Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
20 Novembre 2023
Ambito applicativo del nuovo concordato preventivo biennale
Il nuovo concordato preventivo biennale, in vigore dal 2024, sarà applicabile ai contribuenti di minori dimensioni (più specificatamente ai soggetti ISA e ai forfetari) e precluderà all’Amministrazione Finanziaria, fatte salve specifiche ipotesi, la possibilità di effettuare accertamenti.
03 Novembre 2023
Rivisto l’istituto dell’interpello
Lo schema di D.Lgs. relativo alla riforma dello Statuto del contribuente approvato dal Consiglio dei Ministri del 23.10.2023 prevede, tra le varie misure, la ridefinizione della disciplina relativa agli interpelli.
03 Novembre 2023
L’autotutela diventa obbligatoria
Lo schema di decreto attuativo della riforma fiscale definisce i casi di autotutela in ambito tributario.
27 Ottobre 2023
Garanti dei contribuenti ai saluti finali
A breve verranno infatti soppressi i garanti dei contribuenti attualmente operanti presso le Direzioni regionali delle Entrate e le Direzioni delle Province autonome.
06 Ottobre 2023
Possibile regolarizzare la mancata emissione degli scontrini
Lettere di compliance ai soggetti titolari di partita Iva se emergono differenze tra gli importi comunicati.
27 Settembre 2023
Ravvedimento speciale fruibile entro il 2.10.2023
Entro il 2.10 si può versare la sanzione speciale e rimuovere la violazione.
19 Settembre 2023
Rata pagata con un giorno di ritardo? C’è decadenza dalla rateazione
Per la Cassazione (ord. n. 16062/2023), il mancato pagamento di una rata entro il termine di pagamento della rata successiva comporta la decadenza dalla rateazione anche se il pagamento è avvenuto con un solo giorno di ritardo.
12 Luglio 2023
Sanzioni da ravvedimento: nuovi codici tributo
Dal 3.07.2023 sono attivi i nuovi codici tributo per le sanzioni da ravvedimento di alcune ritenute e trattenute dichiarate nel modello 770, nonché delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente relative a determinate Regioni.
30 Giugno 2023
Sospesi anche gli avvisi bonari per i soggetti colpiti dall’alluvione
Norme fiscali che, secondo consolidata prassi, presentano lati oscuri: non fanno eccezione neppure le norme emergenziali, se serve l’ennesima “Faq” per fare chiarezza.
28 Marzo 2023
Ravvedimento operoso “speciale”, maneggiare con cautela
Trattandosi di un istituto attivato autonomamente dal contribuente, occorre considerare con attenzione alcuni aspetti per evitare che le regolarizzazioni possano essere disconosciute dalle Entrate.
02 Marzo 2023
Responsabilità per omessa svalutazione dei crediti
L’omessa svalutazione dei crediti apposti in bilancio costituisce fonte di grave responsabilità per gli amministratori di società di capitali.
28 Febbraio 2023
Presunzioni legali nelle indagini finanziarie
Le presunzioni per versamenti e prelevamenti alla base delle indagini bancarie e finanziarie.
23 Febbraio 2023
Prospetto informativo per la rottamazione-quater
Disponibile il prospetto informativo per capire quali carichi rientrano nella rottamazione-quater: richiesta attraverso la propria area riservata o cartacea. Entro il 30.04.2023 la domanda per accedere alla definizione agevolata.
23 Febbraio 2023
Ravvedimento speciale applicabile all’art. 36-ter
La conferma arriva dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2/E/2023 che esclude solo i controlli formali ex art. 36-bis D.P.R. 600/1973 e 54-bis D.P.R. 633/1972.
14 Febbraio 2023
Difesa del contribuente nelle indagini finanziarie
Le possibilità che può mettere in campo il contribuente per difendersi da eventuali indagini finanziarie o bancarie.
01 Febbraio 2023
Prescrizione interessi e sanzioni riscossione in 5 anni
Gli interessi erariali come anche le sanzioni si prescrivono in 5 anni. Per gli interessi si applica la norma di diritto comune rappresentata dall’art. 2948, n. 4 c.c. (Cassazione, sentenza 24.01.2023, n. 2044).
19 Gennaio 2023
Lettere di compliance per redditi esteri non dichiarati
Come procedere quando si riceve una lettera di compliance.
17 Gennaio 2023
Procedura per le indagini finanziarie
L'iter procedurale e gli elementi necessari nelle indagini.
11 Gennaio 2023
Stralcio parziale iscrizioni a ruolo fino a 1.000 euro
Per i Comuni resta il dubbio se l’opzione prevista dal c. 229 della legge di Bilancio 2023 debba essere adottata con un provvedimento dell’organo di governo (Giunta), oppure se la competenza appartenga al Consiglio.
05 Gennaio 2023
Ravvedimento straordinario nella legge di Bilancio 2023
Una versione inedita di ravvedimento quella prevista nella legge di Bilancio 2023.
03 Gennaio 2023
Tassazione di proventi illeciti
Sembrano casi che possono capitare raramente ma non è così, specie in ambito di procedimenti per reati ambientali e gestione e trasporto di rifiuti: il problema è che nel Tuir non si trova nulla. Proviamo a spiegarlo in maniera semplice.
23 Dicembre 2022
Legge di Bilancio 2023 all’insegna della tregua fiscale
Dall’attuale bozza di legge di Bilancio 2023 emerge la possibilità per numerosi contribuenti di regolarizzare la propria posizione nei confronti dell’Erario attraverso svariate forme di definizione agevolata.
21 Novembre 2022
Prescrizione del reato e statuizioni civili
Quando nei confronti dell’imputato è stata pronunciata condanna, a restituire o risarcire il danno cagionato dal reato, a favore della parte civile, il giudice nel dichiarare il reato estinto come deve regolarsi con le statuizioni civili?
14 Ottobre 2022
Recupero credito d’imposta R&S: inesistente o non spettante?
Per gli uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate non ci sono dubbi: se recuperato, il credito d’imposta R&S è inesistente. La giurisprudenza e, soprattutto, la logica, sono di segno opposto.