Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
02 Luglio 2024
Compensazioni in F24 con l’Agenzia delle Entrate generalizzate
A decorrere dal 1.07.2024, la compensazione anche solo parziale dei crediti avviene esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, compresa quella relativa all’Inps e all’Inail.
01 Luglio 2024
Modello Redditi società di capitali 2024
28 Giugno 2024
Concordato preventivo biennale solo per contribuenti sani
Tra le circostanze eccezionali che concludono anticipatamente il concordato vi sono solo fattispecie legate ai locali o alle condizioni di svolgimento dell’attività. Al contrario, incorrere in una grave malattia o in un infortunio dovrebbe essere ininfluente ai fini dell'istituto in esame.
28 Giugno 2024
Compensazioni verticali senza visto di conformità e dichiarazione
Le compensazioni verticali non necessitano di preventivo invio della dichiarazione dei redditi da cui scaturisce il credito e dell’attesa dei 10 giorni, né della necessità di apporre il visto di conformità.
27 Giugno 2024
Modello Redditi società di persone 2024
Cambiata la veste del modello Redditi SP già dal frontespizio. Nella sezione “Altri dati”, è stata inserita la casella “Immobili sequestrati”.
27 Giugno 2024
ISA Bassi e CPB: come trasformare una criticità in opportunità
I vantaggi del concordato preventivo biennale rappresentano un possibile stimolo per le aziende con ISA bassi per analizzare e migliorare le proprie strutture, trasformando le difficoltà di oggi in vantaggi competitivi per il futuro.
27 Giugno 2024
Il regime della società di comodo manifestamente incostituzionale
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 14.06.2024, n. 16631 è tornata a pronunciarsi in tema di società di comodo, con uno scrutinio che si ritiene travalichi l’originario fondamento causale pensato a giustificazione dello speciale regime fiscale.
26 Giugno 2024
Conguaglio 730: gli adempimenti del datore di lavoro
26 Giugno 2024
Credito da super Ace senza visto di conformità
L'utilizzo in compensazione del credito da super Ace non è soggetto all'obbligo di apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi in cui è indicato. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 21.06.2024, n. 139.
25 Giugno 2024
Quadro RR: il reddito figurativo del socio
Il quadro RR del socio lavorante di SRL e l’inserimento del reddito figurativo.
24 Giugno 2024
Irpef: imponibilità ed esenzione delle borse di studio
24 Giugno 2024
Rigo RS101: le spese di rappresentanza per le società neocostituite
Ai fini di una futura deducibilità, le spese di rappresentanza sostenute dalle società neocostituite e non dedotte per assenza di ricavi devono essere inserite nel rigo RS101.
22 Giugno 2024
Commesse senza doppio binario per i lavori iniziati dal 2024
Lo schema di decreto di riforma Irpef-Ires prevede l’eliminazione del doppio binario tra valori contabili e fiscali per la valutazione delle rimanenze di opere e servizi, dando rilevanza fiscale ai “corretti” principi contabili adottati in bilancio.
21 Giugno 2024
Modifiche a concordato biennale e acconti 2024 fuori tempo massimo
Le novità sulle condizioni di accesso, esclusione e determinazione degli acconti 2024 violeranno espressamente le disposizioni contenute nell’art. 3, c. 2 L. 212/2000.
21 Giugno 2024
Differimento delle imposte al 31.07.2024
Imposte al 31.07.2024 per tutti i soggetti ISA, per minimi e forfettari e per i soci di società di persone, Srl trasparenti e studi associati.
21 Giugno 2024
Nuova ipotesi di plusvalenza da cessione di immobili
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 13.6.2024, n. 13/E, analizza la nuova ipotesi di plusvalenza da cessione di immobili interessati da interventi ammessi al superbonus.
21 Giugno 2024
Concordato preventivo biennale, nota metodologica e dubbi irrisolti
Comunque vadano le cose, un dato è certo: l’estate del commercialista è sempre bollente. In tutti i sensi.
20 Giugno 2024
Stop alla cessione delle rate residue
L’art. 4-bis, c. 7 D.L. 39/2024, convertito nella L. 23.05.2024, n. 67, ha eliminato la possibilità di cessione delle rate residue di detrazione in relazione ai bonus edilizi già utilizzati in una o più quote in dichiarazione.
19 Giugno 2024
Compensazione ammessa anche per i debiti rateizzati?
È controverso se il pagamento delle singole rate di una dilazione concessa dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione possa avvenire solo tramite i moduli di pagamento allegati al piano di rateizzazione o attivando l’addebito diretto, o anche compensando i crediti erariali della stessa natura.
19 Giugno 2024
Chiarito l’ambito applicativo della flat tax
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alla flat tax incrementale si applicano l’istituto della rateazione e il differimento del versamento entro il 30° giorno successivo ai termini previsti.
18 Giugno 2024
Al 1.07 la rideterminazione dei valori di terreni e partecipazioni
18 Giugno 2024
Tassazione dell’indennità per perdita di redditi di lavoro autonomo
18 Giugno 2024
Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche 2024
Ricco il piatto delle novità per il nuovo modello Redditi PF, approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 28.02.2024.
17 Giugno 2024
Concordato preventivo biennale al 31.10.2024
Per l’anno 2024 i contribuenti in regime forfetario potranno aderire alla proposta di concordato preventivo biennale entro il termine ultimo del 31.10.2024. Tale termine coincide con il nuovo termine a regime di trasmissione della dichiarazione dei redditi.