Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
22 Novembre 2024
In nome del gettito, in contrasto del diritto tributario
L’esigenza, ormai stressante, di un gettito a tutti costi è la morte del diritto. Il caso della riapertura del concordato preventivo biennale.
21 Novembre 2024
Differenze di cambio: eliminato il divario civilistico-fiscale
L’art. 9 dello schema di decreto Irpef-Ires introduce in ambito Ires una significativa semplificazione operativa per i soggetti solari già per il periodo d’imposta 2024. Infatti, è prevista l’eliminazione dell’attuale irrilevanza fiscale delle differenze di cambio.
21 Novembre 2024
Conguaglio di fine anno: breve vademecum per i sostituti d’imposta
Il consueto calcolo delle imposte dovute e della contribuzione previdenziale applicata al lavoratore, anche tenendo conto delle novità che interessano il 2024.
20 Novembre 2024
Quadro RS: monitoraggio per le spese fatturate alla sfera personale?
20 Novembre 2024
Residenza fiscale, il criterio territoriale della gestione ordinaria
Lo svolgimento in via prevalente dell’attività di gestione ordinaria in Italia consentirà senza equivoci di attribuire lo status di società fiscalmente residente con l’universale collegamento a tutti i redditi ovunque prodotti.
19 Novembre 2024
Apporto del padre e ristrutturazione immobili di società delle figlie
Ai fini della determinazione dei redditi di partecipazione compresi nelle somme attribuite o nei beni assegnati ai soci o agli eredi, valgono, in quanto compatibili, le disposizioni dell'art. 47, c. 7 del Tuir indipendentemente dall'applicabilità della tassazione separata.
19 Novembre 2024
Sopravvenienze attive e Codice della crisi d’impresa
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 13.11.2024, n. 222, ha chiarito che le sopravvenienze attive sono detassate anche nelle procedure previste dal Codice della crisi.
18 Novembre 2024
Realizzo controllato per le azioni in regime di risparmio amministrato
Possibilità espressa dall’Agenzia delle Entrate, DRE Lombardia, nella risposta all’interpello 14.05.2024, n. 904-204/2024.
14 Novembre 2024
Costi indeducibili e società a ristretta base
14 Novembre 2024
Decreto Irpef: riaddebito delle spese dei professionisti
Cestinato definitivamente, ma solo dal 2025, il meccanismo che costringe ad applicare le ritenute su alcune spese sostenute dai lavoratori autonomi.
13 Novembre 2024
Reddito di lavoro autonomo allineato a quello di lavoro dipendente
13 Novembre 2024
Ravvedimento speciale collegato al CPB, i chiarimenti delle Entrate
Ravvedimento anche per i soggetti con cause di esclusione Isa legate al Covid o al periodo di non normale svolgimento dell’attività.
12 Novembre 2024
Polizze vita, detrazione subordinata alla concorrenza sui redditi
Con l’interpello n. 218/2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i lavoratori possono fruire della detrazione d’imposta sulle polizze vita solo quando i relativi importi hanno concorso alla formazione del reddito.
11 Novembre 2024
Vendita di e-book: cosa scegliere tra auto-pubblicazione e piattaforme?
11 Novembre 2024
Chiariti i criteri per determinare la residenza fiscale delle società
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito i nuovi requisiti da soddisfare per individuare la residenza fiscale delle società introdotti dal D.Lgs. 209/2023.
08 Novembre 2024
Nuova residenza fiscale delle persone fisiche: arrivano i chiarimenti
08 Novembre 2024
Legge di Bilancio 2025: tracciabilità delle spese di trasferta
Dal 2025 i rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto con autoservizi non di linea sono esclusi dal reddito del lavoratore e deducibili per l’azienda solo se effettuati con modalità tracciabili. Lo prevede la bozza della legge di Bilancio 2025.
07 Novembre 2024
Il taglio delle detrazioni procede a salti
07 Novembre 2024
Maggiorazione degli acconti in caso di adesione al CPB
L’adesione al concordato preventivo biennale impone di applicare una maggiorazione sugli acconti Ires, Irpef e Irap in scadenza il 30.11.2024.
06 Novembre 2024
Quando la rinuncia ai crediti è fiscalmente deducibile
In molte istruttorie di verifica le perdite sui crediti sono riconosciute fiscalmente deducibili nei soli casi di rigorosa prova di irrecuperabilità del credito e comprovata condizione di insolvenza del creditore, mentre in caso di rinuncia volontaria la perdita viene ripresa.
06 Novembre 2024
Superbonus 2023: dilazione decennale con dichiarazione integrativa
La legge di Bilancio 2025 introduce una novità significativa per i beneficiari del superbonus che consiste nella possibilità di optare per una rateizzazione decennale delle detrazioni relative alle spese sostenute nel 2023.
06 Novembre 2024
Mancata compilazione quadro RS: le integrative per i forfetari
Dichiarazioni integrative per mancata o incompleta indicazione dei dati nel quadro RS del modello Redditi 2022, periodo d’imposta 2021, in scadenza il 2.12.2024 cadendo di sabato il 30.11.2024.
05 Novembre 2024
La riforma elimina il doppio binario civilistico-fiscale
05 Novembre 2024
Deducibili gli interessi passivi sugli immobili commerciali locati
Sono integralmente deducibili gli interessi passivi, senza i limiti dell’art. 96 del Tuir, sui finanziamenti ipotecari relativi a immobili commerciali destinati a locazione (Corte di Cassazione, ordinanza 29.10.2024, n. 27862).