Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.
07 Settembre 2024
Dal 3.09.2024 decorre il termine di 60 giorni per richiedere il CIN
Gli immobili destinati a finalità turistiche o locazioni brevi e le strutture ricettive dovranno dotarsi del CIN, codice Identificativo Nazionale che confluendo nella Banca Dati del Ministero del Turismo fornirà una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale.
07 Settembre 2024
Il dolo quale causa di annullamento del contratto
Il dolo causa l’annullamento del contratto quando i raggiri adoperati abbiano ad oggetto circostanze essenziali del negozio, nel senso di determinanti per la prestazione del consenso di chi è stato raggirato.
06 Settembre 2024
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Limiti applicativi e deroghe ad un principio cardine della libera concorrenza.
02 Settembre 2024
Nuova veste alle successioni e alle donazioni
Semplificata la dichiarazione di successione. Agevolativi i giovani fino a 26 anni di età.
31 Agosto 2024
Se non c’è un diritto di servitù, vanno rimosse le opere realizzate?
Se il Giudice accerta che non esiste un diritto di servitù, va ordinata la rimozione delle opere realizzate, tranne se il terzo dimostra che il proprietario del suolo non ha alcun interesse al ripristino dei luoghi.
30 Agosto 2024
Motivazione degli atti impositivi e prova della pretesa erariale
La Corte di Cassazione ritiene che la motivazione e la prova siano strumenti distinti. Questo si riverbera sia nella formazione dell’atto impositivo, per via della completezza della motivazione, sia nella difesa dei contribuenti.
28 Agosto 2024
Nessun obbligo di identificazione per l’agente postale
Per la Cassazione (ord. 14279/2024) in caso di notifica a mezzo posta, l'agente postale non ha l'obbligo di procedere all'identificazione del soggetto al quale consegna l'atto.
24 Agosto 2024
La revocatoria semplificata
La norma è stata introdotta dal D.L. 27.06.2025, n. 83 ed è rubricata “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito”.
22 Agosto 2024
Differenze tra revocatoria ordinaria e semplificata
Il creditore munito di titolo esecutivo che si ritenga pregiudicato da una riduzione patrimoniale del debitore, può scegliere tra due possibili strade per tutelare i propri interessi.
21 Agosto 2024
Notifica non andata a buon fine
In caso di notifica non andata a buon fine la Suprema Corte precisa quando il processo notificatorio deve essere ripreso senza attendere l’autorizzazione del giudice e quando la stessa autorizzazione si rende invece necessaria e i termini per la rinotifica possono essere superati.
20 Agosto 2024
Conviventi di fatto: nuovi diritti nell’impresa familiare
La Corte Costituzionale riconosce il convivente come familiare nell’impresa, equiparandolo al coniuge. La pronuncia colma un vuoto legislativo e adegua il diritto all'evoluzione sociale delle relazioni familiari.
19 Agosto 2024
Avvocato in studio associato e conflitto di interessi
L’avvocato non può assistere uno dei coniugi nelle controversie familiari quando abbia assistito un minore o quando un collega di studio sia stato nominato curatore speciale del minore (Cass S.U., sent. 26.07.2024, n. 20881).
10 Agosto 2024
Prova dell’obbligo di restituzione della somma ricevuta in prestito
Chi chiede la restituzione di una somma ricevuta in prestito deve provare l'esistenza di un titolo giuridico fondante tale obbligo. Quindi, in caso di contestazione dell’obbligo di restituzione, non è sufficiente la prova della dazione.
29 Luglio 2024
Responsabilità medica e consenso informato
Il mancato rilascio del consenso informato da parte del paziente all’intervento chirurgico può comportare una responsabilità medica suscettibile di risarcimento del danno subito? La giurisprudenza distingue le differenti ipotesi, configurando i possibili danni risarcibili.
24 Luglio 2024
Prescrizione maturata tra la cartella e il primo avviso d’intimazione
Per la Cassazione (ord. n. 16743/2024) la mancata impugnazione di un’intimazione notificata fuori termine di prescrizione non rende definitiva la pretesa, essendo possibile al contribuente far valer la mancata interruzione della prescrizione sull'intimazione successiva.
23 Luglio 2024
Cessione a catena del contratto di affitto commerciale
La Suprema Corte torna ad affrontare il tema della validità della cessione a catena del contratto di affitto di un immobile commerciale.
18 Luglio 2024
Il conflitto di interessi del socio
Il conflitto d’interessi è un concetto molto ampio che assume rilevanza in diversi settori dell’ordinamento.
15 Luglio 2024
Come fare riconoscere l’acquisto del bene prima della confisca penale?
Un soggetto terzo, che assuma di essere titolare della proprietà sul bene oggetto di confisca per averlo usucapito, deve preliminarmente rivolgersi al giudice penale nelle forme consentite al fine di dimostrare la sua buona fede.
15 Luglio 2024
Ingiusta detenzione e diritto all’equo compenso
L’imputato sottoposto a misura cautelare ha diritto a un’equa riparazione qualora venga assolto, sempre che non vi abbia dato causa o concorso a darvi causa con una condotta colposa o gravemente colposa.
13 Luglio 2024
Opposizione al decreto di liquidazione dei compensi del difensore
01 Luglio 2024
Esecuzione forzata: poteri dell’ufficiale giudiziario
L’Ufficiale Giudiziario può rifiutarsi di procedere all’esecuzione forzata richiesta, sindacando l’esistenza o la conformità del titolo esecutivo presentato dal procedente. La Suprema Corte (ordinanza 23.05.2024, n. 14478) specifica i limiti del controllo spettanti all’Ufficiale Giudiziario.
29 Giugno 2024
Se il donante paga parte del prezzo del bene non è donazione indiretta
La donazione indiretta non è configurabile quando il donante paghi soltanto una parte del prezzo dell’immobile, ma unicamente se si sostenga l'intero costo dell’acquisto.
28 Giugno 2024
Nessuna proroga per attuare l’ordine di liberazione
Secondo il Tribunale di Verona (13.12.2023), il termine di 120 giorni per la consegna spontanea di un immobile venduto all’asta nell’ambito del pignoramento immobiliare non è prorogabile a istanza della parte esecutata.
24 Giugno 2024
Amministratore giudiziario e coadiutore: linee guida sul compenso
Arrivano le linee guida della Commissione di studio del CNDCEC sul compenso dell’amministratore giudiziario e del coadiutore.