Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
IVA
11 Febbraio 2025
TD29 per il mancato ricevimento della fattura dal 1.04.2025
Per segnalare il mancato ricevimento della fattura del fornitore nazionale occorre inviare entro i 90 giorni successivi alla data in cui doveva essere emessa, un file Xml riportante Tipodocumento TD29. Il codice sarà attivo dal 1.04.2025.
IVA
11 Febbraio 2025
Esterometro: rilevanza della data di ricezione della fattura
Per la trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate, il termine di 15 giorni decorre dalla ricezione effettiva della fattura estera e non dalla sua registrazione contabile.
IVA
11 Febbraio 2025
Esenzione Iva per concessione in uso e gestione di un Palasport
L’Agenzia delle Entrate risponde, deludendo le attese, a un quesito riguardante l’applicabilità della recente (e in ritardo) introduzione nell’ordinamento Iva nazionale dell’esenzione per le prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport.
IVA
11 Febbraio 2025
PVC e sospensione rimborsi Iva, le indicazioni delle Entrate
La sospensione del pagamento di un credito Iva vantato dal contribuente può avvenire anche in presenza di un semplice processo verbale di constatazione (PVC), senza la necessità di attendere l’atto di accertamento definitivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Febbraio 2025
Vizio di notifica della cartella anche contro il pignoramento
Per la Cassazione (ord. 32671/2024), è inammissibile il ricorso contro un’intimazione di pagamento per far valere la nullità della notifica della cartella di pagamento, essendo decorso il termine di decadenza ex art. 21 D.Lgs. 546/1992, dalla precedente notifica del pignoramento.
Imposte dirette
10 Febbraio 2025
Riforma del calendario fiscale: la proposta dei commercialisti