Una panoramica sulle risorse e finanziamenti, bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto, crediti d’imposta, finanza agevolata.
04 Aprile 2024
Investimenti innovativi 4.0
Dalla BEI e Banca Ifis una dote da 300 milioni di euro per sostenere gli investimenti innovativi delle PMI e MidCap.
03 Aprile 2024
Decreto agevolazioni fiscali
Poggia su tre gambe il nuovo decreto sulle agevolazioni fiscali: bonus edilizi, remissione in bonis e Ace.
03 Aprile 2024
Per il bonus export digitale plus domande entro il 12.04
Per le micro-imprese manifatturiere un contributo che sostiene l’acquisto di soluzioni digitali per l’export.
02 Aprile 2024
Utilizzo dei crediti d’imposta 4.0 e R&S previa comunicazione
L’utilizzo dei crediti di imposta per investimenti in beni 4.0 e per attività di ricerca sviluppo e innovazione dovrà essere preventivamente comunicato utilizzando il modello previsto ai fini del monitoraggio, appositamente rivisto.
30 Marzo 2024
Agevolazioni per l’imprenditoria giovanile in agricoltura
Una nuova legge a sostegno del primo insediamento delle imprese giovanili nell’agricoltura.
29 Marzo 2024
Ombrello di Stato, rafforzato il Fondo di garanzia
Una dote da 500 milioni di euro per incrementare la riserva speciale del Fondo di garanzia PMI.
29 Marzo 2024
Formazione finanziata per le Pmi con un contributo aggiuntivo
Nuovo Avviso di Fondimpresa con un contributo aggiuntivo in favore dei datori per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti di minori dimensioni, finalizzati allo sviluppo delle competenze.
28 Marzo 2024
Bonus formazione 4.0: le contestazioni del Fisco
Analisi dei limiti delle contestazioni del Fisco nel riconoscimento di agevolazioni circa il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso l’accrescimento delle c.d. “competenze 4.0” delle persone partecipanti al processo aziendale di creazione valore.
27 Marzo 2024
Bonus badanti: cos’è, a chi spetta e quando fare domanda
Platea limitata e requisiti stringenti per beneficiare dell’esonero totale dei contributi per i datori di lavoro che assumono o trasformano contratti di lavoro domestico con badanti. Analizziamo le caratteristiche della misura prevista dal c.d. "decreto PNRR" (D.L. 19/2024).
27 Marzo 2024
ZES unica e ampliamento immobile preesistente: pensiline e soppalchi
La possibilità di beneficiare del credito d’imposta ZES Unica per l’ampliamento di immobili strumentali non dotati del requisito della novità è stata confermata dall’art. 16, D.L. 19.08.2023, n. 124.
26 Marzo 2024
FAPI e Piani formativi aziendali, istanze fino a esaurimento risorse
Una dote da 800.000 euro per la promozione delle attività di formazione continua dei lavoratori (quadri, impiegati, operai) nelle imprese, con particolare riferimento alle PMI.
23 Marzo 2024
Sud, quali opportunità in attesa degli incentivi ZES unica
In previsione dell’attuazione completa della Zona Economica Speciale (ZES) unica nel Mezzogiorno, le imprese locali hanno potuto beneficiare di una serie di misure di sostegno mirate a favorire l’avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali.
22 Marzo 2024
Credito d’imposta per le imprese che riducono l’uso della plastica
La misura premia con la concessione di un credito d'imposta le aziende che scelgono di acquistare e usare prodotti sostenibili e realizzati in materiali alternativi al posto dei materiali plastici.
22 Marzo 2024
Bonus psicologo 2023: la presentazione della domanda
Presentazione della domanda dallo scorso 18.03.2024 e fino al 31.05.2024. Bonus massimo erogabile: 1.500 euro, nel limite di 50 euro a seduta.
21 Marzo 2024
Slitta a maggio la chiusura del bando per le eccellenze gastronomiche
Posticipate l’apertura e la chiusura dello sportello per ottenere aiuti fino a 30.000 euro a sostegno di investimenti o per l’inserimento di giovani apprendisti nelle imprese di eccellenza della gastronomia e dell’agroalimentare.
20 Marzo 2024
Al Centro Nord le zone logistiche semplificate (ZLS) con i fondi PNRR
In arrivo le agevolazioni di carattere fiscale, amministrativo e finanziario previste per le Zone logistiche semplificate (ZLS) del Centro Nord. Avranno una durata di 7 anni, rinnovabili per ulteriori 7, e saranno finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
20 Marzo 2024
Bonus Transizione 5.0, il decreto in G.U.
Credito d'imposta fino al 45% per gli investimenti in beni strumentali 4.0 che riducono i consumi energetici.
13 Marzo 2024
Credito d’imposta per acquisto di prodotti riciclati nel 2024 e 2025
13 Marzo 2024
Transizione 5.0: il decreto in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2.03.2024 il D.L. 19/2024 con ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, tra cui i criteri del nuovo credito d’imposta per investimenti in transizione digitale ed energetica.
12 Marzo 2024
Piano Transizione e credito d’imposta 5.0
Novità e modifiche del credito d’imposta con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto PNRR bis.
12 Marzo 2024
Riapertura bonus colonnine per imprese e professionisti
Si apre la seconda edizione del bonus colonnine per imprese e professionisti: dal 15.03 al 20.06.2024 è possibile presentare la domanda via PEC per le spese sostenute a decorrere dal 4.11.2021.
12 Marzo 2024
Prenotazione dei crediti per beni strumentali industria 4.0
Prenotazione possibile solo per gli investimenti 4.0 in beni immateriali per il cambio della percentuale di spettanza dal 2023 al 2024, mentre per i beni materiali 4.0 non opera tale meccanismo per via del mantenimento della medesima aliquota per tutto il triennio 2023-2025.
09 Marzo 2024
Agevolazione prima casa under 36 se il preliminare è entro fine 2023
In sede di conversione del "Milleproroghe" il termine per avvalersi dell’agevolazione prima casa under 36 si estende agli atti definitivi stipulati entro il 31.12.2024, a condizione che il contratto preliminare registrato di acquisto sia stato sottoscritto entro il 31.12.2023.
29 Febbraio 2024
Decreto PNRR: un piatto ricco per il piano Transizione 5.0
Il Consiglio dei Ministri del 26.02.2024 ha approvato il nuovo decreto sul PNRR. Tra le misure anche il piano Transizione 5.0, finanziato con 6,3 miliardi di fondi europei RepowerEu. Riconosciuto anche un bonus fino al 45% se c’è riduzione del consumo energetico di almeno il 10%.