Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
28 Maggio 2024
Locazioni brevi in cedolare secca al 21% e al 26%
I chiarimenti della circolare n. 10/E/2024: la scelta del primo appartamento, la tassazione dei redditi da locazioni brevi e la disciplina della ritenuta al 21% operata dall’intermediario.
28 Maggio 2024
Realizzo controllato nel conferimento quote in nuda proprietà
Il regime ex art. 177, c. 2-bis del Tuir è applicabile nel caso in cui attraverso un’unica operazione un unico soggetto conferisce una partecipazione maggioritaria in una holding unipersonale e la nuda proprietà di un'ulteriore quota di per sé non idonea a essere considerata qualificata.
27 Maggio 2024
Doppia imposizione, vade retro
La Cassazione (sentenza 10.05.2024, n. 12891) si è pronunciata in ordine a una controversia relativa alle prescrizioni dell'art. 163 del Tuir in combinato disposto con l'art. 109, c. 1, convenendo che il divieto della doppia imposizione è principio generale dell’ordinamento tributario.
24 Maggio 2024
Credito d’imposta 4.0 non spettante per investimenti già utilizzati
Il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 non spetta nel caso in cui il bene sia già stato concesso in noleggio, in quanto l’agevolazione non spetta per gli investimenti già utilizzati a qualunque titolo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 21.05.2024, n. 109.
23 Maggio 2024
Rimborso spese dei professionisti, la riforma cambia le carte
23 Maggio 2024
Flat tax incrementale, possibilità e penalizzazioni
Alcune osservazioni che si possono fare su una norma della quale non si comprendono le finalità e la costruzione su meccanismi a volte premiali, a volte riduttivi.
23 Maggio 2024
Cedolare secca anche per il locatario impresa
La sentenza della Corte di Cassazione n. 12395/2024 conferma la possibilità di applicare il regime della cedolare secca agli immobili ad uso abitativo concessi in locazione alle imprese.
23 Maggio 2024
Deducibilità dei costi relativi all’attività concessa in comodato
Non è corretta la contestazione di indeducibilità dei costi relativi ai beni concessi in comodato fondata unicamente sulla previsione contrattuale che pone a carico del comodatario le spese di manutenzione.
22 Maggio 2024
Giudizio di economicità e congruità per le detrazioni
La Cassazione ripristina in modo surrettizio il giudizio dell’antieconomicità nel diritto di deduzione/detrazione fiscale, inteso come proporzionalità tra il quantum corrisposto e il vantaggio conseguito.
20 Maggio 2024
Utilizzo dei crediti 4.0 secondo l’Agenzia delle Entrate
20 Maggio 2024
Prova dell’inerenza dei costi infragruppo riaddebitati
L’onere della prova sulla deducibilità dei costi infragruppo si ritiene assolto mediante attestazione dell'effettiva utilità del costo oggetto di riaddebito.
18 Maggio 2024
Ristrutturazione dei debiti, non sono esenti le sopravvenienze attive
18 Maggio 2024
Trattamento fiscale dei rimborsi spese ad amministratori e dipendenti
17 Maggio 2024
Compliance sugli aiuti di Stato da parte dell’Agenzia
In arrivo lettere di compliance via PEC o posta e Cassetto fiscale per comunicare errori sugli aiuti di Stato. La soluzione (se in errore): presentare un’integrativa fornendo i dati corretti.
17 Maggio 2024
Nuovo concordato preventivo, forfetari in pole position
Tra i contribuenti che valuteranno con più attenzione e favore la proposta di concordato preventivo per il periodo d’imposta 2024 vi sono, senza dubbio, i contribuenti in regime forfetario.
16 Maggio 2024
Razionalizzazione adempimenti e semplificazioni
È stata pubblicata la circolare 2.05.2024, n. 9/E con la quale vengono riepilogate le semplificazioni e la razionalizzazione degli adempimenti disposti dal D.Lgs. 1/2024.
14 Maggio 2024
Per la Cassazione è indeducibile la differenza da recesso da S.r.l.
10 Maggio 2024
Riallineamento dei valori ampliato dal decreto di riforma Ires
10 Maggio 2024
Tutto pronto, o quasi, per gli ISA 2024
Indicatori sintetici di affidabilità fiscale: ecco la prima versione del software di calcolo e il nuovo regime premiale applicabile ai punteggi del periodo d’imposta 2023.
08 Maggio 2024
Attenzione agli obblighi dichiarativi anche per non imprenditori
Anche i privati “persone fisiche”, lavoratori dipendenti e pensionati sono assoggettati a determinati obblighi dichiarativi a cui occorre prestare attenzione.
07 Maggio 2024
Assenza di comunicazione ENEA, non si perdono le detrazioni fiscali
Così i giudici di merito in una recente, quanto interessante, sentenza avente a oggetto il recupero delle agevolazioni previste per gli interventi di risparmio energetico per mancata presentazione della comunicazione.
06 Maggio 2024
Al via il nuovo contraddittorio fra tante esclusioni
Prende il via il nuovo contraddittorio preventivo previsto dall’art. 6-bis L. 212/2000, ma sono ancora molti gli atti che cadono al di fuori del suo perimetro.
03 Maggio 2024
Impianti fotovoltaici: lo scambio sul posto è reddito diverso
La cessione dell’energia prodotta in eccesso dagli impianti fotovoltaici a uso domestico costituisce un reddito diverso da assoggettare a Irpef.
03 Maggio 2024
Concordato preventivo biennale, aderire o non aderire
Non è esattamente un dilemma shakespeariano per almeno due motivi: l’area di incertezza che caratterizza l’adesione alla proposta e le maggiori imposte da pagare rispetto all’anno precedente.