Parliamo della gestione del rapporto di lavoro, assunzione e licenziamento, adempimenti amministrativi e fiscali e la documentazione relativa al personale dipendente, lavoro autonomo e collaborazione, apprendistato e tirocinio.
27 Novembre 2023
Lavoratori all’estero: check-list per datori di lavoro e lavoratori
Lavorare all’estero per conto di un datore di lavoro italiano è sempre più frequente, ma tale modalità organizzativa presuppone a monte un’attenta valutazione di tutti gli aspetti di salute e sicurezza collegati alla missione.
20 Novembre 2023
Parità di genere: agevolazioni per il certificato e bonus contributivo
Anche il PNRR dedica fondi per aumentare il tasso di partecipazione e occupazione femminile in un mondo lavorativo dove esistono ancora forti disparità. L’avviso pubblico del 6.11.2023 prevede agevolazioni per il rilascio del certificato della parità di genere.
15 Novembre 2023
Figli a carico in CU: la storia che si ripete
L’Agenzia delle Entrate risponde ai Consulenti del Lavoro chiarendo cosa intendesse con la necessità di indicare i dati dei figli a carico nella Certificazione Unica.
07 Novembre 2023
Indennità di buonuscita con riassunzione del dipendente
La prescrizione quinquennale non opera per la riliquidazione dell’indennità di buonuscita in caso di riassunzione in servizio. Lo precisa l’Inps con messaggio 3493/2023.
30 Ottobre 2023
Impossibilità del part-time e licenziamento del lavoratore
26 Ottobre 2023
Nella riforma fiscale anche l’abolizione del modello 770
Tra le diverse misure nell’ambito della prossima riforma fiscale, lo schema di decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri il 23.10.2023 prevede la futura e graduale abolizione del modello 770. Analizziamo i dettagli.
04 Agosto 2023
Fringe benefit a 3.000 euro: ecco la dichiarazione del lavoratore
Con circolare 1.08.2023, n. 23/E l’Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi sulla corretta applicazione dell’agevolazione prevista per i lavoratori con figli a carico.
06 Luglio 2023
Le regole per la forfettizzazione dello straordinario
È possibile prevedere un compenso forfettario per lo straordinario del lavoratore? In generale non è prevista alcuna preclusione a forme forfettizzate di retribuzione del lavoro straordinario, a condizione di rispettare particolari regole.
15 Marzo 2023
Smart working fino al 30.06.2023
Non solo lavoratori fragili, ma anche genitori di figli under 14: la conversione in legge del decreto Milleproroghe estende fino al 30.06.2023 i casi in cui il lavoro agile può essere esercitato come diritto soggettivo.
08 Marzo 2023
Certificazione Unica 2023: quali novità
Le principali novità da conoscere per la corretta predisposizione della Certificazione Unica 2023, relativa ai redditi 2022.
21 Febbraio 2023
Certificazione dei rapporti di lavoro
La procedura per certificare i contratti di lavoro.
30 Gennaio 2023
Prospetto informativo disabili entro il 31.01.2023
Le aziende con almeno 15 dipendenti sono tenute a inviare telematicamente il prospetto informativo disabili, nel caso di cambiamenti rilevanti della situazione occupazionale.
07 Dicembre 2022
Smart working strutturale: è giunto il momento
Il 31.12 scade il termine per l’accesso allo smart working emergenziale, mostrando che è giunta l’ora di prevedere una norma strutturale.
13 Ottobre 2022
Scadenza in vista per il modello 770/2022
In vista della prossima scadenza per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, analizziamo i quadri relativi a dividendi e altri redditi di capitale.
12 Agosto 2022
Nuovi obblighi informativi nei rapporti di lavoro dal 13.08.2022
Il D.Lgs. 104/2022 (Decreto Trasparenza) in attuazione della direttiva UE 2019/1152 ha previsto un’innovazione riguardo alle informazioni che obbligatoriamente il datore di lavoro deve fornire al lavoratore all’avvio del rapporto di lavoro.
29 Luglio 2022
Quando è possibile trattenere al lavoratore i danni causati?
Nello svolgimento del lavoro è un’eventualità ricorrente che il lavoratore possa compiere errori e causare danni al datore di lavoro; per ottenere il risarcimento del danno il datore di lavoro deve procedere con scrupolo e attenzione.
27 Luglio 2022
Le sanzioni per il tirocinio “mascherato”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con un nuovo intervento, chiarisce il regime sanzionatorio applicabile ai tirocini fraudolenti.
20 Luglio 2022
Modello 770/2022: prime novità
Facciamo una prima carrellata delle principali novità che dovremo affrontare in fase di predisposizione del modello 770/2022.
27 Giugno 2022
Assenza ingiustificata equivale a dimissioni
Il datore di lavoro licenzia la lavoratrice che non si presenta al lavoro, quindi volutamente assente ingiustificata, non dimissionaria, che pretende di avere diritto alla NASpI.
17 Maggio 2022
Rapporto biennale sulla situazione del personale entro il 30.09
In seguito all’ampliamento della fascia dei soggetti obbligati è stata spostato il temine per l’invio del rapporto biennale che, da quest’anno, interessa anche le aziende privale e pubbliche che occupano oltre 50 dipendenti.
29 Marzo 2022
Certificazioni Uniche 2022 nelle operazioni straordinarie
La redazione delle CU nelle operazioni straordinarie che implicano la prosecuzione dell’attività o meno. Fusione, scissione totale, cessione e conferimento, le prime; liquidazione, fallimento le seconde.
15 Marzo 2022
Certificazione Unica 2022
Confermata la scadenza di domani, 16.03.2022, per l’invio telematico delle Certificazioni Uniche 2022 da parte dei sostituti d’imposta. Ecco novità, conferme e alcune semplificazioni.
09 Settembre 2021
Modello 770 integrativo
Si illustrano le sanzioni collegate e la possibilità di ravvedimento.
28 Giugno 2021
Licenziamento per superamento del periodo di comporto durante il Covid
Il datore di lavoro può licenziare un lavoratore per aver superato i giorni massimi di malattia stabiliti dalla contrattazione collettiva. Attenzione al calcolo per periodi di quarantena o gravi patologie.