Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Paghe e contributi
07 Febbraio 2025
Rinnovato il Ccnl sicurezza sussidiaria Federpol
Previsti aumenti dei minimi con decorrenze gennaio 2025 e gennaio 2026. Previste novità anche in materia di assistenza sanitaria integrativa: la mancata adesione alla stessa comporterà l’applicazione di un elemento distinto della retribuzione a favore dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Febbraio 2025
Nuovo modello F24/770: come funziona e chi può adottarlo
Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate contenente le istruzioni del nuovo modello F24/770 la cui adozione consentirà di non presentare la dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta modello 770.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Febbraio 2025
Lavoro agile: ritorno al passato?
Malgrado la tendenza di molte imprese a richiamare in presenza i lavoratori, un’inversione di rotta appare improbabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Febbraio 2025
NASpI anticipata, restituzione parziale per causa di forza maggiore
La mancata prosecuzione dell'attività di lavoro autonomo o d'impresa per causa di forza maggiore riduce l’indebito da restituire per la NASpI liquidata in forma anticipata nonostante la rioccupazione con rapporto di lavoro subordinato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Febbraio 2025
Rimborso utenze domestiche: dichiarazione sostitutiva senza autentica
Con l’interpello 30.01.2025, n. 17 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del riconoscimento dell’esenzione Irpef dei fringe benefit, la dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal dipendente non deve essere autenticata.
Paghe e contributi
05 Febbraio 2025
Conguaglio contributivo e Inps: la Cassazione esclude l’autorizzazione
La Suprema Corte chiarisce che il saldo contabile non deve essere subordinato a un via libera dell’ente previdenziale, purché avvenga nei tempi previsti.