Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
13 Gennaio 2025
Accordi di divorzio e costituzione di diritti reali
Negli accordi di separazione o di divorzio aventi a oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali sugli immobili, devono essere presenti, a pena di nullità, tutte le dichiarazioni attestanti le conformità urbanistiche previste dall’art. 29 L. 52/1985.
Società e contratti
13 Gennaio 2025
Scatta l’obbligo della PEC per gli amministratori di società
La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), all’art. 1, c. 860, in sordina fa scaturire l’obbligo di creare e comunicare al Registro delle Imprese un indirizzo di posta elettronica certificata, per gli amministratori di società.
Società e contratti
13 Gennaio 2025
Scioglimento anticipato del trust per volontà del disponente
Le strade per estinguere un trust prima del previsto tra opzioni, limiti e rilievi fiscali.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
10 Gennaio 2025
Beni nel trust: illegittima l’iscrizione di ipoteca
La C.G.T. di Bari (sentenza 3.01.2025, n. 13) ha affermato che è illegittima l’iscrizione dell’ipoteca, da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sui beni immobili conferiti in un trust.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Gennaio 2025
ISEE precompilato: nuova funzione sull’App INPS Mobile
Ora è possibile presentare la DSU Mini precompilata direttamente da smartphone grazie alla nuova funzione dell’App INPS Mobile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
08 Gennaio 2025
Impugnazione processuale, legittimità per i soci della società estinta
La C.T.R., richiamata la pronuncia delle Sezioni Unite n. 6070/2013, ha ritenuto che l'accertamento fiscale nei confronti del liquidatore fosse nullo, perché rivolto nei confronti di un soggetto privo di soggettività passiva, invece attribuibile alle socie della estinta società.