Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
06 Settembre 2024
Maxisanzione per lavoro nero
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato la “guida” per l’applicazione del regime sanzionatorio adottabile qualora in sede ispettiva si riscontri la gestione scorretta dei rapporti di lavoro.
05 Settembre 2024
Rissa sul lavoro: licenziamento legittimo secondo la Cassazione
03 Settembre 2024
Anticipata con cumulo contributi presso organizzazioni internazionali
Il cumulo dei periodi assicurativi posseduti presso le organizzazioni internazionali può essere richiesto anche per il conseguimento del diritto alla pensione anticipata.
03 Settembre 2024
Assenze dal lavoro: nessun obbligo di segnalazione per il datore
La Cassazione chiarisce: spetta al lavoratore giustificare le proprie assenze, non al datore di lavoro segnalarle. Una recente ordinanza (5.08.2024 n. 22004) ribadisce i principi in materia di licenziamento disciplinare per assenze ingiustificate.
02 Settembre 2024
Il divario salariale di genere
02 Settembre 2024
Sanzioni in materia di lavoro, più facile pagare
Cn un comunicato del 8.08.2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, elevate dagli ispettori del lavoro, verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA.
31 Agosto 2024
Malattia e licenziamento: la Cassazione traccia nuovi confini
La Corte Suprema stabilisce: legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante l’assenza per malattia, svolga attività compatibili con il proprio impiego. La sentenza riafferma i principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro.
31 Agosto 2024
Del repechage in mansioni inferiori e degli eventuali oneri formativi
Un’analisi ragionata delle più recenti sentenze non muta i principi elaboratori negli ultimi anni dalla giurisprudenza.
30 Agosto 2024
Rimborsi sport figli imponibili se non in piani di offerte formative
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, tramite risposta ad un interpello, quando le somme erogate ai dipendenti a titolo di rimborso delle spese sostenute per attività sportiva dei figli non concorrono alla formazione del reddito imponibile.
30 Agosto 2024
INL, semplificazione dei controlli sulle attività economiche
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota 31.07.2024, n. 1357 ha fornito alcuni chiarimenti relativi al D.Lgs. 12.07.2024 n. 103 che riguarda la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
29 Agosto 2024
Cessione del quinto: vietati costi extra per i lavoratori
27 Agosto 2024
Quando il lavoro agile diventa un diritto del lavoratore
Il lavoro agile non si manifesta soltanto come una diversa modalità organizzativa del lavoro, ma come uno strumento di conciliazione dei tempi vita-lavoro, a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
27 Agosto 2024
Asportare materiale aziendale? Licenziamento immediato
La Corte di Cassazione (sent. 2.08.2024 n. 21820) conferma la legittimità del licenziamento senza preavviso per un dipendente che aveva fotografato e fotocopiato documenti riservati dell’azienda. La decisione sottolinea l’importanza della fiducia nel rapporto di lavoro.
27 Agosto 2024
Novità in materia di CIGO
La L. 12.07.2024, n. 101, di conversione del D.L. 63/2024, ha introdotto alcune disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: a tal proposito, l’Inps con i messaggi 26.07.2024 nn. 2735 e 2736 ha commentato tali novità.
26 Agosto 2024
Ore straordinarie e lavoratori senza vincoli di orario. Retribuite?
26 Agosto 2024
Controlli sul lavoro: ruolo del professionista e attività di ostacolo
Nell’ambito dell’attività ispettiva in materia di lavoro assume particolare importanza il ruolo del professionista abilitato, anche nella prospettiva di contrasto all’abusivismo professionale. L’attività di ostacolo ai controlli può assumere rilevanza anche penale.
24 Agosto 2024
Diffida amministrativa, azienda avvisata mezza salvata
Con la nota 31.07.24, n. 1357, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene sull’applicazione del D.Lgs. 12.07.2024, n. 103 in materia di “semplificazione dei controlli sulle attività economiche”.
24 Agosto 2024
Diritto a pensione in caso di grave malattia
Se il lavoratore si ammala e l’infermità non consente di proseguire l’attività, può pensionarsi anticipatamente?
23 Agosto 2024
Controlli sul lavoro, prepararsi ad affrontare un accesso ispettivo
23 Agosto 2024
Tutele assicurative nell’interposizione illecita
La Corte di Cassazione estende la copertura assicurativa anche in situazioni di interposizione illecita di manodopera, garantendo maggiore protezione per i lavoratori e responsabilizzando le imprese.
22 Agosto 2024
Una tantum CCNL Studi Professionali mediante fringe benefit
Il rinnovo del CCNL deli Studi Professionali prevede la possibilità di erogare l’Una tantum anche tramite strumenti di welfare previsti dalla normativa vigente e l’adempimento si può ritenere assolto mediante l’erogazione di fringe benefit.
22 Agosto 2024
Licenziamenti collettivi: tutele estese anche ai dirigenti
Una recente sentenza della Suprema Corte estende le garanzie procedurali nei casi di licenziamenti collettivi, comprendendo anche i dirigenti tra le categorie protette. La decisione rafforza il ruolo dei sindacati e allinea l’Italia alle direttive europee sul lavoro.
21 Agosto 2024
Attività ispettive dal 2.08.2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato le prime istruzioni in tema di accessi ispettivi, alla luce delle recenti modifiche normative in vigore dal 2.08.2024.
21 Agosto 2024
Riforma sanzioni civili per omissione ed evasione contributiva
Dal 1.09.2024 in vigore l’art. 30, L. 56/2024, di conversione del D.L. 19/2024, per le sanzioni civili in caso di omissione ed evasione contributiva.