Una panoramica sulle risorse e finanziamenti, bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto, crediti d’imposta, finanza agevolata.
31 Agosto 2022
Proroga credito d’imposta acquisto carburanti
Il D.L. 9.08.2022, n. 115, all’art. 7, ha previsto la proroga del credito d’imposta riferito alle spese sostenute anche durante il 3° trimestre solare dell’anno 2022 (luglio, agosto e settembre) per l’acquisto dei carburanti necessari allo svolgimento dell’attività agricola e della pesca.
24 Agosto 2022
Contributi a fondo perduto nel mod. UNICO 2022 SC
I contribuenti sono tenuti a compilare il prospetto “Aiuti di Stato” presente nel quadro RS, sempre che i dati necessari per la registrazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato non siano già stati comunicati mediante l’autodichiarazione ex art. 3, D.M. 11.112.2021, i cui termini d’inoltro sono stati prorogati al 31.10.2022.
23 Agosto 2022
Agevolazioni prima casa under 36 per gli atti fino al 31.12.2022
La stipula dell’atto deve avvenire entro fine anno per fruire delle Agevolazioni prima casa under 36.
18 Agosto 2022
Il tax credit per gli autotrasportatori previsto dal Decreto Aiuti
L’art. 3 del DL n.50/2022 introduce un credito d’imposta in favore degli esercenti attività di autotrasporto merci per conto terzi per mitigare gli effetti economici dell’aumento del prezzo del gasolio.
16 Agosto 2022
Credito investimenti pubblicitari 2021 nel modello Redditi 2022
Dove indicare il credito investimenti pubblicitari nel modello Redditi 2022? Quadri RU e RS e contabilmente da rilevare nel momento in cui si ha ragionevole certezza dell’importo.
12 Agosto 2022
Indici di rischio blocca cessioni
Profilo patrimoniale e reddituale del beneficiario e sproporzione tra lavori e valore dell’immobile. Questi gli indicatori che potrebbero portare al blocco delle cessioni dei crediti fiscali.
01 Agosto 2022
Autodichiarazione per il credito locazioni imprese turistiche
Dopo l’autorizzazione europea e l’approvazione dell’autodichiarazione è possibile ottenere l’utilizzo del credito locazioni 2022.
28 Luglio 2022
Superbonus su immobile locato di proprietà di una Srl
Prosegue la rassegna di risposte ad interpelli in tema di superbonus tra luci ed ombre.
26 Luglio 2022
Buoni benzina 2022: i chiarimenti delle Entrate
Con circolare 14.07.2022, n. 27/E sono stati chiariti importanti aspetti sul tema, tra cui spicca la possibilità di far rientrare nell’agevolazione anche i buoni per la ricarica di veicoli elettrici, per non creare disparità di trattamento.
25 Luglio 2022
Superbonus: se il cantiere si ferma scatta l’allarme rosso
Nel caso in cui si siano già effettuate cessioni a terzi sulla base dei primi stati di avanzamento dei lavori (SAL) si corre infatti il rischio di vedersi revocare anche il beneficio fiscale.
22 Luglio 2022
Iter di invio dell’autodichiarazione per il credito locazioni 2022
Per inviare l’autodichiarazione occorre scaricare il software apposito sul sito dell’Agenzia per il credito d'imposta in favore di imprese turistiche per i canoni di locazione di immobili.
21 Luglio 2022
Utilizzo parziale in compensazione del credito da superbonus
L’utilizzo parziale in compensazione di un credito d’imposta da superbonus 110% non ammette ripensamenti.
14 Luglio 2022
Superbonus 110% per immobili di società
Può il detentore di unità abitative di proprietà di una società usufruire della detrazione d’imposta del 110%? Dipende.
14 Giugno 2022
Credito locazioni 2022 e autodichiarazione degli aiuti ricevuti
L’autodichiarazione degli aiuti di Stato per fruire del bonus locazioni 2022 di cui al D.L. 4/2022.
13 Giugno 2022
Per gli interventi edilizi sopra 70.000 euro indicazione del CCNL
L’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti per la fruizione delle detrazioni, ponendo l’attenzione sulla necessaria indicazione del CCNL applicato sia nei contratti di esecuzione dei lavori, sia nella relativa fattura.
07 Giugno 2022
Il credito locazioni 2022 dopo l’approvazione europea
Dallo scorso 6.05, il credito locazioni 2022 è stato autorizzato dalla Comunità Europea, pertanto è possibile utilizzarlo in compensazione, previo invio dell’autodichiarazione e del pagamento del canone.
30 Maggio 2022
Autorizzazione UE al credito locazioni 2022
Con un comunicato del 6.05.2022 la Commissione Europea ha autorizzato la misura agevolativa introdotta dall’art. 5, D.L. 4/2022, ossia il credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili.
30 Maggio 2022
Bonus 200 euro: platea e requisiti
Con la finalità di contrastare gli effettivi negativi della crisi ucraina, specie per quanto concerne l’aumento dei prezzi energetici, il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) ha previsto una nuova indennità pari a 200 euro.
27 Maggio 2022
Super Ace, soggetti Irpef e istruzioni del modello Redditi 2022
La Super Ace sarà applicata anche ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria, ma le istruzioni al modello Redditi creano qualche dubbio applicativo a causa di quello che, a tutti gli effetti, pare un refuso dell’estensore del modello.
24 Maggio 2022
Ace, super Ace e ragguaglio ad anno
Gli incrementi di patrimonio netto vanno ragguagliati alla data del conferimento nel caso dell’Ace ordinaria mentre il ragguaglio non è richiesto nella super Ace, ma quid iuris per le ipotesi di periodo d’imposta inferiore a 365 giorni?
17 Maggio 2022
Credito d’imposta beni strumentali e quadro RU 2022
Le regole per beneficiare dell’agevolazione non sono allineate con quelle che permettono di fruirla in compensazione, almeno per quanto riguarda il momento a partire dal quale il credito è materialmente fruibile.
16 Maggio 2022
Autocertificazione aiuti Covid ricevuti
Entro il 30.06.2022 dovrà essere presentata alle Entrate l’autodichiarazione degli aiuti Covid ricevuti.
26 Aprile 2022
Ennesima proroga della rivalutazione di quote e terreni ma più costosa
Si riapre la possibilità di procedere con la rideterminazione del costo, mediante la redazione di una perizia giurata di stima e il versamento di una imposta sostitutiva entro il prossimo 15.11.2022.
05 Aprile 2022
Comunicazione spese parti comuni condominio entro il 7.04.2022
A carico degli amministratori di condominio un duplice adempimento articolato e complesso che potrebbe condizionare i crediti per il recupero del patrimonio edilizio.