Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
18 Dicembre 2024
Abuso dei permessi non retribuiti
Per la fruizione dei permessi è necessario rispettare le modalità indicate nel contratto applicato o dalla legge. Il datore di lavoro può imporre al dipendente la fruizione di permessi non retribuiti? Si riepilogano i principi generalmente applicabili.
17 Dicembre 2024
Polizze long term care e dread disease anche ai familiari a carico
17 Dicembre 2024
Rinnovo Ccnl metalmeccanica aziende artigiane
Con l'ipotesi di accordo del 19.11.2024, le Parti hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti dalle imprese artigiane dell'area meccanica. Con il successivo Verbale integrativo del 25.11.2024, sono state inoltre definite le nuove tabelle retributive.
17 Dicembre 2024
D.D.L. Lavoro, le novità in materia di sicurezza
Analizziamo le principali modifiche apportate dal D.D.L. Lavoro al D.Lgs. 81/2008.
17 Dicembre 2024
In arrivo il modello Inail 20SM con il tasso applicabile per il 2025
Entro la fine dell’anno l’Inail trasmette ai datori di lavoro il modello 20SM, che indica il tasso applicabile per l’anno successivo. Attenzione alla correttezza dei dati indicati per evitare errori di calcolo e somme non dovute.
17 Dicembre 2024
Ccnl Istituti investigativi: sottoscritto il rinnovo
Il nuovo contratto decorre dal 1.01.2025 e scadrà il 31.12.2027.
16 Dicembre 2024
Cassa integrazione ordinaria aziende edili: memo conteggio eventi
Si ripropone una regola prevista per il secondo semestre 2024 in tema di conteggio delle giornate di CIGO per le aziende edili, in caso di eventi oggettivamente non evitabili.
14 Dicembre 2024
Scuole FISM: sottoscritto il pre-accordo contrattuale
Previsti il welfare contrattuale e la disciplina della somministrazione.
13 Dicembre 2024
Niente NASpI per risoluzione del rapporto per assenza ingiustificata
13 Dicembre 2024
Permessi legge 104 e condotta in malattia: lavoratore reintegrato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.11.2024, n. 30722, ha confermato la reintegrazione di un lavoratore licenziato per presunti abusi legati ai permessi ex L. 104/1992 e comportamenti tenuti durante un periodo di assenza per malattia.
12 Dicembre 2024
Il Durc è condizione necessaria ma non sufficiente per le agevolazioni
Il rilascio del Durc non soddisfa integralmente le condizioni previste dalla legge per la fruizione dei benefici contributivi, sicché anche in caso di esito positivo l’Inps è legittimato al recupero.
12 Dicembre 2024
Uso abusivo dei contratti di lavoro a tempo determinato
La legge Comunitaria 2024 interviene per sanare la procedura di infrazione n. 2014/4231 avviata dalla Commissione europea con lettera di costituzione in mora inviata alle autorità italiane nel luglio 2019.
12 Dicembre 2024
Ddl Lavoro approvato al Senato: si attende la pubblicazione in GU
Il Ddl Lavoro è stato confermato, definitivamente, nei suoi contenuti al Senato. Ne analizziamo i contenuti di maggior rilievo per il mondo del lavoro.
11 Dicembre 2024
La settimana corta tra crisi e opportunità
Quando persino il Pubblico Impiego, solitamente noto per procedure di gestione del personale vecchie e paludate, si affaccia alla possibilità di lavorare su 4 giorni, è il caso di dare uno sguardo a questa novità.
11 Dicembre 2024
Patente a crediti: prime indicazioni in tema di regime sanzionatorio
Con nota 9.12.2024, n. 9326 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene sul regime sanzionatorio della patente a crediti, facendo seguito alla nota 6.12.2024, n. 11705, pubblicata dal Ministero del Lavoro.
10 Dicembre 2024
Fondo nuove competenze: nell’Avviso, il cronoprogramma delle attività
10 Dicembre 2024
Autoliquidazione Inail: al via le procedure di fine anno
L’Inail, a partire dal 3.12.2024, ha messo a disposizione le basi di calcolo per le autoliquidazioni 2024/2025. Analizziamo insieme gli step operativi, propedeutici al calcolo dell’autoliquidazione del premio.
10 Dicembre 2024
Rinnovato il Ccnl marketing operativo 2025-2027
Il nuovo contratto prevede nuovi minimi dal 1.01.2025 e l’una tantum per il periodo di carenza contrattuale.
09 Dicembre 2024
Durc e sgravi contributivi, quando il documento non basta
Il valore del Durc non è assoluto e le imprese devono affrontare verifiche più ampie per accedere ai benefici contributivi.
09 Dicembre 2024
Accordo Stato-Regioni, nell’attesa formiamoci
La Conferenza Stato-Regioni ha rinviato, ancora una volta, l'approvazione definitiva sull'Accordo per la formazione già deliberato nella riunione del 17.10.2024.
07 Dicembre 2024
Contributi figurativi: quali sono i periodi per cui spettano
07 Dicembre 2024
Ccnl Comunicazione aziende artigiane: il contratto a tempo determinato
Le parti contrattuali hanno introdotto ulteriori causali di ricorso al contratto a tempo determinato.
07 Dicembre 2024
Jobs Act e Corte Costituzionale: frammenti di una riforma
A luglio 2024 abbiamo ricevuto l’ennesimo intervento volto alla verifica dell’aderenza al testo costituzionale delle “nuove tutele crescenti” avverso il licenziamento c.d. illegittimo.
06 Dicembre 2024
Videosorveglianza e trattamento dei dati: i chiarimenti dell’INL
L’INL, con la nota 25.09.2024, n. 7020, ha fornito alcuni chiarimenti sul rilascio di autorizzazioni relative a strumenti di controllo a distanza, nel caso in cui il titolare del trattamento dei dati non coincida con il datore di lavoro.