Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Società e contratti
04 Novembre 2024
Liquidazione ordinaria, rimane lo spartiacque tra ante e post
L’obbligo fiscale di frazionare l’esercizio della messa in liquidazione in 2 autonomi periodi d’imposta comporta la necessità di individuare l’inizio della liquidazione, da assumere come spartiacque temporale dei 2 periodi fiscali temporalmente raccordati all’unitario esercizio sociale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
04 Novembre 2024
Se il testatore è stato condizionato, si può impugnare il testamento?
Non è sempre possibile impugnare un testamento, perché non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, ma occorre la prova di avere posto in essere un vero e proprio inganno su di esso.
Società e contratti
02 Novembre 2024
Rivoluzione copernicana della conoscenza
Dal punto di vista imprenditoriale, sta prendendo sempre più piede un modello di crescita della qualità basato sulla condivisione della conoscenza, massimamente rappresentativa di un’idea di azienda che si contestualizza non soltanto nell’economia, ma anche nell’ambiente e nella società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
31 Ottobre 2024
La prassi normativa è dura a morire
La tentazione dell’Amministrazione Finanziaria di sostituirsi, illegittimamente, al potere legislativo è difficile, anzi impossibile, da sradicare. Tutto ciò nonostante le novità apportate alla L. 212/2000 (Statuto del contribuente).
Diritto privato, commerciale e amministrativo
31 Ottobre 2024
Nullità selettiva del contratto e buona fede
La categoria della nullità selettiva rientra in quella più ampia della nullità di protezione, a sua volta species del genus delle nullità relative, con cui condivide pertanto la disciplina.
Società e contratti
30 Ottobre 2024
Come perpetuare l’azienda di famiglia
L’importanza del passaggio generazionale nel garantire continuità e sviluppo.