Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
24 Febbraio 2025
Riqualificazione regime impositivo dei contratti
La Cassazione legittima la riqualificazione fiscale dei contratti ai fini dell’Iva e delle imposte sui redditi.
21 Febbraio 2025
Accessi, ispezioni e verifiche sotto la scure della Corte europea
Per i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo le disposizioni italiane che regolamentano le procedure di accesso e le ispezioni nei locali violano l’art. 8 della Convenzione europea che assicura il diritto dei cittadini al rispetto del loro domicilio e della loro corrispondenza.
19 Febbraio 2025
Responsabilità soci di società estinte: serve un procedimento autonomo
Se una società viene cancellata dal Registro delle Imprese, l’Amministrazione Finanziaria può basarsi sulle risultanze dell’accertamento effettuato nei confronti della società, nonché sull’esito di eventuali contenziosi legati a tale accertamento.
18 Febbraio 2025
Le fatture generiche non comprovano l’inerenza dei costi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12.02.2025, n. 3606, si è pronunciata sull’onere della prova in ordine alla veridicità di costi nel caso di fatture recanti descrizioni generiche.
17 Febbraio 2025
Prova sulle operazioni inesistenti, segnali di avvicinamento della CGE
La Cassazione segue la linea di interpretazione della Corte di Giustizia Europea in materia, mentre l'Agenzia delle Entrate segue ancora i propri principi.
17 Febbraio 2025
Rottamazione-quinques attesa in primavera
Via libera preliminare dal Ministero dell’Economia alla proposta della quinta edizione per la definizione agevolata per le cartelle esattoriali relative al periodo compreso tra il 2000 e il 2023, mentre restano da sciogliere i nodi sulla fattibilità della misura.
15 Febbraio 2025
Liquidatore: responsabilità tributaria e difetto soggettività passiva
La Cassazione annullato un avviso di accertamento rivolto al liquidatore di società estinta per difetto di soggettività passiva.
15 Febbraio 2025
Notifica al domicilio digitale
È valida la notifica compiuta all’indirizzo di posta elettronica certificata estratta dal registro INI-PEC o REGINDE e attribuita a un soggetto, anche se tale indirizzo risulta attribuito in forza di un’attività professionale estranea all’atto notificato.
14 Febbraio 2025
Rottamazione-quater: riapertura in arrivo per i decaduti
14 Febbraio 2025
Presupposti per la diretta notifica della cartella di pagamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 6.02.2025, n. 2953, si è pronunciata sui presupposti alla base dell’emissione automatizzata della cartella di pagamento ai sensi dell’art. 36-bis D.P.R. 600/1973.
14 Febbraio 2025
Inefficacia delle notifiche nei confronti dei soggetti estinti
La cancellazione di una società rileva in maniera pregnante per opporsi alla regolarità delle notifiche di atti impositivi e contestazioni erariali.
12 Febbraio 2025
Rateazioni fiscali: criteri rigidi e decadenza automatica
L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri per la concessione delle dilazioni e le conseguenze derivanti dalla decadenza dal piano di rateazione.
11 Febbraio 2025
Vizio di notifica della cartella anche contro il pignoramento
Per la Cassazione (ord. 32671/2024), è inammissibile il ricorso contro un’intimazione di pagamento per far valere la nullità della notifica della cartella di pagamento, essendo decorso il termine di decadenza ex art. 21 D.Lgs. 546/1992, dalla precedente notifica del pignoramento.
10 Febbraio 2025
Senza distinte inventariali è legittimo l’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27.01.2025, n. 1861, si è pronunciata sulla legittimità dell’uso dell’accertamento induttivo ex art. 39, c. 2 D.P.R. 600/1973, nel caso di mancata tenuta delle distinte inventariali.
08 Febbraio 2025
Schema d’atto e termini fiscali: le risposte delle Entrate
06 Febbraio 2025
Proroga 85 giorni Covid, primo verdetto della Cassazione
Una recente sentenza della Cassazione conferma l'applicabilità della proroga di 85 giorni causata dal Covid. Tuttavia, la questione sembra destinata a ulteriori discussioni nelle aule giudiziarie.
04 Febbraio 2025
CPB: nessuna “black list” per chi non ha aderito
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su controlli, decadenze e analisi del rischio legate al concordato preventivo biennale.
03 Febbraio 2025
Nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento
Si sintetizzano gli aspetti principali relativi alle novità in tema di cartelle di pagamento, applicabili dal 1.01.2025, che prevedono un generale ampliamento dell’arco temporale entro il quale è possibile regolarizzare le posizioni debitorie fiscali e previdenziali.
03 Febbraio 2025
La Cassazione spiega le ipotesi di litisconsorzio
L’ordinanza n. 1286/2025 analizza il caso di un avviso di accertamento a una società di persone, impugnato da quest’ultima, ma non dai soci, e il relativo litisconsorzio che si crea.
03 Febbraio 2025
Tax Control Framework: il modello fiscale per la gestione del rischio
Un nuovo modello di trasparenza e dialogo per trasformare il rapporto tra imprese e fisco, riducendo rischi e incertezze attraverso l’adempimento collaborativo e il Tax Control Framework.
30 Gennaio 2025
Imprese minori: senza inventario scatta l’accertamento induttivo
30 Gennaio 2025
Sconti, abbuoni e antieconomicità secondo il Fisco
Negli avvisi di accertamento è sempre più frequente rinvenire riprese fiscali in ordine agli sconti e abbuoni passivi connessi ai premi assicurativi accordati dall’assicuratore ai clienti storici, a motivo di un’asserita carenza documentale, mancanza di inerenza e antieconomicità.
30 Gennaio 2025
Pignoramento di immobili in trust trascritto contro il trustee
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23.12.2024, n. 34075, chiarisce che è irrilevante l’individuazione del trust come soggetto passivo d’imposta. La nullità non è sanata dall’inserimento dei dati del trustee nel quadro D.
30 Gennaio 2025
Nuove regole per la rateizzazione dei ruoli dal 2025
È stato pubblicato nella G.U. 31.12.2024 n. 305 il decreto che definisce i parametri per valutare lo stato di difficoltà dei contribuenti che richiedono ad AdeR i nuovi piani di dilazione.