Il Codice della crisi d’impresa e la prevenzione della crisi, procedure concorsuali, adeguati assetti, piani di risanamento, concordato e adempimenti collegati.
29 Marzo 2025
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione e nota credito Iva
La nota di variazione in diminuzione ai fini Iva nel caso di piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione attende il decreto di omologa del piano.
27 Marzo 2025
Liquidazione giudiziale chiesta dalla Procura
L’autorità giudiziaria è tenuta, qualora rilevi, per qualsiasi ragione, l’insolvenza all’interno di un procedimento unitario, esecutivo o civile, a segnalare la suddetta insolvenza al PM.
25 Marzo 2025
Correttezza e buona fede nella composizione negoziata
L’art. 4 del Codice della crisi stabilisce che tutti i soggetti interessati alla regolazione della crisi e dell’insolvenza, quindi anche i soci, devono collaborare lealmente con i creditori, il debitore e l’esperto nella composizione negoziata.
24 Marzo 2025
La figura del PM nel concordato preventivo
Quando un debitore chiede l’accesso alla procedura di concordato preventivo la domanda deve essere trasmessa d’ufficio al Pubblico Ministero competente.
22 Marzo 2025
Segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato
Nel corso della procedura concorsuale la segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria costituisce un’eccezione, legata al verificarsi di eventi patologici che preludono, verosimilmente, a un esito infausto della procedura.
17 Marzo 2025
Azione revocatoria di atto di scissione e tribunale competente
L’azione revocatoria esperita ai sensi dell’art. 2901 c.c. nei confronti di un atto di scissione societaria è di competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa o del tribunale ordinario?
11 Marzo 2025
Cause del sovraindebitamento da valutare in tutte le procedure
Per la Cassazione (ord. n. 30538/2024) la valutazione del comportamento del debitore deve essere compiuta in tutte le procedure di composizione della crisi, non potendosi non tener conto di come il debitore sia giunto al sovraindebitamento.
25 Febbraio 2025
Liquidazione giudiziale e giudizio di risoluzione contrattuale
Se nel corso di un giudizio entrambe le parti chiedono la risoluzione del contratto con i conseguenti effetti restitutori o risarcitori, come prosegue il giudizio proposto in caso di apertura della liquidazione giudiziale di uno dei contraenti?
24 Febbraio 2025
Rinegoziazione del termine di pagamento e revocabilità delle garanzie
Se il debitore a fronte dell’inadempimento si accorda con il creditore per la concessione di nuovi termini di pagamento dietro costituzione di un’ipoteca, qual è il limite temporale per revocare la garanzia nel caso in cui il debitore sia sottoposto successivamente a liquidazione giudiziale?
17 Febbraio 2025
Limiti alla ristrutturazione trasversale delle classi
Un concordato in continuità non è omologabile se una classe di creditori chirografari, trattata peggio delle altre di pari rango, esprime voto contrario.
12 Febbraio 2025
Ristrutturazione aziendale nella composizione negoziata
La ristrutturazione aziendale e le procedure a tal fine disciplinate dal Codice della crisi d’impresa richiede, talune volte, la realizzazione delle c.d. operazioni straordinarie (es. cessione, fusione, scissione, ecc.).
08 Febbraio 2025
Procedimento di omologa degli accordi di ristrutturazione
Il decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi d’impresa modifica la procedura di omologa degli accordi di ristrutturazione dei debiti qualora sia parte l’Agenzia delle Entrate.
06 Febbraio 2025
Esclusa la transazione fiscale nel piano attestato di risanamento
01 Febbraio 2025
Cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione
Il decreto Correttivo-ter al Codice della crisi è intervenuto in maniera significativa nella modifica degli accordi di ristrutturazione dei debiti e, in particolare, nella disciplina del cram down fiscale.
30 Gennaio 2025
Conflitto di interessi nel concordato preventivo
25 Gennaio 2025
Misure protettive per impedire la liquidazione giudiziale
Le misure protettive posso tendere, anche esclusivamente, a impedire l’apertura della liquidazione giudiziale dell’impresa richiedente.
14 Gennaio 2025
Accordi di ristrutturazione dei debiti alla luce del Correttivo-ter
L’art. 16 del Correttivo-ter ha modificato gli artt. 57, 58, 60, 61 e 64 D.Lgs. 14/2019 in ambito di accordi di ristrutturazione dei debiti.
14 Gennaio 2025
Transazione previdenziale nel concordato preventivo
Il cd. Correttivo-ter al Codice della crisi interviene anche nell’ambito della disciplina della transazione previdenziale che il debitore propone unitamente alla proposta di concordato preventivo.
28 Dicembre 2024
Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
27 Dicembre 2024
Credito di MCC e SACE nella liquidazione giudiziale
Nell’ambito della liquidazione giudiziale il credito di MCC e SACE va collocato in privilegio come previsto ex lege.
24 Dicembre 2024
Credito di MCC e SACE nelle procedure concorsuali
Il procedimento di recupero del credito da parte di MCC e SACE presenta varie problematiche soprattutto con riguardo al coordinamento con la banca garantita.
19 Dicembre 2024
Il manager della crisi
Il Codice della crisi ha introdotto nel nostro ordinamento la figura del Chief Restructuring Officer (CRO) ovvero del cd. manager della crisi.
13 Dicembre 2024
La cancellazione della società salva i residui attivi non liquidati
Com’è noto la cancellazione della società dal Registro delle Imprese determina l’estinzione immediata della medesima, anche nel caso dovessero residuare dei rapporti pendenti.
10 Dicembre 2024
Fallimento del costruttore e tutela dell’acquirente
Qualora il costruttore non adempia l’obbligazione per l’apertura della liquidazione giudiziale, l’acquirente deve insinuarsi al passivo per il controvalore economico.