalizzati, adattandoli alle esigenze specifiche dei propri dipendenti.

Fringe benefit e previdenza: un aspetto da non sottovalutare
È fondamentale considerare che, in materia previdenziale, i fringe benefit generalmente non concorrono alla formazione della retribuzione imponibile ai fini contributivi. Fanno eccezione solo alcuni casi specifici, chiaramente definiti dalla normativa vigente.
Questa peculiarità comporta conseguenze dirette sia per le aziende che per i lavoratori. Da un lato, le imprese possono beneficiare di un risparmio sui contributi previdenziali. I lavoratori, d’altra parte, potrebbero subire una riduzione della propria base contributiva, il che potrebbe comportare una pensione futura inferiore.
Esistono alcune eccezioni a questa regola generale, stabilite dalla normativa vigente. In alcuni casi specifici, i fringe benefit possono concorrere alla formazione della base imponibile previdenziale.

Fringe benefit: conformità e rispetto delle norme contrattuali
L’erogazione dei fringe benefit da parte delle aziende richiede un’attenta osservanza delle disposizioni contrattuali che regolamentano il rapporto di lavoro dipendente.
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) svolgono un ruolo determinante in questo ambito, delineando spesso parametri precisi per la concessione di tali benefit e dei voucher correlati.
Le clausole dei CCNL possono stabilire una gerarchia tra i diversi strumenti di welfare, conferendo precedenza ad alcuni rispetto ad altri. Inoltre, questi accordi hanno la facoltà di fissare tetti massimi per gli importi erogabili per ciascun benefit. Tali disposizioni vincolano le aziende, che devono modellare le proprie strategie di welfare aziendale in conformità con il quadro normativo vigente.
È fondamentale sottolineare come le politiche di welfare non possano prescindere dalle caratteristiche specifiche del settore in cui l’azienda opera. Ogni comparto produttivo presenta, infatti, esigenze e dinamiche proprie, che si riflettono nelle disposizioni contrattuali e, di conseguenza, nelle modalità di erogazione dei fringe benefit.
L’adeguamento alle norme contrattuali non costituisce solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un’opportunità per le aziende di creare un ambiente lavorativo equilibrato e rispettoso dei diritti dei dipendenti. Questo modus operandi contribuisce a instaurare un clima di fiducia reciproca tra datore di lavoro e lavoratori, favorendo la produttività e il benessere organizzativo.
In questo contesto, diventa essenziale per le aziende mantenersi costantemente aggiornate sulle novità normative e contrattuali, per garantire una gestione dei fringe benefit sempre in linea con le disposizioni vigenti e le migliori pratiche del settore.

I buoni acquisto e la loro versatilità nel welfare aziendale
I buoni acquisto rappresentano uno degli incentivi più apprezzati nell’ambito dei fringe benefit, grazie alla loro versatilità e alla capacità di soddisfare le diverse esigenze dei dipendenti. Offrendo la possibilità di accedere a un’ampia gamma di prodotti e servizi, questi buoni si configurano come uno strumento efficace per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, stimolandone al contempo la produttività.
A differenza di altri benefit aziendali, i buoni acquisto non si traducono in un accredito monetario, ma offrono la possibilità di usufruire direttamente di beni o servizi. Questo aspetto si rivela vantaggioso sia per i dipendenti, che beneficiano di un vantaggio tangibile, sia per le aziende, che possono gestire con maggiore precisione il budget dedicato al welfare. Un ulteriore aspetto positivo risiede nella normativa fiscale che, nel rispetto dei limiti previsti, non considera i buoni acquisto come reddito da lavoro dipendente, generando così un beneficio economico anche per i lavoratori.

I requisiti per la deducibilità delle spese secondo l’art. 100 Tuir

L’art. 100 Tuir stabilisce i requisiti che le spese per il welfare aziendale devono rispettare per essere deducibili. Innanzitutto, la spesa deve essere diretta, ovvero derivare da una chiara volontà del datore di lavoro, formalizzata attraverso contratti o regolamenti aziendali.
Inoltre, i benefici devono essere offerti in modo equo e non discriminatorio, a tutti i dipendenti oppure a categorie omogenee.
Un aspetto fondamentale riguarda i beneficiari: il welfare aziendale, per essere deducibile, deve poter includere non solo i dipendenti, ma anche i loro familiari come definiti dall’art. 12 Tuir, anche se non fiscalmente a carico.
È necessario, inoltre, che le attività offerte perseguano finalità specifiche, come quelle educative, ricreative, sociali o sanitarie.

