Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.
21 Febbraio 2025
Cessione di quote? Il Fisco protegge i terzi
L’importanza di attuare una compiuta formalizzazione delle cessioni di quote societarie risulta indispensabile per tutelare i terzi, inclusa l'Amministrazione Finanziaria.
20 Febbraio 2025
Irrilevanza per il socio dell’adesione al condono della società
La Cassazione, con l’ordinanza 11.01.2025, n. 3452, si è pronunciata sull’effetto riflesso della definizione agevolata a cui ha prestato adesione la società partecipata, in ordine all’avviso di accertamento notificato al socio per la presunta percezione di utili extracontabili.
18 Febbraio 2025
Responsabilità dell’amministratore per i reati della società
08 Febbraio 2025
Simmel, l’uomo moderno e il nuovo approccio al denaro
Secondo Georg Simmel, il problema esistenziale dell’uomo moderno è riconducibile a “come dare un senso alla propria vita quando la centralità dell’individuo non è più garantita dalle istituzioni”, ma passerebbe dall’affermazione delle relazioni sociali.
07 Febbraio 2025
Riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione
La Cassazione (sent. 24.01.2025, n. 1715) ha ritenuto fondata la tesi dell’Agenzia delle Entrate secondo la quale, anche prima della riforma fiscale, il cd. "test di vitalità" andava raccordato non solo all'esercizio antecedente la fusione, ma anche a quello in cui è avvenuta la fusione.
05 Febbraio 2025
Società di fatto, necessario il riscontro di elementi concreti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.01.2025, n. 2123, si è pronunciata in ordine agli indici rivelatori di una società di fatto tra più contribuenti, ritenendo necessaria la prova di elementi che concretamente siano in grado di rivelare un soggetto sovraindividuale.
05 Febbraio 2025
Cessione di un’azienda inattiva
A parere della Suprema Corte, ciò che conta, è la potenzialità produttiva del complesso.
04 Febbraio 2025
Trasformazione societaria omogenea progressiva
La trasformazione omogenea si distingue tra le seguenti tipologie: progressiva, ossia la trasformazione da società di persone a società di capitali; regressiva, ossia la trasformazione da società di capitali a società di persone.
03 Febbraio 2025
Incubatori e acceleratori di start-up innovative
Aggiornati i requisiti e i valori minimi per l’iscrizione degli incubatori e acceleratori di start-up innovative nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
01 Febbraio 2025
Imprese culturali e creative
È stata istituita una “sezione speciale” del Registro delle Imprese per le imprese culturali e creative.
29 Gennaio 2025
Risultanze di bilancio in mancanza di delibera
L’Agenzia delle Entrate, nelle istruttorie di verifica, raccorda rilevanza alle risultanze di bilancio, nonostante la mancanza del supporto della relativa delibera o di atti.
27 Gennaio 2025
La congruità dei compensi degli amministratori è sindacabile dal Fisco
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16.01.2025, n. 1051, si è pronunciata sul potere dell’Amministrazione Finanziaria di sottoporre a verifica valutativa l’entità e la congruità del compenso degli amministratori.
27 Gennaio 2025
Società di persone e duplicazione dei titoli esecutivi
Il creditore che ottiene una sentenza di condanna nei confronti di una società di persone può agire direttamente in via esecutiva nei confronti di un socio illimitatamente responsabile o deve munirsi di ulteriore titolo nei suoi confronti?
25 Gennaio 2025
Albo nazionale botteghe artigiane ed esercizi storici
È stato pubblicato il D.Lgs. 219/2024 che istituisce l’Albo nazionale con finalità di valorizzazione turistica e commerciale dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane.
24 Gennaio 2025
Semplificata la disciplina di liquidazione
L’art. 18 D.Lgs. 192/2024 (c.d. decreto Irpef-Ires) ha modificato la disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, recependo il principio di delega previsto dall'art. 9, c. 1, lett. f) L. 111/2023.
23 Gennaio 2025
Imputazione del reddito del socio recedente
Necessaria l’iscrizione della modifica al Registro delle Imprese per rendere opponibile all’Agenzia delle Entrate il recesso del socio.
22 Gennaio 2025
Nucleo di beni organizzato con modello d’impresa costituisce azienda
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.01.2025, n. 137, si è pronunciata su una controversia riguardante la delineazione strutturale dell’azienda come universitas.
22 Gennaio 2025
Domicilio digitale degli amministratori: valida la PEC della società
Un nuovo approccio per semplificare le comunicazioni digitali nelle società: il Registro Imprese di Milano ridefinisce l'obbligo della PEC per gli amministratori.
21 Gennaio 2025
Chiariti sul piano fiscale gli effetti estintivi della fusione
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1/2025, ha rappresentato gli adempimenti che devono essere osservati in caso di fusione per incorporazione di una società estera con stabile organizzazione in Italia in un’altra società non residente.
13 Gennaio 2025
Scatta l’obbligo della PEC per gli amministratori di società
La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), all’art. 1, c. 860, in sordina fa scaturire l’obbligo di creare e comunicare al Registro delle Imprese un indirizzo di posta elettronica certificata, per gli amministratori di società.
13 Gennaio 2025
Scioglimento anticipato del trust per volontà del disponente
Le strade per estinguere un trust prima del previsto tra opzioni, limiti e rilievi fiscali.
04 Gennaio 2025
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
La legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di una PEC personale. Le implicazioni pratiche e normative della nuova disposizione.
03 Gennaio 2025
Conferimento d’azienda e avviamento: chiarita la disciplina fiscale
Tra le varie novità introdotte dal D.Lgs. 3.12.2024 n. 192 (decreto Irpef-Ires), una di particolare interesse riguarda il trattamento fiscale applicabile all’avviamento iscritto dal conferente facente parte di un’azienda (o ramo d’azienda) oggetto di conferimento.
31 Dicembre 2024
Responsabilità solidale dei soci della società consortile
Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.