Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Imposte dirette
17 Aprile 2025
Compensazione ammessa anche con quadro RU compilato solo il 1° anno
Il credito d'imposta per ricerca e sviluppo va dichiarato nell'anno di sostenimento delle spese e non necessariamente nell’anno in cui viene effettuata la compensazione: la sua assenza nel quadro RU degli anni successivi non ne implica l'inesistenza (Cass., ord. 29.03.2025, n. 8287).
Imposte dirette
17 Aprile 2025
Indennità transattive a non residenti: tassazione pro-quota in Italia
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi in merito al trattamento fiscale delle somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento ai casi di lavoratori non residenti che prestano la propria attività in più Stati.
IVA
17 Aprile 2025
Regime Iva delle forniture ai quartieri generali militari
La Cassazione (ord. 10.04.2025, n. 9391) si è pronunciata su una ritenuta violazione e falsa applicazione degli artt. 72, c. 3, n. 2) D.P.R. 633/1972, 66, c. 21 D.L. 331/1993 e 9 e 10 della Convenzione tra gli Stati partecipanti al Trattato Nato, ratificata con L. 1355/1955.
IVA
17 Aprile 2025
Dal 1.04.2025 nuova comunicazione per le fatture irregolari
Dal 1.04.2025 va in soffitta l’autofattura denuncia, anche nella sua forma digitale e prende il suo posto la comunicazione-denuncia che ha il pregio di non obbligare a movimenti di imposta.
Altre imposte indirette e altri tributi
17 Aprile 2025
Patto di riservato dominio e agevolazione prima casa
Nel contratto di vendita con patto di riservato dominio, per l’applicazione dell’imposta di registro, rileva il momento di conclusione del contratto e non il momento del pagamento dell’ultima rata.
Imposte dirette
16 Aprile 2025
Risarcimento del danno ai fini dell’applicazione della disciplina CFC
Scopo della norma CFC è evitare che i soggetti con società controllate in Paesi black list possano ottenere vantaggi fiscali trasferendo utili dalla controllante, con più elevata fiscalità, alle controllate, soggette a tassazione ridotta.