Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
05 Novembre 2024
Quota 103, Bonus Maroni, Ape sociale e Opzione donna: le novità
In attesa della riforma organica delle pensioni, il disegno di legge di Bilancio 2025 depositato alla Camera dei deputati proroga l'operatività di alcune misure transitorie di flessibilità in uscita, già sperimentate negli anni scorsi.
05 Novembre 2024
Licenziamento legittimo del vigilante che arriva al lavoro in ritardo
Con ordinanza 15.10.2024, n. 26770 la Cassazione dichiara legittimo il licenziamento del vigilante che si presenta in servizio con 40 minuti di ritardo se tale condotta comporta rischi, anche solo potenziali, per l’azienda.
05 Novembre 2024
Lista di conformità INL: nuove verifiche anche nei 12 mesi
Il D.L. 160/2024 in vigore dal 29.10.2024 modifica il sistema di premialità per le imprese iscritte nella Lista di conformità INL e prevede la possibilità di nuove verifiche.
04 Novembre 2024
Le prestazioni intellettuali escluse dalla patente a crediti
02 Novembre 2024
Proporzionalità nel licenziamento: nuova sentenza della Cassazione
31 Ottobre 2024
Patente a crediti: è possibile rettificare le richieste inviate
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica il modulo per la correzione delle informazioni relative alla richiesta di accesso alla patente a crediti, operativa dal 1.11.2024 nella sua formulazione ordinaria.
30 Ottobre 2024
Integrazione al minimo e incremento al milione
Aumento dei trattamenti pensionistici: trattamento minimo, maggiorazione sociale e incremento al milione.
30 Ottobre 2024
Titolarità nei provvedimenti autorizzativi ex art. 4 L. 300/1970
Con la nota 25.09.2024, n. 7020 la Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro dell’INL interviene, fornendo chiarimenti, rispetto al rilascio di provvedimenti autorizzativi, in particolare quando l’istante è diverso dall’effettivo titolare del trattamento dei dati acquisiti.
30 Ottobre 2024
Diffida amministrativa: cos’è e come si applica
Con il D.Lgs. 103/2024 viene introdotto uno schema unificato per le Pubbliche Amministrazioni ai fini del controllo e della programmazione delle attività di vigilanza delle attività economiche, lasciando spazio anche a un possibile rimedio: la diffida amministrativa.
29 Ottobre 2024
Lavoratore e onere della prova
La Corte di Cassazione ribadisce che è il lavoratore a dover dimostrare l’avvenuto pregiudizio in relazione alle previsioni contrattuali.
29 Ottobre 2024
Legge di Bilancio 2025: confermate le regole pensionistiche attuali
Restano anche per il 2025 le regole per accedere alle varie forme di uscita pensionistica; lo si apprende dal comunicato del Governo dopo l’approvazione del DPB.
28 Ottobre 2024
La libertà professionale non esclude il lavoro dipendente
26 Ottobre 2024
ISCRO 2024: ultima chiamata per il sostegno ai professionisti in crisi
Scadenza fissata al 31.10.2024 per richiedere l'indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa fino a 800 euro mensili.
26 Ottobre 2024
Ccnl Telecomunicazioni: aggiornamento sulla trattativa di rinnovo
Proseguono le trattative tra le parti sociali per il rinnovo del contratto del comparto telecomunicazioni. Dagli ultimi incontri si sono delineati i temi su cui si registrano convergenze e quelli in cui resta distanza tra le parti.
26 Ottobre 2024
La responsabilità penale (e non) del preposto di fatto
È noto come il D.Lgs. 81/2008 preveda in capo ad ogni attore della sicurezza una responsabilità anche di natura penale (con esclusione della figura del RLS). Analizziamo quali sono le reali responsabilità per il preposto di fatto.
25 Ottobre 2024
Legge di Bilancio 2025: nuove misure per le lavoratrici
Il disegno di legge di Bilancio 2025 reca alcune misure in favore delle lavoratrici, sia dipendenti che autonome, a sostegno del reddito e della maternità.
24 Ottobre 2024
Videosorveglianza, autorizzazione subordinata all’interesse datoriale
Il rilascio dell’autorizzazione amministrativa preventiva sui sistemi di cui all’art. 4, c. 1 L. 300/1970 è ammesso solo nel caso in cui il datore di lavoro è anche il titolare dei dati acquisiti.
24 Ottobre 2024
Stop al software che accede all’e-mail del dipendente
Con la newsletter 22.10.2024, n. 258 il Garante della privacy ha emanato un provvedimento vietando ai datori di lavoro di accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore e di utilizzare un software per conservare copia dei messaggi.
23 Ottobre 2024
Riorganizzazione aziendale: Cassazione nega risarcimento al dirigente
L’ordinanza 24.09.2024 n. 25518 conferma la legittimità del declassamento di un dirigente nell’ambito di una riorganizzazione aziendale.
23 Ottobre 2024
Decreto Pnrr: dal 2026 arrivano gli Isac
Il decreto legge approvato dal CDM il 21.10.2024 e in corso di pubblicazione in G.U., tra le diverse disposizioni in materia di lavoro, introduce una norma istitutiva di un nuovo sistema di compliance contributiva basato su indici di affidabilità simili agli Isa, che si chiamerà Isac.
22 Ottobre 2024
Permessi 104: il lavoratore sceglie quando prestare assistenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 11.10.2024, n. 26514, stabilisce che il datore di lavoro non può predeterminare le fasce orarie in cui il dipendente deve assistere il familiare con disabilità. Una decisione che tutela la libertà organizzativa.
21 Ottobre 2024
Retribuzione intoccabile: la Cassazione tutela i lavoratori
Con l’ordinanza 9.10.2024, n. 26320 la Corte di Cassazione ribadisce l’impossibilità di ridurre lo stipendio senza un accordo formale in sede protetta, anche in assenza di modifiche alle mansioni o crisi aziendali.
21 Ottobre 2024
Orario di lavoro, vediamo come possibile modificarlo
È ricorrente la necessità del datore di lavoro di modificare l’orario di lavoro dei lavoratori per esigenze della clientela o per riorganizzare ed efficientare l’attività; ciò è possibile rispettando alcune condizioni.
19 Ottobre 2024
Nuove regole per sanzioni in caso di contratto a termine illegittimo