Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
07 Gennaio 2025
NASpI 2025 le novità, tra requisiti e restrizioni
Dal 2025 è previsto un nuovo requisito contributivo al fine della fruizione dell’indennità Naspi che aggancia le precedenti dimissioni alla durata di un nuovo lavoro.
04 Gennaio 2025
NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
Con il messaggio 27.12.2024, n. 4468 l’Inps ha introdotto, con decorrenza 1.03.2025, novità per i lavoratori in malattia o infortunio al momento della cessazione del rapporto, al fine di accelerare i tempi di liquidazione della NASpI.
03 Gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro, al via il primo Piano integrato
03 Gennaio 2025
Auto assegnate ai dipendenti: calcolo fringe benefit e tariffe Aci
Dal 2025 debuttano i nuovi criteri di calcolo del fringe benefit relativo ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Modificate anche le tabelle Aci che prevedono nuove percentuali per i veicoli elettrici e ibridi.
02 Gennaio 2025
Contratto a termine: cosa cambia da gennaio 2025?
Il contratto di lavoro a tempo determinato è stato recentemente modificato sia dalle previsioni del Milleproroghe, sia dal Collegato Lavoro. Analizziamo insieme le novità per l’anno 2025.
02 Gennaio 2025
Dimissioni di fatto tra dubbi applicativi e procedure disciplinari
02 Gennaio 2025
Pensione anticipata a 64 anni: le novità della legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 introduce rilevanti modifiche alle regole per l'accesso, evidenziando un approccio che punta a integrare la previdenza pubblica con quella complementare, ma con requisiti contributivi più severi.
02 Gennaio 2025
Conversione in legge del decreto Flussi
Con la L. 9.12.2024, n. 187, è stato convertito in legge, con alcune modificazioni, il D.L. 145/2024 in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri; di seguito, si illustrano le più importanti nel contesto giuslavoristico.
31 Dicembre 2024
Assegno di inclusione e supporto formazione e lavoro: le nuove soglie
Più ampia, dal 2025, la platea di coloro che potranno beneficiare dell'assegno di inclusione e del supporto per la formazione e il lavoro, le nuove misure introdotte dal decreto lavoro (D.L. 4.05.2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla L. 3.07.2023, n. 85).
30 Dicembre 2024
Il Collegato Lavoro è legge. Sintesi delle principali disposizioni
30 Dicembre 2024
Estinzione agevolata degli illeciti in materia di sicurezza sul lavoro
Non tutte le violazioni previste dal D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro hanno natura penale, ve ne sono numerose che hanno natura di sanzione amministrativa e seguono la possibile estinzione agevolata prevista dall’art. 301-bis del Decreto.
28 Dicembre 2024
Novità in materia di ingresso di stranieri per lavoro domestico
Le indicazioni del D.L. 145/2024 sui flussi di ingresso di stranieri per il sostegno di anziani ultraottantenni o disabili alle dipendenze di un’agenzia per il lavoro.
28 Dicembre 2024
Prestazioni di lavoro occasionali: nuovo portale del Libretto Famiglia
Disponibile nella piattaforma telematica Inps dedicata alle Prestazioni di lavoro occasionali il nuovo portale dedicato agli utilizzatori del Libretto Famiglia.
27 Dicembre 2024
Agevolazioni sul lavoro nel bilancio 2024
Due scadenze di fine anno in ambito lavoro che, se ritardate o dimenticate, possono avere un impatto negativo sui bilanci 2024.
27 Dicembre 2024
Ulteriori correttivi alla riforma Cartabia
Le novità del D.Lgs. 164/2024 per un processo civile più rapido e informatizzato.
27 Dicembre 2024
Lavoro di domenica: benefici riconosciuti per l’impegno straordinario
La Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori impegnati nei turni domenicali, con riflessi su retribuzioni e tutele.
24 Dicembre 2024
Nuovo portale e servizio App per il Libretto Famiglia
L’Inps rinnova la gestione del Libretto Famiglia con un portale dedicato e un servizio sull’App “INPS Mobile” per semplificare le comunicazioni delle prestazioni occasionali.
23 Dicembre 2024
Apprendistato, i rischi per la mancata formazione
Il contratto di lavoro in apprendistato ha lo scopo di occupazione dei giovani e loro formazione, formazione che, se trascurata nel corso del rapporto comporta notevoli rischi al datore di lavoro.
23 Dicembre 2024
Patente a crediti e sanzioni
In data 9.12.2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326, con la quale, fornisce le prime indicazioni operative ed esamina il regime sanzionatorio relativo alla cd. patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 D.Lgs. 81/2008.
20 Dicembre 2024
Visite mediche ai lavoratori: cosa è cambiato?
19 Dicembre 2024
D.D.L. Lavoro e contratti misti
19 Dicembre 2024
Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione e decadenza annuali
Il padre lavoratore dipendente, privato o pubblico, anche se genitore adottivo e affidatario, ha diritto a fruire del congedo di paternità obbligatorio ai sensi dell'art. 27-bis del T.U. sulla maternità e paternità (D.Lgs. 151/2001).
19 Dicembre 2024
Ccnl logistica, trasporto e spedizione, novità in materia disciplinare
Tra le varie novità introdotte dall’ipotesi di accordo del 6.12.2024, vengono apportate diverse modifiche in materia di provvedimenti disciplinari e licenziamenti.
18 Dicembre 2024
Patente a crediti: verifiche del committente e responsabile dei lavori
Il nuovo art. 90, c. 9, lett. b-bis) D.Lgs. 81/2008 prevede che il committente o il responsabile dei lavori, verifica il possesso della patente o del documento equivalente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto.