Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
12 Giugno 2024
Onere della prova per l’indennità sostitutiva delle ferie
La Cassazione ribadisce che il lavoratore deve dimostrare di avere lavorato nei giorni feriali per ottenere l’indennità sostitutiva delle ferie non godute.
11 Giugno 2024
CCNL Turismo e pubblici esercizi: novità da giugno 2024
11 Giugno 2024
Comporto prolungato non previsto per la malattia del figlio
L’assenza per quarantena conseguente alla malattia del figlio non rientra nelle ipotesi di prolungamento del comporto poiché manca il requisito della malattia tubercolare del lavoratore in vista della sua guarigione.
10 Giugno 2024
Corsi di formazione e numero massimo di partecipanti
La Commissione interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha fornito il proprio parere rispetto alle modalità di erogazione della formazione con riferimento, in particolare, al numero massimo dei partecipanti a ogni corso (interpello n. 2/2024).
10 Giugno 2024
L’utilizzo di dati biometrici tra dubbi di controllo a distanza
Si diffonde sempre più la “tentazione” da parte delle aziende di legare la timbratura di rilevazione della presenza all’impiego di tecnologie che rilevano dati biomedici.
08 Giugno 2024
Lavoratori disabili tutelati: vietato il licenziamento per comporto
La Corte di Cassazione ribadisce l’importanza di considerare la condizione soggettiva della disabilità nelle normative contrattuali e nelle pratiche aziendali, garantendo tutele adeguate e accomodamenti ragionevoli.
07 Giugno 2024
Fallimento dell’impresa avviata e restituzione della NASpI anticipata
La Corte Costituzionale, con sentenza 20.05.2024, n. 90, ha stabilito che la restituzione integrale dell'anticipazione NASpI è incostituzionale se l'attività imprenditoriale avviata è cessata per cause non imputabili al percettore.
07 Giugno 2024
Licenziamento giustificato anche senza gravità: lo dice la Cassazione
Sentenza rivoluzionaria della Corte Suprema: per i dirigenti, il venir meno della fiducia è sufficiente per la legittimità del recesso, anche senza una giusta causa. Vediamo quali saranno i cambiamenti nei rapporti di lavoro.
06 Giugno 2024
Tempestività cruciale nelle contestazioni disciplinari
La Corte di Cassazione conferma l'importanza di una gestione disciplinare rapida e aderente ai principi di buona fede e trasparenza nel contesto lavorativo.
06 Giugno 2024
Attenzione all’indicazione del diritto di precedenza nel contratto
Il datore di lavoro che non richiama espressamente il diritto di precedenza nel contratto rischia di dover risarcire il danno al lavoratore, anche stagionale. Una recente pronuncia della Cassazione chiarisce le conseguenze di tale inadempimento.
06 Giugno 2024
No all’uso dei dati del Telepass senza informativa al dipendente
Con ordinanza n. 15391/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro non può utilizzare a scopi disciplinari i dati trasmessi dal Telepass dell’auto aziendale in assenza di apposita informativa al dipendente.
06 Giugno 2024
Denigra l’azienda sui social dopo reintegra: licenziamento legittimo
La Corte di Cassazione afferma che il lavoratore che denigra la propria azienda su Facebook successivamente alla reintegra e prima dell’effettiva ripresa dell’attività lavorativa è punibile con il licenziamento per giusta causa.
05 Giugno 2024
Incrementi occupazionali al 31.12.2024: al via la nuova superdeduzione
05 Giugno 2024
Patto di non concorrenza: condizioni di applicazione
Il patto di non concorrenza regola lo svolgimento dell’attività del lavoratore subordinato nel periodo successivo alla cessazione del contratto di lavoro. Ne analizziamo le peculiarità.
05 Giugno 2024
Appalti: nuove regole per garantire equità salariale
Il D.L. 19/2024 introduce criteri stringenti per la scelta dei contratti collettivi da applicare, tutelando i lavoratori delle imprese appaltatrici e subappaltatrici.
04 Giugno 2024
Vestizione e svestizione: niente retribuzione se non obbligatorio
Il tempo impiegato per indossare e togliere l’abbigliamento da lavoro non sarà retribuito se non vi è un preciso obbligo di indossare tali capi.
03 Giugno 2024
Massimale contributivo e attenzioni per evitare contenziosi
03 Giugno 2024
Patto di stabilità: condizioni di applicazione
Il patto di stabilità consiste in uno strumento che definisce una durata minima del rapporto di lavoro e può vincolare il lavoratore al datore di lavoro oppure vincolare entrambe le parti. Ne analizziamo le caratteristiche principali.
03 Giugno 2024
Licenziato chi deride il datore sui social dopo la reintegra
La Cassazione conferma: il lavoratore reintegrato che diffama l'azienda su Facebook è passibile di licenziamento per giusta causa.
01 Giugno 2024
Minori al lavoro: quando il lavoro è concesso al bambino
È sempre possibile occupare i bambini in attività di natura culturale, artistica, pubblicitaria e sportiva, a patto che tali attività non comportino un potenziale danno per la salute psicofisica, la sicurezza e la normale frequentazione delle attività scolastiche obbligatorie.
01 Giugno 2024
INL: revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 8.05.2024, n. 862, ha fornito alcuni chiarimenti relativi alle modalità e alle tempistiche della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto.
31 Maggio 2024
Il permesso di soggiorno unico
Una direttiva europea apporta novità significative soprattutto in materia di lavoro
31 Maggio 2024
No pause giornaliere: al lavoratore l’onere della prova
31 Maggio 2024
Riposo compensativo, nessuna limitazione senza disciplina contrattuale
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che, in assenza di apposita disciplina contenuta nel contratto collettivo, anche di secondo livello, al lavoratore deve essere comunque garantita la disciplina in materia di riposi compensativi prevista dal D.Lgs. 66/2003.