Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
10 Marzo 2025
Ritrovamento beni culturali come redditi diversi
Secondo l’Agenzia delle Entrate, per il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali si applica la ritenuta alla fonte.
08 Marzo 2025
Impatriati: qualificazione non di competenza dell’Agenzia delle Entrate
L’Amministrazione Finanziaria non ha competenza per valutare il possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione previsti dal D.Lgs. 108/2012 e dal D.Lgs. 206/2007 per accedere al regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati.
07 Marzo 2025
Dodici comunicazioni mensili al posto di una dichiarazione annuale
07 Marzo 2025
Modello CUPE 2025
Modello CUPE 2025 da rilasciare per certificare gli utili corrisposti nel 2024 ai percettori persone fisiche private, imprenditori, società di persone, società di capitali, enti non commerciali.
07 Marzo 2025
Correzione di errori contabili
L’errore commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale ha rilevanza fiscale sia per l’Ires che per l’Irap.
06 Marzo 2025
Rinuncia ai dividendi: confermata la tassazione sull’incasso giuridico
In caso di rinuncia dei soci (persone fisiche non imprenditori) al credito per dividendi deliberati dalla società non si configura una sopravvenienza attiva tassata ma si applica la ritenuta del 26% per effetto dell’incasso giuridico (Ag. Entrate, interpello 3.03.2025, n. 59).
06 Marzo 2025
Ripartizione delle spese di ufficio per i professionisti
Il decreto Irpef/Ires disciplina le regole del riaddebito delle spese per gli immobili in condivisione tra professionisti, confermando principi già affermati in via interpretativa.
06 Marzo 2025
Linee guida sulla Global minimum tax
I gruppi bancari cooperativi (Bcc) basati su accordi di coesione, generalmente, non rientrano nel perimetro della Global minimum tax (GMT), perché la capogruppo non detiene una partecipazione di controllo nelle singole Bcc, trattandosi invece di entità separate.
05 Marzo 2025
Rimborso di riserve di capitale non sempre tassato
Il rimborso ai soci (esercente attività d’impresa) delle riserve di capitale della società partecipata non concorre alla formazione del reddito in capo al socio stesso, se non per la parte eventualmente eccedente il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione.
05 Marzo 2025
Professionisti: interessi da “ravvedimento speciale” non deducibili
L'Agenzia delle Entrate nega la deducibilità dal reddito di lavoro autonomo.
03 Marzo 2025
Global Minimum Tax
28 Febbraio 2025
Agenzia delle Entrate: adempimento collaborativo ed esenzione ritenuta
L’adesione al regime di adempimento collaborativo consente, anche in assenza del periodo minimo di detenzione della partecipazione, di ottenere la disapplicazione della ritenuta sui dividendi e sugli interessi. Questo principio emerge dagli interpelli 25.02.2025 nn. 48 e 49.
28 Febbraio 2025
Imposta sostitutiva nel nuovo quadro CP
Non sempre scegliere la flat tax incrementale nel concordato può essere un affare. È necessario, infatti, valutare con attenzione le variazioni in aumento o in diminuzione del reddito di lavoro autonomo o d’impresa concordati prima di optare per la tassazione piatta su una parte del reddito.
27 Febbraio 2025
Inerenza dei costi afferenti operazioni occasionali
La Cassazione (sentenza 20.02.2025, n. 4424) non ha potuto pronunciarsi sull’inerenza relativa a una particolare operazione, per errore processuale del patrocinio erariale. Tuttavia, il tema è meritevole di un approfondimento.
27 Febbraio 2025
Carried interest e hurdle rate: condizioni per il regime agevolato
La mancata soddisfazione del requisito relativo al c.d. “hurdle rate”, unita alla possibilità di disattivare il lock-up quinquennale e a clausole di leavership, non consentono di attribuire una natura finanziaria ai proventi ex art. 60, c. 1 D.L. 50/2017 (Ag. Entrate, interpello n. 45/2025).
27 Febbraio 2025
Maggiorazione del costo per nuove assunzioni
La circolare 20.01.2025, n. 1/E fa luce sulla maxi-deduzione del costo del personale in presenza di nuove assunzioni ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 216/2023.
25 Febbraio 2025
Modello 730/2025: le nuove regole per dichiarare le criptovalute
Dal Quadro T per le plusvalenze al monitoraggio fiscale nel Quadro W: novità per contribuenti senza partita Iva.
24 Febbraio 2025
Per il 2025 debutto dell’Ires premiale
Ires al 20% se la società ha accantonato almeno l’80% degli utili 2024, reinveste in beni 4.0 e 5.0 e procede a nuove assunzioni.
22 Febbraio 2025
Regime impatriati e permanenza all’estero: i chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate fornisce un importante chiarimento in riferimento al periodo minimo di residenza all’estero per i lavoratori che rientrano in Italia per lavorare presso la stessa società del gruppo per cui hanno lavorato prima del trasferimento all'estero.
21 Febbraio 2025
Regime fiscale della tassazione separata nella liquidazione
Diverse prospettive fiscali per la tassazione separata in caso di liquidazione di imprese individuali e di società di persone.
21 Febbraio 2025
Vincite da casinò extra-UE imponibili in Italia
Le vincite dai casinò (tornei di poker) realizzate in Paesi extra-UE sono tassate in Italia quali "redditi diversi", ai sensi degli artt. 67, c. 1, lett. d) e 69 del Tuir. Viceversa, le vincite ottenute in Slovenia beneficiano dell'esenzione fiscale (Cass., ord. 17.02.2025, n. 3879).
20 Febbraio 2025
Auto aziendali si cambia ancora, o no?
20 Febbraio 2025
Tassazione per competenza dei ricavi da canoni di locazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 19.12.2024, n. 33303, ha confermato che i canoni di locazione sono imponibili fino all’eventuale risoluzione del contratto e devono essere tassati anche se non vengono effettivamente riscossi.
15 Febbraio 2025
Decreto Milleproroghe verso la conversione
La legge di conversione dovrebbe prevedere novità per Transizione 5.0, rottamazione-quater, fatturazione elettronica delle spese mediche, assemblee societarie.