Società e contratti

04 Febbraio 2025

Trasformazione societaria omogenea progressiva

La trasformazione omogenea si distingue tra le seguenti tipologie: progressiva, ossia la trasformazione da società di persone a società di capitali; regressiva, ossia la trasformazione da società di capitali a società di persone.

La trasformazione di una società di persone in una società di capitali è disciplinata dall’art. 2500-ter c.c., secondo cui, salvo diversa disposizione stabilita dal contratto sociale, la trasformazione di società di persone in società di capitali è decisa con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili; in ogni caso al socio che non ha concorso alla decisione spetta il diritto di recesso dalla società.

 In tale ipotesi, il capitale sociale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare da relazione di stima redatta a norma dell’art. 2343 c.c., ovvero dalla documentazione di cui all’art. 2343-ter c.c. ovvero, infine, nel caso di società a responsabilità limitata, dell’art. 2465 c.c. (conferimenti).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits