Parliamo della gestione del rapporto di lavoro, assunzione e licenziamento, adempimenti amministrativi e fiscali e la documentazione relativa al personale dipendente, lavoro autonomo e collaborazione, apprendistato e tirocinio.
12 Aprile 2025
Pause non autorizzate al bar, licenziamento legittimo
Per la Cassazione è giusta causa di licenziamento se il lavoratore si trattiene a lungo negli esercizi pubblici durante l’orario di servizio alterando la registrazione delle presenze.
09 Aprile 2025
Gestire una problematica nel mondo del lavoro: il “burnout”
Sempre di più si sta diffondendo la casistica del “burnout”. Sul tema c’è ancora molta confusione e questo potrebbe provocare difficoltà di gestione per aziende ed intermediari in tema di normativa di lavoro.
04 Aprile 2025
Legge 104, ricovero ospedaliero e legittimità del licenziamento
La Cassazione, con ordinanza n. 5948/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento del dipendente che ha utilizzato la legge 104 per i giorni in cui il parente era ricoverato in una struttura in grado di assicurargli adeguata assistenza.
02 Aprile 2025
Lavoro agile: comunicazione entro 5 giorni da inizio e non da accordo
Con la circolare n. 6/2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene sulle novità del Collegato lavoro e chiarisce i termini per effettuare la comunicazione obbligatoria di lavoro agile.
02 Aprile 2025
Legittimo assistere la madre durante il congedo parentale
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti di utilizzo del congedo parentale, escludendo l’abuso quando l’assenza è motivata da gravi esigenze familiari.
01 Aprile 2025
Ferie non godute: l’impatto sull’azienda e sul bilancio
Andrebbe sempre predisposto (e rispettato) un piano ferie dei dipendenti per evitare che l’accumularsi di arretrati abbia un impatto pesante in termini gestionali, economici e finanziari.
26 Marzo 2025
Proroga del contratto a tempo determinato da formalizzare
Con la sentenza n. 612/2024 il Tribunale di Verona ha stabilito che la proroga del contratto a tempo determinato deve essere consensuale e che tale consenso non è facilmente desumibile da comportamento cosiddetto “per fatti concludenti”.
15 Marzo 2025
Denuncia dei nominativi RLS all’Inail e domande frequenti
Il datore di lavoro o il dirigente ha l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Cosa bisogna ricordare dopo l’invio della denuncia?
12 Marzo 2025
RLS: entro il 31.03.2025 la denuncia Inail dei nominativi
Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008.
22 Febbraio 2025
Mobilità del personale, le fattispecie di più frequente applicazione
10 Febbraio 2025
Il dipendente che ruba, ripreso dalla telecamera, è licenziabile
Licenziato cassiere dedito a sottrarre denaro dalla cassa, ripreso da una telecamera del sistema di videosorveglianza attivato per la tutela del patrimonio aziendale e regolarmente installato oltre che autorizzato da specifico accordo sindacale.
30 Gennaio 2025
Perché la gestione dei turni di lavoro è fondamentale per il proprio business
24 Gennaio 2025
Nuovo periodo di prova nei contratti a tempo determinato dal 2025
20 Gennaio 2025
Malattia professionale e comporto: tutela e regole contrattuali
La Corte di Cassazione conferma che il comporto non è superato durante l’indennità Inail, anche senza colpa del datore di lavoro.
21 Dicembre 2024
Ccnl logistica, trasporto e spedizione: novità in materia di personale
Tra le varie novità introdotte, attraverso l’ipotesi di accordo del 6.12.2024 vengono arricchiti i profili esemplificativi delle declaratorie relative alla classificazione del personale di cui all’art. 6.
16 Dicembre 2024
Durata della prova nei contratti a termine
12 Dicembre 2024
Contratto a termine: causali tra le parti fino al 31.12.2025
Il decreto Milleproroghe 2025 estende a tutto il 2025 la possibilità per le parti di individuare esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva che giustificano il superamento di 12 mesi nei contratti a termine in assenza di previsioni del contratto collettivo.
09 Dicembre 2024
Collocamento mirato e personale di cantiere
Individuazione del personale di cantiere da escludere per il computo ai fini del collocamento mirato.
07 Dicembre 2024
Attività vietate durante l’assenza per infortunio o malattia
La Corte di Cassazione ha affermato che è illegittimo il licenziamento per le attività svolte durante l’assenza per infortunio in assenza di specifiche prescrizioni mediche e che la prova dell’eventuale nocumento spetta al datore di lavoro.
07 Dicembre 2024
Immediatezza della contestazione disciplinare: un criterio flessibile
La Corte di Cassazione chiarisce come interpretare il ritardo nelle contestazioni e il suo peso nella legittimità dei licenziamenti.
02 Dicembre 2024
Licenziamento per G.M.O. illegittimo senza tentativo di ricollocazione
25 Novembre 2024
Dipendente reintegrato: confermata l’illegittimità del licenziamento
Una recente ordinanza della Cassazione stabilisce che la mancanza di una contestazione disciplinare preventiva annulla il licenziamento per giusta causa.
22 Novembre 2024
Permessi disabili e modalità di assistenza consentite
Con ordinanza 10.10.2024, n. 26417 la Corte di Cassazione è intervenuta sulle modalità con cui può essere espletata l’assistenza a una persona disabile da parte di un parente che usufruisce dei permessi previsti dalla L. 104/1992.
09 Novembre 2024
Sì al licenziamento per giusta causa con timbratura fraudolenta