Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
08 Febbraio 2025
Schema d’atto e termini fiscali: le risposte delle Entrate
06 Febbraio 2025
Proroga 85 giorni Covid, primo verdetto della Cassazione
Una recente sentenza della Cassazione conferma l'applicabilità della proroga di 85 giorni causata dal Covid. Tuttavia, la questione sembra destinata a ulteriori discussioni nelle aule giudiziarie.
04 Febbraio 2025
CPB: nessuna “black list” per chi non ha aderito
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su controlli, decadenze e analisi del rischio legate al concordato preventivo biennale.
03 Febbraio 2025
Nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento
Si sintetizzano gli aspetti principali relativi alle novità in tema di cartelle di pagamento, applicabili dal 1.01.2025, che prevedono un generale ampliamento dell’arco temporale entro il quale è possibile regolarizzare le posizioni debitorie fiscali e previdenziali.
03 Febbraio 2025
La Cassazione spiega le ipotesi di litisconsorzio
L’ordinanza n. 1286/2025 analizza il caso di un avviso di accertamento a una società di persone, impugnato da quest’ultima, ma non dai soci, e il relativo litisconsorzio che si crea.
03 Febbraio 2025
Tax Control Framework: il modello fiscale per la gestione del rischio
Un nuovo modello di trasparenza e dialogo per trasformare il rapporto tra imprese e fisco, riducendo rischi e incertezze attraverso l’adempimento collaborativo e il Tax Control Framework.
30 Gennaio 2025
Imprese minori: senza inventario scatta l’accertamento induttivo
30 Gennaio 2025
Sconti, abbuoni e antieconomicità secondo il Fisco
Negli avvisi di accertamento è sempre più frequente rinvenire riprese fiscali in ordine agli sconti e abbuoni passivi connessi ai premi assicurativi accordati dall’assicuratore ai clienti storici, a motivo di un’asserita carenza documentale, mancanza di inerenza e antieconomicità.
30 Gennaio 2025
Pignoramento di immobili in trust trascritto contro il trustee
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23.12.2024, n. 34075, chiarisce che è irrilevante l’individuazione del trust come soggetto passivo d’imposta. La nullità non è sanata dall’inserimento dei dati del trustee nel quadro D.
30 Gennaio 2025
Nuove regole per la rateizzazione dei ruoli dal 2025
È stato pubblicato nella G.U. 31.12.2024 n. 305 il decreto che definisce i parametri per valutare lo stato di difficoltà dei contribuenti che richiedono ad AdeR i nuovi piani di dilazione.
28 Gennaio 2025
Validità probatoria delle relate di notifica delle cartelle
Un contribuente ha disconosciuto le relate di notifica prodotte dall’Agenzia delle Entrate; tuttavia, la Cassazione ritiene che ciò non sia sufficiente per impedire al Giudice di fondare la sua decisione su detto documento.
27 Gennaio 2025
Accertamento e proroga Covid: la Cassazione dà ragione alle Entrate
Con sentenza 23.01.2025, n. 1630 la Suprema Corte ha confermato che la sospensione dei termini prevista dal Decreto Cura Italia si estende non solo alle scadenze 2020, ma anche a quelle successive.
24 Gennaio 2025
Interposizione, è sufficiente anche quella del percettore reale
La Corte di Cassazione, con la sentenza 15.01.2025, n. 939, ribadisce l’inclusione nelle ipotesi dell’interposizione anche di quella reale oltre a quella fittizia.
24 Gennaio 2025
Fattura elettronica, accessibilità anche per Dogane e Inps
La legge di Bilancio 2025 ha allargato a due nuovi soggetti la possibilità di accedere alla banca dati delle fatture elettroniche, ma con modalità diverse.
23 Gennaio 2025
Riforma sanzioni e deroga al favor rei: ok dalla Cassazione
Con la sentenza 19.01.2025, n. 1274 la Suprema Corte avalla la scelta del legislatore di applicare le sanzioni ridotte solo alle violazioni commesse dopo il 1.09.2024.
23 Gennaio 2025
Ragionevolezza e proporzionalità nell’azione amministrativa
Ogni azione posta in essere dall’Agenzia delle Entrate deve essere ispirata a criteri di ragionevolezze e proporzionalità.
22 Gennaio 2025
Vizi di notifica delle cartelle sottese all’avviso di intimazione
L’avviso di intimazione va annullato se l’Agente di riscossione non dimostra in giudizio, anche attraverso la produzione delle iscrizioni a ruolo, il rituale perfezionamento della notificazione delle cartelle presupposte al contestato atto di riscossione.
21 Gennaio 2025
Inps e Dogane: accesso diretto alle fatture elettroniche
La legge di Bilancio 2025 amplia i poteri di controllo degli enti pubblici per contrastare evasione fiscale e frodi contributive.
20 Gennaio 2025
Comunicazioni del Fisco: rateizzazione importi e casi di decadenza
20 Gennaio 2025
La forza espansiva del giudicato esterno non riguarda l’Iva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 2.01.2025, n. 13, ha riesaminato i presupposti alla base dell’espansione del giudicato esterno, negandolo però per l’Iva in virtù della sovra-ordinazione del diritto unionale su quello nazionale.
20 Gennaio 2025
La Cassazione riqualifica l’abuso, ma conferma l’atto impositivo
Non è censurabile il mancato rispetto del contraddittorio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 9.01.2025, n. 444.
18 Gennaio 2025
Superbonus: impugnabile l’annullamento delle comunicazioni di cessione
La C.G.T. di Pavia, con la sentenza 30.12.2024 n. 434/2024, ribadisce che l’annullamento della comunicazione di opzione è atto impugnabile, garantendo la piena difesa per i soggetti che rischiano di perdere la detrazione fiscale da superbonus.
17 Gennaio 2025
Trasparenza fiscale anche nel caso di illeciti commessi solo da soci
La Cassazione, con l’ordinanza 8.01.2025, n. 334, si è pronunciata sulla portata applicativa della trasparenza fiscale nei confronti di un socio non partecipe degli illeciti perpetrati dagli altri soci, convalidandone in ogni caso il relativo meccanismo impositivo.
17 Gennaio 2025
LIPE sugli scudi nelle comunicazioni del Fisco
Negli ultimi anni, le comunicazioni sulle anomalie nelle liquidazioni Iva hanno assunto un ruolo centrale nell’attività di compliance fiscale, rappresentando circa il 50% del totale degli invii effettuati dal fisco.