Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
17 Gennaio 2025
Novità 2025: prime indicazioni Inps
Con la circolare 15.01.2025, n. 3 l’Inps ha commentato le novità in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie per il 2025: si analizzano alcuni degli argomenti trattati.
17 Gennaio 2025
Orario di lavoro: tracciamento obbligatorio per i domestici
È contrario al diritto comunitario esentare i lavoratori domestici dall’obbligo di istituire un sistema di misurazione della durata dell’orario di lavoro. Lo stabilisce la Corte di Giustizia Europea, con sentenza emessa il 19.12.2024 nella causa C-531/23.
16 Gennaio 2025
Formazione sicurezza sul lavoro: numero massimo di partecipanti
15 Gennaio 2025
Il commento negativo del dipendente non giustifica il licenziamento
La Cassazione chiarisce i limiti della libertà di espressione nei contesti sindacali e ribadisce le tutele per i lavoratori contro i licenziamenti illegittimi.
15 Gennaio 2025
Contratto di appalto e responsabilità del committente domestico
La Corte di Cassazione, con sentenza 6.11.2024, n. 40689, ha confermato la responsabilità del committente privato che, in caso di infortunio mortale, abbia omesso il controllo sulle qualità tecniche dell’impresa appaltatrice.
14 Gennaio 2025
Licenziamento, reintegrato il lavoratore per contestazione generica
La Corte di Cassazione ribadisce la necessità di contestazioni chiare e dettagliate per giustificare il licenziamento disciplinare. Una sentenza che rafforza le tutele per i lavoratori.
14 Gennaio 2025
Assenza di rischi e obbligatorietà del DVR: il parere della Cassazione
La Corte di Cassazione, con sentenza 21.10.2024, n. 38487, ha confermato che la valutazione dei rischi è un obbligo non delegabile dal datore di lavoro e che l’eventuale assenza non può giustificare la mancata redazione del DVR.
13 Gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro: autovalutazione mediante rating Inail
L’Inail ha sviluppato un programma di rating di sicurezza e prevenzione che permette di valutare la virtuosità delle imprese in ambito salute e sicurezza.
13 Gennaio 2025
Bonus affitto per i neoassunti fuorisede: vantaggi e dubbi
Tra i fringe benefit concessi ai lavoratori un bonus affitto per i neoassunti fuori sede. Un bonus affitto esentasse per i neoassunti nel 2025 che decidono di trasferire la propria residenza. È quanto prevede la legge di Bilancio 2025.
13 Gennaio 2025
Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Un nuovo paradigma per la prevenzione degli infortuni. Con comunicato stampa del 23.12.2024 il Ministero del Lavoro informa che è stato approvato il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
10 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: le novità su congedi, bonus natalità e NASpI
Con una visione orientata al benessere di lavoratori, famiglie e imprese, la legge di Bilancio 2025 introduce una serie di misure innovative, valide dal 1.01.025, che promettono di influenzare positivamente la vita quotidiana di milioni di cittadini.
10 Gennaio 2025
Stop alla NASpI senza comunicazione all’Inps dell’attività autonoma
La Corte di Cassazione stabilisce che la mancata comunicazione di attività autonome, anche preesistenti, comporta la decadenza dalla disoccupazione.
10 Gennaio 2025
Collegato Lavoro, norma d’interpretazione autentica sulla stagionalità
La norma di interpretazione autentica fornita dall’art. 11 L. 203/2024 risolve l’annosa qualificazione del concetto di stagionalità che da anni si dibatteva tra la definizione legale operata dal D.P.R. 1525/1963 e quella prevista dai Ccnl comparativamente più rappresentativi.
10 Gennaio 2025
Prestazione universale, le istruzioni dell’Inps
L’art. 34 D.Lgs. 15.03.2024, n. 29 ha introdotto la misura in via sperimentale per il periodo dal 1.01.2025 al 31.12.2026.
09 Gennaio 2025
Ricorsi amministrativi Inail: novità dal Collegato Lavoro
Dal 12.01.2025 semplificate le procedure per la gestione del contenzioso stragiudiziale e amministrativo avverso i provvedimenti Inail. Cosa cambia a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della L. 13.12.2024, n. 203.
08 Gennaio 2025
Pensioni 2025 tra rivalutazioni e novità della legge di Bilancio 2025
08 Gennaio 2025
Pensione Quota 103: proroga al 2025
La nuova Manovra ha prorogato la pensione anticipata flessibile: termine ultimo per maturare i requisiti spostato al 31.12.2025.
08 Gennaio 2025
Nuovo codice della strada e codice disciplinare: punti d’attenzione
La contrattazione collettiva disciplina frequentemente il tema delle infrazioni al codice della strada come motivo di contestazione disciplinare. Analizziamo insieme come le nuove disposizioni normative possono influire sul codice disciplinare.
07 Gennaio 2025
Riduzione Inail 2025: novità su premi e contributi
Dal 1.01.2025 si applica una riduzione del 14,80% sui premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dai raggi X e delle sostanze radioattive e sui contributi assicurativi della gestione agricoltura.
07 Gennaio 2025
NASpI 2025 le novità, tra requisiti e restrizioni
Dal 2025 è previsto un nuovo requisito contributivo al fine della fruizione dell’indennità Naspi che aggancia le precedenti dimissioni alla durata di un nuovo lavoro.
04 Gennaio 2025
NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
Con il messaggio 27.12.2024, n. 4468 l’Inps ha introdotto, con decorrenza 1.03.2025, novità per i lavoratori in malattia o infortunio al momento della cessazione del rapporto, al fine di accelerare i tempi di liquidazione della NASpI.
03 Gennaio 2025
Sicurezza sul lavoro, al via il primo Piano integrato
03 Gennaio 2025
Auto assegnate ai dipendenti: calcolo fringe benefit e tariffe Aci
Dal 2025 debuttano i nuovi criteri di calcolo del fringe benefit relativo ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Modificate anche le tabelle Aci che prevedono nuove percentuali per i veicoli elettrici e ibridi.
02 Gennaio 2025
Contratto a termine: cosa cambia da gennaio 2025?
Il contratto di lavoro a tempo determinato è stato recentemente modificato sia dalle previsioni del Milleproroghe, sia dal Collegato Lavoro. Analizziamo insieme le novità per l’anno 2025.