Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
15 Gennaio 2025
Irretroattività nuove sanzioni tributarie: dubbi della Cassazione
L’ordinanza della Cassazione n. 34909/2024 ha sollevato importanti questioni sulla legittimità costituzionale del nuovo regime sanzionatorio tributario entrato in vigore il 1.09.2024 in merito alla prevista disapplicazione del principio del favor rei.
14 Gennaio 2025
Avvisi bonari pagabili entro 60 giorni al via
09 Gennaio 2025
Fatture oggettivamente inesistenti, dolo specifico sempre da provare
07 Gennaio 2025
Compensazioni, oltre la soglia non spetta la riduzione della sanzione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23.12.2024, n. 33979, si è pronunciata sull’applicabilità della procedura prevista dall’art. 54-bis D.P.R. 633/1972 in ordine ad una compensazione eccedente la soglia annuale prevista dall’art. 34 L. 388/2000.
04 Gennaio 2025
Operazioni inesistenti: prove per dimostrare non conoscenza frode
Nel caso di utilizzo di fatture inesistenti, la C.G.T. di secondo grado della Puglia (sent. 20.12.2024, n. 4273) ha ribadito gli elementi idonei a dimostrare l’estraneità alla frode posta in essere dal fornitore.
03 Gennaio 2025
Nuove regole per la dilazione dei ruoli 2025
Dal 1.01.2025 entrano in vigore le nuove regole per la rateizzazione dei debiti tributari, con un massimo di 120 rate mensili e criteri differenziati in base all'importo del debito e alla situazione economica del contribuente.
28 Dicembre 2024
Il giudice tributario ha giurisdizione sulla prescrizione tributaria
Per la Cassazione (sent. n. 26817/2024) l’eccezione di prescrizione maturata tra la notifica della cartella e l'intimazione di pagamento, attenendo al merito della pretesa tributaria, è attribuita alla giurisdizione tributaria.
23 Dicembre 2024
Ancora una sentenza incoerente in ordine all’accertamento bancario
Deducibilità dei costi anche a fronte di un accertamento analitico contabile compiuto mediante indagini bancarie. L’imprenditore può sempre opporre la prova presuntiva contraria, eccependo una incidenza percentuale forfettaria di costi di produzione.
20 Dicembre 2024
Ancora molti falsi positivi nelle lettere del Fisco
19 Dicembre 2024
L’atto impositivo preclude sempre la dichiarazione integrativa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.12.2024, n. 32109, ha ritenuto infondata l’invocata violazione dell’art. 2, c. 8-bis D.P.R. 322/1998 da parte di un contribuente che riteneva emendabile la dichiarazione dei redditi anche dopo la conclusione della verifica.
19 Dicembre 2024
Accertamento con adesione degli atti parziali automatizzati
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29212/2024, ha affermato che l’invito a comparire integra una facoltà e non un obbligo per l’Ufficio: la sua omissione non determina la nullità dell’atto impositivo.
17 Dicembre 2024
Accertamento fiscale: quando il personale diventa aziendale
La Cassazione chiarisce come l’Erario possa utilizzare i conti personali dei soci per accertamenti fiscali in società familiari a ristretta base.
14 Dicembre 2024
Adempimento collaborativo, stabilite le modalità di attestazione TCF
Per i soggetti che hanno aderito o richiesto l’accesso alla cooperative compliance prima del 18.01.2024, sono state fissate le modalità per attestare l’efficacia operativa del sistema di controllo del rischio fiscale.
13 Dicembre 2024
Errata adesione al CPB, rimedio in salita
13 Dicembre 2024
Paradossi del Fisco: il caso delle sanzioni intrasmissibili agli eredi
Le circolari dell’Agenzia delle Entrate “vincolano” gli uffici periferici. Non sempre, però ...
11 Dicembre 2024
Concordato preventivo biennale: nuove Faq al fotofinish
11 Dicembre 2024
Non sanzionabile la compensazione di crediti entro il nuovo limite
L’ordinanza 2.12.2024, n. 30818 ha ribadito che la normativa che ha elevato a 2 milioni di euro il limite di compensazione dei crediti erariali e contributivi ha effetto retroattivo e costituisce abolitio criminis per il superamento dei limiti previsti in precedenza.
10 Dicembre 2024
Tutti gli esiti riguardanti l’art. 36-bis del D.P.R. 600/1973
L’Inps ha comunicato, nei giorni scorsi alle sedi territoriali periferiche, gli esiti delle comunicazioni emesse in seguito al controllo automatico delle dichiarazioni fiscali.
07 Dicembre 2024
Ravvedimento del diritto camerale
Cosa fare in caso di omesso versamento del diritto camerale per il 2024.
06 Dicembre 2024
Analisi di rischio informatizzate, i vantaggi offerti
Grazie alle analisi di rischio informatizzate la caccia agli evasori diventa più selettiva ed efficace.
05 Dicembre 2024
Nuova autotutela obbligatoria
La nuova disciplina dell’autotutela, che può essere obbligatoria o facoltativa, è stata chiarita dall’Agenzia delle Entrate. Però, la linea di demarcazione tra obbligo e scelta non è netta e apre le porte a comportamenti opportunistici.
04 Dicembre 2024
Tregua di Natale, al via la sospensione delle comunicazioni del Fisco
Con la riforma fiscale, un periodo di tregua fiscale invernale durante il mese di dicembre per i contribuenti, ma non per tutti.
04 Dicembre 2024
Spetta al Fisco l’onere della prova degli utili extracontabili
La C.G.T. Puglia (sentenza 7.11.2024 n. 3757) afferma che la prova della distribuzione ai soci di utili extracontabili deve essere fornita dall’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 7, c. 5-bis D.lgs. 546/1992.
29 Novembre 2024
Un algoritmo non fa un evasore
Gli ISA non possono essere considerati i nuovi studi di settore. Per questo non si può affermare che il contribuente che non raggiunge il punteggio 8 sia un evasore.