Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Procedure concorsuali
24 Marzo 2025
La figura del PM nel concordato preventivo
Quando un debitore chiede l’accesso alla procedura di concordato preventivo la domanda deve essere trasmessa d’ufficio al Pubblico Ministero competente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
24 Marzo 2025
Risoluzione della locazione e risarcimento del danno
Il locatore che ha ottenuto la risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore può chiedere, a titolo risarcitorio, i canoni maturati fino alla consegna dell’immobile e quelli che gli sarebbero spettati fino alla conclusione convenzionale del contratto?
Società e contratti
22 Marzo 2025
Domicilio digitale di amministratori e liquidatore di società
Procedure concorsuali
22 Marzo 2025
Segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato
Nel corso della procedura concorsuale la segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria costituisce un’eccezione, legata al verificarsi di eventi patologici che preludono, verosimilmente, a un esito infausto della procedura.
Società e contratti
20 Marzo 2025
Leverage cash out legittimo se c’è una finalità riorganizzativa
Con l’ordinanza 14.03.2025, n. 6741 la Cassazione ha nuovamente affrontato il tema del leverage cash out, un’operazione finanziaria che consente ai soci di una società di monetizzare le riserve di utili riducendo l’imposizione fiscale.
Società e contratti
19 Marzo 2025
Agente senza contratto per iscritto e diritto alla provvigione
Secondo la giurisprudenza di legittimità, il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto per riconoscere il diritto alla provvigione. La prassi, invece, adotta un orientamento meno rigido, ammettendo altre forme di prova.