I limiti alla deducibilità e le eccezioni

L’art. 100 Tuir stabilisce un limite del 5X1000 delle spese complessive per il personale come tetto per la deducibilità delle spese relative al welfare aziendale.
Tuttavia, questo limite si applica principalmente alle spese erogate volontariamente dal datore di lavoro, ovvero non derivanti da obblighi contrattuali o regolamentari.
Quando i servizi di welfare sono erogati in conformità a contratti collettivi, accordi sindacali, o regolamenti aziendali che configurano un obbligo negoziale, il limite del 5X1000 non si applica, consentendo la deducibilità integrale delle spese sostenute. È essenziale che tali regolamenti siano vincolanti e non modificabili unilateralmente dal datore di lavoro per evitare che vengano considerati atti di liberalità.
In merito ai rimborsi per spese familiari, la Circolare 5/E del 2018 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che questi possono essere esclusi dal limite del 5 per mille se rientrano tra gli obblighi negoziali previsti dai regolamenti aziendali.
Pertanto, le aziende devono strutturare accuratamente i loro piani di welfare aziendale per garantire la massima deducibilità delle spese e conformità alle disposizioni fiscali.

L’importanza della documentazione e della comunicazione aziendale

Le recenti disposizioni normative invitano le aziende ad adottare una gestione più responsabile dei fringe benefit. Diventa fondamentale, ad esempio, conservare meticolosamente la documentazione giustificativa, in vista di eventuali controlli fiscali.
Altrettanto importante è la comunicazione interna: le aziende sono tenute a informare le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), ove presenti, di qualsiasi modifica apportata ai piani di welfare aziendale. Questo dialogo trasparente assicura che i dipendenti siano sempre al corrente dei propri diritti e delle opportunità a loro disposizione.
Un ulteriore passo avanti nella direzione di un welfare aziendale più inclusivo è rappresentato dalla possibilità di rimborsare spese legate alla vita quotidiana dei dipendenti. Grazie alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024, rientrano ora tra i fringe benefit rimborsabili anche le utenze domestiche (come luce, acqua e gas), i canoni di locazione della prima casa e gli interessi sui mutui.

Il ruolo dei benefit aziendali nel miglioramento della produttività

Uno degli obiettivi principali delle politiche di welfare aziendale è il miglioramento della produttività. L’offerta di voucher e fringe benefit può contribuire a questo obiettivo, aumentando la motivazione dei dipendenti e migliorando il loro benessere complessivo. L’incentivazione attraverso benefit non monetari può infatti tradursi in una maggiore soddisfazione lavorativa, una riduzione dell’assenteismo e un aumento dell’efficienza.
La correlazione tra welfare aziendale e produttività è stata oggetto di numerosi studi, i quali hanno evidenziato come i lavoratori che beneficiano di politiche di welfare ben strutturate tendano a mostrare una maggiore dedizione e un maggiore impegno verso l’azienda. Una meta-analisi condotta dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, ad esempio, ha esaminato 339 studi indipendenti, coinvolgendo oltre 1,8 milioni di dipendenti e circa 82.000 unità aziendali. I risultati mostrano una correlazione positiva tra la soddisfazione dei dipendenti e la produttività, nonché una riduzione del turnover del personale (https://wellbeing.hmc.ox.ac.uk/publications/employee-wellbeing-productivity-and-firm-performance/).
Questo è particolarmente vero nel caso di benefit che rispondono a esigenze personali, come i voucher per l’assistenza familiare o i fringe benefit per la formazione professionale, che possono aiutare i lavoratori a conciliare meglio vita lavorativa e vita privata.
Tuttavia, affinché questi effetti positivi si manifestino, è necessario che i benefit siano percepiti come un reale valore aggiunto dai dipendenti. La semplice erogazione di voucher o fringe benefit non è sufficiente a garantire un miglioramento della produttività se questi non sono in linea con le aspettative e le esigenze dei lavoratori. Pertanto, la definizione delle politiche di welfare deve essere accompagnata da un’attenta analisi delle necessità del personale e da una comunicazione efficace che permetta ai lavoratori di comprendere appieno il valore dei benefit offerti.

Il welfare aziendale come strumento di attrazione dei talenti

Le imprese che dedicano risorse al benessere dei propri collaboratori si distinguono per la loro attenzione alle necessità individuali e per una visione orientata al futuro. Questa scelta non solo favorisce un ambiente lavorativo positivo, ma posiziona l’azienda come un datore di lavoro responsabile e lungimirante.
In questo scenario, i fringe benefit si rivelano strumenti essenziali. I buoni pasto, ad esempio, si sono adattati alle esigenze attuali dei lavoratori, garantendo una maggiore autonomia nell’utilizzo. Analogamente, i buoni acquisto offrono ai dipendenti la possibilità di accedere a una vasta selezione di prodotti e servizi, dalle spese quotidiane a quelle più personali. I voucher, dal loro canto, stanno acquisendo sempre maggior rilevanza, consentendo di fruire di esperienze e servizi mirati.
L’adozione di questi strumenti dimostra la volontà delle aziende di adeguarsi ai mutamenti sociali e di investire concretamente nel benessere del proprio personale.
Questa strategia contribuisce a formare un ambiente di lavoro stimolante e gratificante, dove i dipendenti si sentono valorizzati e supportati.

