Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
19 Febbraio 2025
Modello RED 2025: obblighi, scadenze e nuovo servizio
Dichiarazione reddituale per pensionati (RED): chi deve presentarla, come e quando, e le novità introdotte dall'Inps per semplificare la gestione delle prestazioni collegate al reddito.
17 Febbraio 2025
Lavoratore dirigente e normativa disciplinare
Nel rapporto di lavoro con lavoratore dirigente il vincolo fiduciario è fondamentale, per questo la procedura di risoluzione è più semplificata. Ma nel corso del rapporto al dirigente è possibile procedere con contestazioni disciplinari?
17 Febbraio 2025
Differenze fra lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati
Alcune agevolazioni contributive sono strettamente connesse alla condizione di lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato. Analizziamo insieme le condizioni che ne disciplinano lo stato.
17 Febbraio 2025
Licenziamento legittimo per abuso del congedo parentale
La Suprema Corte, con sentenza 4.02.2025, n. 2618, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa addebitato al dipendente per avere, durante il periodo di congedo parentale retribuito ex art. 37 D.Lgs. 151/2001, svolto altra attività commerciale.
15 Febbraio 2025
Sicurezza: lavoratore di fatto e obblighi del datore di lavoro
Con sentenza 9.12.2024, n. 44974 la Corte di Cassazione ha affermato che, in materia di sicurezza sul lavoro, l’assenza di indici formali non è sufficiente a escludere la sussistenza degli obblighi di legge in capo al datore di lavoro.
13 Febbraio 2025
Licenziato grazie a un detective: abuso del congedo parentale
La Cassazione conferma il licenziamento di un lavoratore che, durante il congedo parentale, gestiva un’attività di compravendita di auto. Il controllo di un investigatore privato ha fornito le prove decisive.
13 Febbraio 2025
Ccnl Metalmeccanica PMI (Confapi): novità da febbraio 2025
Le aziende del settore devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di flexible benefit entro il mese di febbraio 2025.
12 Febbraio 2025
Tesserini di riconoscimento nei lavori in appalto e subappalto
11 Febbraio 2025
Settore moda: integrazione salariale ridotta per i nuovi settori
Comparto moda, nuovi settori ammessi al trattamento di integrazione salariale dalla legge di conversione n. 199/2024. Le domande per sospensioni/riduzioni dell’attività lavorativa collocate nel periodo dal 28.12.2024 al 31.01.2025 possono essere inviate entro il 22.02.2025.
10 Febbraio 2025
Diritto di difesa del lavoratore nelle sanzioni disciplinari
La Cassazione ribadisce che il datore di lavoro deve garantire l’audizione del lavoratore che ne abbia fatto espressa richiesta, prima di adottare una sanzione disciplinare.
10 Febbraio 2025
Contratto di espansione, un’occasione persa?
Lo strumento offriva l’opportunità di agevolare il cambio generazionale, contribuendo in maniera agevolata ad anticipare la pensione di coloro che avevano particolari requisiti.
10 Febbraio 2025
Ambienti sotterranei e semi-sotterranei, cambia l’arbitro
L’INL, per il tramite della Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro, ha pubblicato la nota 29.01.2025, n. 811, con la quale fornisce le prime indicazioni operative sull’art. 65 D.Lgs. 81/2008 come modificato dall’art. 1, c. 1, lett. e) L. 203/2024.
10 Febbraio 2025
Parità di genere: solo gioie o anche dolori?
Una disamina della materia con un occhio particolare sulla discriminazione indiretta.
08 Febbraio 2025
Licenziamento illegittimo e controlli: quando il passato resta vietato
07 Febbraio 2025
Diritto del lavoratore disabile allo smart working
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 605/2025, ha affermato che il datore di lavoro è obbligato ad accomodamenti ragionevoli, per permettere al lavoratore disabile di espletare al meglio, anche in forma agile, la propria attività.
07 Febbraio 2025
Dimissioni per fatti concludenti, la nuova procedura
Dopo 15 giorni di assenza, il datore deve comunicarlo all’INL, che verifica entro 30 giorni. Il rapporto si considera risolto per volontà del lavoratore, salvo prova di cause di forza maggiore o illecito datoriale.
06 Febbraio 2025
Nuovo modello F24/770: come funziona e chi può adottarlo
Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate contenente le istruzioni del nuovo modello F24/770 la cui adozione consentirà di non presentare la dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta modello 770.
06 Febbraio 2025
Lavoro agile: ritorno al passato?
Malgrado la tendenza di molte imprese a richiamare in presenza i lavoratori, un’inversione di rotta appare improbabile.
06 Febbraio 2025
NASpI anticipata, restituzione parziale per causa di forza maggiore
La mancata prosecuzione dell'attività di lavoro autonomo o d'impresa per causa di forza maggiore riduce l’indebito da restituire per la NASpI liquidata in forma anticipata nonostante la rioccupazione con rapporto di lavoro subordinato.
05 Febbraio 2025
Rimborso utenze domestiche: dichiarazione sostitutiva senza autentica
Con l’interpello 30.01.2025, n. 17 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del riconoscimento dell’esenzione Irpef dei fringe benefit, la dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal dipendente non deve essere autenticata.
04 Febbraio 2025
Ditte non in possesso del Durf: l’istanza per la patente a crediti
Con la nuova Faq del 31.01.2025, l’INL scioglie un altro dubbio in materia di patente a crediti.
04 Febbraio 2025
Privacy e assenze del lavoratore
A seguito dell’accertamento di una violazione della privacy da parte del Garante, si trae spunto per qualche considerazione sulle assenze dei lavoratori.
04 Febbraio 2025
Controllo informatico del datore di lavoro: licenziamento legittimo
In tema di sistemi difensivi sono consentiti, anche dopo la modifica dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati a evitare comportamenti illeciti in presenza di un fondato sospetto.
03 Febbraio 2025
Licenziamento illegittimo e controlli: quando il passato resta vietato
La Cassazione ribadisce: i dati raccolti senza sospetto fondato restano inutilizzabili.