Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
22 Aprile 2025
730 precompilato: i controlli del Fisco su invio con e senza modifiche
22 Aprile 2025
Regime premiale ISA 2025 per il 2024
I livelli di affidabilità e i benefici premiali ai fini Irap, Ires, Irpef per l’esercizio 2024, ai fini Iva per l’esercizio 2025 o i modelli Iva TR 2026.
19 Aprile 2025
Conguaglio di fine anno 2024 e rilascio Certificazioni Uniche 2025
Con il messaggio n. 921/2025, l’Inps ha diramato informazioni sul conguaglio fiscale di fine anno 2024 e sul rilascio delle CU 2025, fornendo anche indicazioni in merito alle rettifiche fiscali.
18 Aprile 2025
Credito imposta estero e PEX: falcidia sempre applicabile
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che quando il reddito prodotto all’estero concorre parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l’imposta estera deve essere ridotta in misura corrispondente.
18 Aprile 2025
Società tra professionisti alla prova dell’affidabilità fiscale
Dal periodo d’imposta 2024 queste particolari tipologie di società dovranno compilare, in via sperimentale, i modelli ISA relativi alla tipologia di attività esercitata per i quali sono stati inseriti i quadri relativi ai redditi d’impresa.
17 Aprile 2025
Compensazione ammessa anche con quadro RU compilato solo il 1° anno
Il credito d'imposta per ricerca e sviluppo va dichiarato nell'anno di sostenimento delle spese e non necessariamente nell’anno in cui viene effettuata la compensazione: la sua assenza nel quadro RU degli anni successivi non ne implica l'inesistenza (Cass., ord. 29.03.2025, n. 8287).
17 Aprile 2025
Indennità transattive a non residenti: tassazione pro-quota in Italia
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi in merito al trattamento fiscale delle somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento ai casi di lavoratori non residenti che prestano la propria attività in più Stati.
16 Aprile 2025
Risarcimento del danno ai fini dell’applicazione della disciplina CFC
Scopo della norma CFC è evitare che i soggetti con società controllate in Paesi black list possano ottenere vantaggi fiscali trasferendo utili dalla controllante, con più elevata fiscalità, alle controllate, soggette a tassazione ridotta.
16 Aprile 2025
PEX anche per i soggetti extra-UE: l’AIDC si esprime favorevolmente
L’AIDC ha analizzato l’applicabilità della PEX a plusvalenze realizzate da soggetti extra-UE/SEE, evidenziando che il beneficio è formalmente riservato ai soli residenti in Stati UE o SEE.
15 Aprile 2025
Carried interest: clausole di good o bad leavership
Nella risposta all’interpello 10.04.2025 n. 95, l’Agenzia delle Entrate torna sulla corretta qualificazione degli extra rendimenti riconosciuti al management a fronte di una partecipazione al capitale con diritti patrimoniali rafforzati.
14 Aprile 2025
Nuove regole per le spese di manutenzione immobili dei professionisti
09 Aprile 2025
Residui attivi sopravvenuti all’estinzione delle società
Nel caso che all’estinzione delle società dovessero sopravvenire dei residui attivi, manca al momento ogni indicazione legislativa che coordini la loro sorte sul piano fiscale.
09 Aprile 2025
Deducibili al 5% costi connessi alla cessione della partecipazione Pex
I bonus ai manager legati a dismissioni o quotazioni non sono deducibili in modo automatico se collegati a plusvalenze esenti ex art. 87 Tuir. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello 7.04.2025, n. 90.
08 Aprile 2025
Auto aziendali in uso promiscuo: le osservazioni di Assonime
05 Aprile 2025
Sterilizzazione dei vantaggi fiscali da dividend washing
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 21.01.2025, n. 8, ha riepilogato i criteri della disciplina di contrasto al dividend washing nelle operazioni di cessione di partecipazioni (“utili compresi”).
04 Aprile 2025
Redditi 2025 PF, concordato preventivo protagonista assoluto
Una disamina delle novità del modello Redditi PF 2025.
03 Aprile 2025
Presupposti per l’applicazione delle ritenute sui redditi da lavoro
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 26.03.2025, n. 8006, si è pronunciata sui presupposti alla base dell’applicazione delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente.
03 Aprile 2025
Conferimenti a realizzo controllato: novità dopo la riforma fiscale
Il documento della Fondazione nazionale commercialisti analizza il nuovo art. 177 del Tuir (modificato dal D.Lgs. 192/2024), che ha semplificato i conferimenti congiunti, ma permane il limite della soglia di qualificazione per la neutralità fiscale.
31 Marzo 2025
Riforma Irpef e Ires: in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 192/2024
30 Marzo 2025
Rivalutazione terreni e partecipazioni “strutturale”
Correva l’anno 2001, era il 28 dicembre e la legge 448 permise, per la prima volta, di rideterminare/rivalutare il valore dei terreni e delle partecipazioni. Da allora è accaduto altre 20 volte.
29 Marzo 2025
Cripto-attività: i Commercialisti evidenziano le criticità
In un documento di ricerca emesso in data 21.03.2025, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno analizzato la disciplina fiscale relativa alle criptovalute, evidenziando le criticità ancora oggi esistenti.
28 Marzo 2025
Riforma fiscale, il punto da agosto 2023 …
Nel culmine dell’estate 2023 è stata pubblicata la L. 111/2023 (G.U. 9.08.2023), che conferiva al Governo la delega per la riforma del sistema fiscale italiano. Le maggiori attese riguardavano, sicuramente, la semplificazione …
28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptovalute
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello 21.03.2025, n. 78, ha ribadito che le componenti positive o negative, derivanti dalla valutazione di fine anno delle cripto-attività, non concorrono alla formazione del reddito d’impresa ai fini fiscali.
25 Marzo 2025
Nuovi termini di trasmissione per la CU autonomi dal 2026