GUIDA PRATICA AL WELFARE AZIENDALE

L’ebook che tratta in modo pratico e completo lo strumento del welfare in azienda, che contribuisce concretamente al benessere dei lavoratori attraverso servizi sanitari e assistenziali, previdenza complementare, voucher, fringe benefit e altri servizi erogati dalle aziende. Viene altresì trattato il tema della detassazione dei premi di risultato.

La scelta dei benefit in base alle esigenze dei dipendenti

La personalizzazione dei pacchetti di welfare è una delle tendenze più significative degli ultimi anni. Le aziende che riescono a comprendere le esigenze dei propri dipendenti e a offrire benefit che rispondano a tali esigenze possono ottenere un vantaggio competitivo significativo. Tuttavia, la scelta dei benefit deve essere effettuata con attenzione, tenendo conto delle caratteristiche demografiche, delle preferenze individuali e delle necessità specifiche dei lavoratori.
Un’analisi approfondita delle esigenze dei dipendenti può essere condotta attraverso sondaggi, interviste e focus group, al fine di raccogliere informazioni utili per la definizione dei pacchetti di welfare. In tal modo è possibile identificare le aree in cui i lavoratori sentono maggiormente la necessità di supporto, consentendo all’azienda di orientare le proprie politiche di welfare in modo più mirato ed efficace.
Un esempio di questo processo può essere rappresentato dall’introduzione di voucher per la formazione continua in settori specifici, in risposta alla richiesta dei dipendenti di aggiornarsi professionalmente.
Analogamente, l’offerta di fringe benefit legati alla salute e al benessere, come l’abbonamento a una palestra o la copertura di spese mediche, risponde all’attenzione crescente verso il benessere fisico e mentale.


La gestione strategica del welfare aziendale
Il welfare aziendale si conferma uno strumento efficace per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e, di conseguenza, le performance aziendali. Tuttavia, per essere realmente vantaggioso sia per i lavoratori che per l’azienda, necessita di un’attenta pianificazione e di una profonda conoscenza delle normative fiscali.
È fondamentale, quindi, che le aziende agiscano strategicamente nella definizione e nello sviluppo dei propri piani di welfare. A tal fine è necessario tenere in considerazione le reali esigenze dei dipendenti e, al tempo stesso, le opportunità offerte dal contesto normativo. La sostenibilità del welfare aziendale, infatti, dipende da una gestione oculata che sappia bilanciare l’offerta di benefit con le risorse effettivamente disponibili.
In quest’ottica, la valutazione dei costi associati a fringe benefit e voucher diventa fondamentale, così come la scelta di benefit che sappiano rispondere alle necessità dei lavoratori in modo equo e concreto, senza creare aspettative difficili da mantenere nel tempo.
La capacità di offrire un welfare aziendale flessibile e costruito attorno alle esigenze individuali diventa un elemento di forte attrazione per i talenti. Puntare, pertanto, su soluzioni innovative per il benessere dei propri collaboratori costituisce un vero e proprio investimento: un vantaggio che si traduce in un’immagine aziendale più forte e in un ambiente di lavoro positivo e stimolante.

I flexible benefit: una forma innovativa di retribuzione integrativa
I flexible benefits stanno ridefinendo il concetto di retribuzione, offrendo alle aziende che li implementano con successo un notevole vantaggio competitivo, rivelandosi uno strumento essenziale per le aziende che vogliono investire nel benessere dei propri dipendenti.
A differenza dei tradizionali fringe benefit, questi strumenti si configurano come una forma di compensazione aggiuntiva che gode di un trattamento fiscale favorevole, risultando vantaggiosa sia per i dipendenti che per le aziende. Essi, dunque, non solo ampliano le opzioni di compensazione, ma lo fanno in un modo fiscalmente più efficiente.
L’introduzione dei flexible benefits avviene tipicamente attraverso accordi aziendali o contrattazioni collettive, con l’obiettivo di offrire servizi e beni a categorie omogenee di lavoratori. La peculiarità di questo sistema risiede nella sua flessibilità e nella possibilità di personalizzazione: i dipendenti, in altri termini, hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni in base alle proprie necessità.
Il ventaglio di servizi offerti è ampio e variegato. Si spazia dai contributi per asili nido alle borse di studio, dai corsi di formazione professionale agli abbonamenti per il trasporto pubblico, fino alle coperture assicurative sanitarie. Tale varietà consente di rispondere in modo mirato alle esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie, migliorando concretamente la qualità della vita.
Un caso emblematico dell’efficacia dei flexible benefits è rappresentato dai corsi di formazione. Quando inseriti in questo pacchetto, offrono ai dipendenti l’opportunità di accrescere le proprie competenze e di crescere professionalmente, generando un circolo virtuoso che apporta benefici sia al lavoratore che all’azienda, allineandone gli interessi.
Naturalmente anche l’adozione di un sistema di flexible benefits richiede una pianificazione attenta e una comunicazione efficace con i dipendenti.

