Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
11 Marzo 2025
Aggregazione di imprese: quando l’esonero contributivo è revocato
Esonero contributivo totale per le nuove imprese costituite attraverso processi di aggregazione e firmatarie di accordo governativo. I casi di revoca dell'Inps.
11 Marzo 2025
Rendita vitalizia per i contributi prescritti: può farla il lavoratore
Dal 12.01.2025, il lavoratore o i superstiti possono chiedere la costituzione della rendita vitalizia, per i contributi omessi dai datori di lavoro e prescritti. Lo ricorda l’Inps con la circolare n. 48/2025, in seguito a quanto introdotto dalla L. 203/2024.
11 Marzo 2025
Registro infortuni telematico: accesso anche per gli ispettori INL
Dal 4.03.2025 anche gli ispettori INL possono accedere al Registro infortuni telematico che contiene le informazioni Inail, consultabili anche in base a una ricerca territoriale, per infortunio e per settore.
08 Marzo 2025
Rappresentante dei lavoratori territoriale: le peculiarità
In base alle previsioni del D.Lgs. 81/2008, nei casi in cui nessun lavoratore sia disposto ad assumere il ruolo di RLS le sue funzioni vengono esercitate dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST).
07 Marzo 2025
Lavoratore disabile, sede di lavoro e licenziamento illegittimo
La Cassazione ha affermato che l’imprenditore non può licenziare un lavoratore disabile che ha rifiutato una sede pregiudizievole per la propria disabilità, senza aver verificato la possibilità di una differente soluzione organizzativa.
07 Marzo 2025
Dal cuneo contributivo al cuneo fiscale
Le novità in tema di determinazione dell’Irpef contenute nella legge di Bilancio 2025.
07 Marzo 2025
Esonero dal Contributo Addizionale NASpI per le attività stagionali
L'Inps ha chiarito che l’esonero dal contributo addizionale NASpI per i contratti a termine si applica solo alle attività stagionali definite dal D.P.R. 1525/1963 e ai contratti collettivi firmati entro il 2011.
05 Marzo 2025
Falsa attestazione presenza in servizio: il licenziamento è legittimo
La Cassazione conferma che dichiarare il falso sul lavoro può portare al licenziamento per giusta causa, anche senza affissione del codice disciplinare.
04 Marzo 2025
Rappresentante lavoratori per la sicurezza: chi è e di cosa si occupa
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza esercita una serie di funzioni attraverso 4 azioni fondamentali: conoscitiva, consultiva, partecipativa, attiva. Ne analizziamo le peculiarità.
03 Marzo 2025
Sì alla tutela previdenziale anche per il lavoro carcerario
La Corte di Cassazione riconosce il diritto alla NASpI per i detenuti che hanno svolto attività lavorativa, confermando l’equiparazione con il lavoro subordinato.
03 Marzo 2025
Responsabilità solidale: la subfornitura equiparata all’appalto
Ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi) vi è la responsabilità solidale del committente per le retribuzioni non pagate e per i contributi non versati riguardanti i lavoratori che hanno operato in regime di appalto; ad essi sono equiparati i lavoratori che hanno operato in regime di subfornitura.
03 Marzo 2025
Ccnl per i servizi di ausilio familiare e rappresentatività
Compatibilità dell’inquadramento con contratto di co.co.co. con le caratteristiche organizzative che è ragionevole attendersi dall’attività di caregiver.
01 Marzo 2025
Rapporto parità di genere
01 Marzo 2025
Figli a carico: le novità del 2025
Un approfondimento sui figli a carico: fino a 21 anni con l’assegno unico; da 21 a 29 con la detrazione di 950 euro e dai 30 in su non è prevista alcuna detrazione.
28 Febbraio 2025
Cassazione: quando deve essere pagato il Conto Individuale Enpaia
La Corte di Cassazione, con sentenza 14.12.2024, n. 32568, meglio perimetra le disposizioni Enpaia relative all’erogazione del Conto Individuale.
28 Febbraio 2025
Dequalificazione e mancati aggiornamenti: il risarcimento è possibile
La Cassazione riconosce il danno alla professionalità per chi subisce una riduzione delle mansioni e la perdita di competenze, soprattutto nei settori tecnologici.
27 Febbraio 2025
Furto in azienda e licenziamento: la Cassazione conferma la sanzione
Le videoregistrazioni sono una prova valida per il licenziamento disciplinare, come stabilito da una recente sentenza della Corte di Cassazione.
26 Febbraio 2025
In pensione con 40 anni di contributi: liberi professionisti
Diverse casse previdenziali professionali consentono ancora il pensionamento con 40 anni di contribuzione.
26 Febbraio 2025
ANAC ed equivalenza del Ccnl
L’Autorità Nazionale Anticorruzione si esprime sull’insindacabilità del giudizio di non equivalenza del Ccnl espresso dalla stazione appaltante.
25 Febbraio 2025
Mancato pagamento degli stipendi e riflessi sulla Certificazione Unica
Certificazione Unica e retribuzioni non corrisposte. L’errore comporta l’indicazione di un reddito di importo differente rispetto a quello effettivamente percepito dal dipendente.
24 Febbraio 2025
Decreto Flussi 2025 tra vecchie emergenze e nuove sfide
Nato per regolare i flussi migratori, il decreto Flussi sta sempre più diventando un importante strumento di politica economica e sociale.
22 Febbraio 2025
Trasferimento d’azienda e licenziamento illegittimo: le responsabilità
Una recente sentenza della Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità del cessionario in caso di trasferimento d’azienda con un licenziamento già avvenuto.
22 Febbraio 2025
Novità per i locali sotterranei destinati al lavoro
L’INL, con nota 29.01.2025, n. 811, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’art. 65, cc. 2 e 3 D.Lgs. 81/2008 che consentono, a determinate condizioni, l’utilizzo di locali interrati come luoghi di lavoro.
22 Febbraio 2025
Modello OT23: i controlli successivi la richiesta
Dopo aver terminato l’invio della domanda e scaduto il termine del 28.02, gli uffici Inail avviano una serie di verifiche per la definizione della pratica.