Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
22 Aprile 2025
Cassazione: mancata compensazione può essere distrazione fraudolenta
Se esistono i presupposti per la compensazione legale e il debitore sceglie di non avvalersene, pagando un soggetto a sé riconducibile, la condotta può integrare una distrazione penalmente rilevante ai fini della bancarotta fraudolenta (Cass., sent. 13.04.2025, n. 14330).
19 Aprile 2025
Comunicazione delle strutture sanitarie private entro il 30.04.2025
Entro il 30.04.2025 le SSP devono inviare la comunicazione dei compensi riscossi in nome e per conto dei professionisti che vi lavorano, relativi alle prestazioni 2024: la riscossione accentrata.
19 Aprile 2025
Frode fiscale: l’assoluzione penale ribalta il giudizio tributario
L’influenza della assoluzione penale per frode fiscale consentirebbe, nel nuovo e attuale assetto normativo, a influenzare positivamente il contenzioso tributario.
16 Aprile 2025
Certificatori del rischio fiscale: definito l’iter formativo
Sottoscritto il protocollo che stabilisce requisiti e competenze necessarie per avvocati e commercialisti che potranno certificare i tax control framework aziendali.
15 Aprile 2025
La compensazione tra soggetti diversi non è mai ammessa
La Cassazione (ord. 10.04.2025, n. 9391) si è pronunciata su una ritenuta violazione degli artt. 8 L. 212/2000 (Statuto del contribuente) e 17, c. 1 D.Lgs. 241/1997 in materia di compensazione tra soggetti diversi di crediti erariali.
15 Aprile 2025
Efficacia probatoria del processo verbale di constatazione
In materia di accertamento tributario, il PVC ha un valore probatorio diverso a seconda della natura dei fatti attestati (C.G.T. 1° grado di Roma, collegio 7, sentenza 21.02.2025, n. 2366).
14 Aprile 2025
Firmato il protocollo d’intesa con le regole per l’iscrizione nell’albo dei certificatori del Tax control framework (Tcf)
È stato firmato giovedì 11.04.2025 il protocollo d’intesa che disciplina le regole che gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dovranno osservare per essere iscritti nell’albo dei certificatori del Tax control framework (Tcf).
11 Aprile 2025
Versamento tardivo senza ravvedimento? Il rischio è la sanzione piena
11 Aprile 2025
Prerogative dell’accertamento puro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2.04.2025, n. 8753, si è pronunciata sulle prerogative dell’accertamento induttivo puro con una sentenza che prospetta però passi non del tutto condivisibili.
11 Aprile 2025
I punteggi ISA per l’anno 2024 vedono ancora nero
Correttivi anticrisi e nuova metodologia di calcolo delle proposte del concordato preventivo biennale tra le novità agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale.
10 Aprile 2025
Utili extracontabili e società estinta
Gli eventuali accertamenti fiscali di periodi d’imposta anteriori alla cancellazione della società e i riflessi nei confronti degli ex soci.
10 Aprile 2025
Cartelle valide anche dopo la cancellazione della società
La Cassazione ammette la notifica al legale del soggetto estinto se la causa prosegue verso i soci: lo chiarisce l’ordinanza 1.04.2025, n. 8628.
10 Aprile 2025
Limiti al divieto di nuovi documenti in appello
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 36/2025, ha disposto che il divieto di produzione di nuovi documenti in appello, previsto dal riformato art. 58 D.Lgs. 546/1992, si applica ai giudizi di primo grado e di appello instaurati dal 5.01.2024.
10 Aprile 2025
Nuove indicazioni sulle copie nel contenzioso tributario telematico
Con una modifica al recente decreto sul processo tributario, il legislatore chiarisce che la certificazione di conformità sui documenti cartacei in possesso del difensore non richiede che la copia cartacea sia un originale.
07 Aprile 2025
Cassazione: portata dell’affidamento sulle istruzioni Imu-Tasi
La Cassazione, con l’ordinanza 26.03.2025, n. 7998, ha chiarito che le istruzioni al mod. Imu-Tasi non hanno natura vincolante e non possono derogare alla normativa. Tuttavia, ha riconosciuto l’oggettiva incertezza normativa sul criterio di esenzione per enti ecclesiastici.
07 Aprile 2025
Onere probatorio nei prezzi di trasferimento
Nel finanziamento infragruppo, mentre il Fisco tende a provare lo scostamento dal tasso “normale”, sul contribuente incombe l’onere di dimostrare le ragioni reali dell’operazione e la sua conformità ai dati di mercato.
04 Aprile 2025
Solo il giudice valuta l’incertezza normativa e disapplica sanzioni
La Cassazione (ord. 26.03.2025, n. 7998) ha affrontato 2 temi processuali: l’inammissibilità dell’appello se meramente ripropositivo dei motivi iniziali e la non applicazione delle sanzioni in caso di oggettiva incertezza normativa.
03 Aprile 2025
Prescrizione decennale per i crediti erariali
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla prescrizione dei crediti erariali confermando la recente giurisprudenza di legittimità che sostiene la tesi della prescrizione decennale.
02 Aprile 2025
Cassazione: nuovi criteri sulla legittimità della verifica fiscale
La Cassazione, con l’ordinanza 26.03.2025, n. 7972, ha ribadito la necessità dell’autorizzazione del comandante di zona per l’accesso della Guardia di Finanza nei locali aziendali e ha chiarito che l’avviso di accertamento non può recepire acriticamente il PVC.
02 Aprile 2025
La sospensione del rimborso Iva interrompe la prescrizione
Se l’Agenzia delle Entrate sospende l’erogazione del rimborso Iva attraverso un provvedimento di fermo amministrativo, il termine di prescrizione del credito resta interrotto e ricomincia a decorrere solo quando la sospensione viene meno (Cass., sent. 19.03.2025, n. 7251).
31 Marzo 2025
Fermo amministrativo: preavviso senza intimazione di pagamento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17.03.2025, n. 7156, si è pronunciata sulla rispondenza a diritto (art. 19, c. 3 D.Lgs. 546/1992) in ordine all’impugnazione di un preavviso di fermo non preceduto dalla notifica di atti di intimazione di pagamento ex art. 50 D.P.R. 602/1973.
31 Marzo 2025
Prova dell’effettiva disponibilità dei c/c bancari intestati a terzi
La Cassazione, con l'ordinanza n. 5529/2025, ha stabilito che l’Amministrazione Finanziaria può presumere redditi non dichiarati solo se prova che il contribuente aveva effettiva disponibilità di un conto intestato a terzi. Tale prova può basarsi su presunzioni qualificate.
31 Marzo 2025
Quadro RU del modello Redditi e controlli automatizzati
In queste settimane stanno arrivando alle PEC dei contribuenti comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate derivanti da controlli automatizzati (artt. 36-bis e 54-bis) per errori riscontrati nel quadro RU del modello Redditi 2023 sul 2022.
28 Marzo 2025
Amministratori e debiti fiscali: no alla responsabilità automatica