Trattamento fiscale dei benefit aziendali: le novità del 2024

Come anticipato in precedenza, la distinzione tra flexible benefits e fringe benefit non è solo di natura pratica, ma comporta anche rilevanti differenze giuridiche e fiscali. Mentre i fringe benefit, infatti, sono soggetti a specifiche normative fiscali, i flexible benefits offrono maggiore libertà di gestione, adattandosi alle strategie aziendali e alle preferenze individuali dei dipendenti.
Questa diversità nel trattamento fiscale e nelle modalità di applicazione permette alle aziende di strutturare pacchetti retributivi più flessibili e vantaggiosi, rispondendo in modo mirato alle esigenze sia dell’organizzazione che dei lavoratori.
I fringe benefit, a differenza dei flexible benefit, concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente e sono solitamente soggetti a tassazione, salvo specifiche esenzioni stabilite dalla legge.
In questo contesto, il Tuir in Italia definisce il quadro normativo per tali strumenti di welfare aziendale. Un’importante modifica è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, che ha aggiornato le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit: per i lavoratori senza figli a carico, il limite è stato fissato a € 1.000 annui, mentre per quelli con figli a carico la soglia è stata innalzata a € 2.000. Queste nuove disposizioni evidenziano l’attenzione del legislatore verso una maggiore flessibilità e sostegno economico per le famiglie.
Un’altra novità significativa riguarda l’esenzione fiscale per i rimborsi delle spese relative alle utenze domestiche (come luce, gas, acqua) e, per la prima volta, per il pagamento dell’affitto o del mutuo della prima casa. Queste misure dimostrano l’intenzione del governo di migliorare il benessere dei lavoratori, alleggerendo il peso delle tasse su questi tipi di benefit che non sono direttamente in denaro. Tuttavia, al momento non sono ancora state fornite istruzioni precise su come queste esenzioni saranno applicate nella pratica, quindi bisognerà attendere ulteriori chiarimenti.
I flexible benefit, invece, essendo considerati una forma di retribuzione complementare, godono di un trattamento fiscale privilegiato. Essi, infatti, sono considerati retribuzione in natura e, a differenza dei fringe benefit, possono essere erogati senza essere tassati, purché rispettino determinate condizioni stabilite dalla normativa fiscale.
La legge italiana, in particolare l’art. 51 Tuir, prevede che i flexible benefit non costituiscano reddito imponibile, quindi non sono soggetti a tassazione, a patto che siano erogati a tutti i dipendenti o a categorie omogenee di essi. Ciò significa che i flexible benefit devono essere offerti indistintamente, senza creare discriminazioni tra i lavoratori. Inoltre, non ci sono limiti di spesa rigidi per questi benefit, a meno che non siano previsti dai contratti collettivi o dagli accordi aziendali.
Questa sinergia tra vantaggi fiscali, flessibilità e soddisfazione personale rende i flexible benefit uno degli strumenti più efficaci nelle strategie di gestione delle risorse umane.
La differenza nel trattamento fiscale tra fringe e flexible benefit evidenzia quanto sia importante per le aziende una pianificazione accurata delle politiche di welfare. Strutturare pacchetti di benefit che ottimizzino sia i vantaggi per i dipendenti sia gli aspetti fiscali può tradursi in un significativo risparmio per l’azienda, aumentando al contempo il potere d’acquisto effettivo dei lavoratori.
Per le aziende, la comprensione dettagliata delle normative fiscali relative ai benefit è fondamentale per sviluppare strategie di welfare efficaci.
Le recenti modifiche legislative offrono nuove opportunità per creare pacchetti di benefit che rispondano alle esigenze dei dipendenti, mantenendo allo stesso tempo gli obiettivi di ottimizzazione fiscale dell’impresa.

    C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

    © 2024 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits