Approfondimenti sulla gestione della busta paga e dei contributi previdenziali, ferie e permessi, il Libro Unico del Lavoro, infortuni e malattia e il sistema previdenziale.
24 Marzo 2025
Fringe benefit fabbricato in locazione, uso o comodato al lavoratore
24 Marzo 2025
Indennità al dipendente per la perdita di chance di carriera
Una sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Rovigo (sentenza n. 122/2024) offre la possibilità di un’indagine sulla natura delle somme: ossia se si tratta di danno emergente o di lucro cessante.
22 Marzo 2025
Versamenti volontari, entro il 31.03.2025 la quarta rata del 2024
21 Marzo 2025
Ccnl Igiene ambientale aziende private: erogazioni da marzo 2025
Con il mese di marzo 2025 si registrano alcune novità per lavoratori cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro Igiene ambientale aziende private. Si tratta, in particolare, del Compenso Retributivo Aziendale (C.R.A.) e dell’elemento retributivo aggiuntivo di produttività.
21 Marzo 2025
Inquadramento previdenziale dei content creator
L’Inps, con la circolare 19.02.2025, n. 44, ha fornito le linee guida per determinare il regime previdenziale applicabile a coloro che producono contenuti digitali, noti come "content creator", come youtuber, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker, blogger e vlogger.
20 Marzo 2025
Recupero credito Inps in caso di compensazione indebita
18 Marzo 2025
Pensioni: contribuzione volontaria più salata per il 2025
18 Marzo 2025
Lavoratori extra e contributo addizionale NASpI
L’Inps, con messaggio 14.03.2025, n. 913, rende note alcune precisazioni in merito all’esclusione dal contributo addizionale NASpI per il lavoro extra nei settori del turismo e dei c.d. “pubblici esercizi”.
17 Marzo 2025
Ccnl calzature aziende industriali: pagamento dell’E.G.R.
L’importo teorico dell’Elemento di Garanzia Retributiva è pari a 300 euro, ma dovrà essere riproporzionato a fronte di determinati situazioni.
14 Marzo 2025
Dipendenti del settore tessile moda artigianato: una tantum in arrivo
Con la retribuzione di marzo 2025 viene riconosciuta agli aventi diritto la seconda tranche dell’una tantum contrattuale.
13 Marzo 2025
Malattia e pensionati lavoratori: la posizione dell’Inps
10 Marzo 2025
Contributi dimenticati? Come ottenere la rendita vitalizia
08 Marzo 2025
Impiegati agricoli: l’obbligo Enpaia per gli Enti pubblici
La Corte di Cassazione, con sentenza 14.12.2024, n. 32568, meglio perimetra le disposizioni Enpaia relativamente agli Enti pubblici.
07 Marzo 2025
Ccnl edilizia cooperative: via libera al rinnovo contrattuale
L’aumento retributivo verrà riconosciuto in tre tranche: febbraio 2025, marzo 2026 e marzo 2027.
05 Marzo 2025
Ccnl edilizia industria: via libera al rinnovo contrattuale
L’aumento retributivo verrà riconosciuto in 3 tranche: febbraio 2025, marzo 2026 e marzo 2027.
04 Marzo 2025
Rivoluzione per edilizia industria e cooperative
01 Marzo 2025
Contributo addizionale NASpI a nessun contratto stagionale
Dopo un primo intervento, l’Inps torna sui propri passi, confermando che anche ai lavoratori stagionali, definiti tali per previsione contrattuale, non si applica il contributo addizionale.
28 Febbraio 2025
Modello OT23: modalità di presentazione del ricorso
La richiesta avanzata mediante presentazione del Modello OT23 produce esito entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, comunicato in via telematica. La riduzione ha effetto sulla regolazione dell’anno in corso alla data di presentazione della domanda.
26 Febbraio 2025
Ccnl Tessili PMI Confapi: nuovi minimi retributivi e una tantum
L’incremento retributivo riferito alla mensilità di gennaio 2025 verrà corrisposto attraverso il cedolino paga riferito a febbraio 2025.
22 Febbraio 2025
Ccnl pelli e cuoio: EGR con la retribuzione di febbraio 2025
L’importo teorico dell’EGR è pari a 310 euro, ma dovrà essere riproporzionato a fronte di determinati situazioni.
21 Febbraio 2025
Content creator: l’Inps definisce le regole previdenziali
20 Febbraio 2025
Modello OT23: istruzioni per la presentazione
Entro il prossimo 28.02.2025 i datori di lavoro che hanno operato investimenti in materia di salute e sicurezza potranno presentare la richiesta di riduzione del premio Inail, mediante presentazione del modello OT23.
20 Febbraio 2025
CU: da quest’anno esonerati i clienti di forfettari e minimi
Una delle più importanti novità riguardanti la CU 2025 è la soppressione dell’obbligo di trasmettere i modelli di Certificazione Unica relativi a percipienti che nel 2024 hanno adottato il regime forfettario o di vantaggio.
19 Febbraio 2025
Fringe benefit e stock option: comunicazione all’Inps entro il 28.02
I dati all’Inps per i compensi fringe benefit e stock option, erogati nel periodo d’imposta 2024 a chi è cessato dal servizio, devono essere inviati entro il 28.02.2025.