Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.
31 Ottobre 2024
La prassi normativa è dura a morire
La tentazione dell’Amministrazione Finanziaria di sostituirsi, illegittimamente, al potere legislativo è difficile, anzi impossibile, da sradicare. Tutto ciò nonostante le novità apportate alla L. 212/2000 (Statuto del contribuente).
31 Ottobre 2024
Nullità selettiva del contratto e buona fede
La categoria della nullità selettiva rientra in quella più ampia della nullità di protezione, a sua volta species del genus delle nullità relative, con cui condivide pertanto la disciplina.
28 Ottobre 2024
Rigetto del piano del consumatore e reclamabilità
Il rigetto della proposta del piano di ristrutturazione dei debiti da parte del consumatore, non ritenuta ammissibile dal Tribunale, può essere impugnato? Avanti a quale autorità? Il decreto Correttivo-ter risolve la disputa giurisprudenziale sorta in materia.
26 Ottobre 2024
Prodotti alimentari, l’indicazione degli ingredienti
Dettate le linee guida per una corretta applicazione delle disposizioni europee.
21 Ottobre 2024
Appello, riforma della sentenza con una motivazione rafforzata
Il giudice d’appello che intenda ribaltare la decisione del giudice ordinario deve fornire una motivazione necessariamente rafforzata, rispetto al ragionamento del giudice di prime cure, maggiormente incisivo in caso di riforma di una sentenza di assoluzione.
21 Ottobre 2024
Dicatio ad patriam? Attenti, la strada privata diventa d’uso pubblico
Quante persone non sono riuscite a fare rimuovere le linee telefoniche da un loro terreno? La realizzazione di infrastrutture primarie e secondarie sulla propria strada privata assoggetta la strada all’uso pubblico. Lo dice la Cassazione.
16 Ottobre 2024
Mediatore e diritto alla provvigione
14 Ottobre 2024
Impugnazione penale ed elezione di domicilio
14 Ottobre 2024
Attacchi Cyber: Italia al 5° posto nel mondo
Nemmeno il nostro Paese è esente da questa minaccia e nel 1ç semestre 2024 aumenta del 10% il furto di dati sul Dark Web.
11 Ottobre 2024
C’è una nuova fonte del diritto tributario
09 Ottobre 2024
Preponente italiano e agente UE: foro competente in caso di lite?
Se l’agente UE opera sotto forma di impresa individuale la competenza per territorio è riservata, secondo il diritto interno, al giudice nella cui circoscrizione si trova il domicilio dell’agente, restando nulle eventuali clausole derogative.
07 Ottobre 2024
Mancanza o irregolarità della sottoscrizione digitale
La mancanza di firma digitale comporta di regola l’improcedibilità del giudizio; tuttavia, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso qualora sia comunque desumibile la paternità dell’atto o sia provata l’apposizione della firma, ma risulti regolare, valida o verificabile.
28 Settembre 2024
Usura e finanziamenti tra privati
La qualificazione del rapporto contrattuale secondo le categorie civilistiche tradizionali deve procedere attraverso l'analisi dei contenuti contrattuali alla luce dei parametri menzionati all'art. 2, c. 2 L. 108/1996.
27 Settembre 2024
Revisione dell’ordinamento professionale dei commercialisti
18 Settembre 2024
Incarico conferito per iscritto? Non scatta la prescrizione presuntiva
Per la Cassazione (ord. n. 15566/2024) la prescrizione presuntiva non opera qualora l’incarico professionale sia stato conferito per iscritto.
16 Settembre 2024
Abrogazione di norma penale favorevole e retroattività
Una disposizione penale di favore, che restringa l’area di punibilità, successivamente dichiarata incostituzionale, è applicabile ai fatti commessi anteriormente alla sua entrata in vigore, in forza del principio dell’operatività della legge più favorevole?
16 Settembre 2024
Videosorveglianza, mancano i cartelli, sanzione di 5.000 euro
Ennesimo provvedimento sanzionatorio del Garante nei confronti di una azienda che ha attivato un sistema di videosorveglianza senza apporre i dovuti cartelli. Erogata una sanzione amministrativa di 5.000 euro.
14 Settembre 2024
Competenza opposizione alla cartella di pagamento
In materia di opposizione alla cartella esattoriale fondata su verbali afferenti a violazione del Codice della strada, la Suprema Corte (ord. 2.09.2024, n. 23531) individua i diversi organi giurisdizionali competenti a decidere le diverse possibili opposizioni alla cartella di pagamento.
12 Settembre 2024
L’incarico scritto salva dalla tagliola della prescrizione presuntiva
Il credito del professionista si prescrive in 3 anni dalla conclusione dell’incarico.
11 Settembre 2024
Omessa contestazione degli estratti provvigionali
Qualora un contratto di agenzia contenga una clausola in base alla quale l’estratto conto provvigioni si considera approvato se non contestato entro 30 giorni, tale approvazione non preclude l’impugnabilità della validità e dell’efficacia dei singoli rapporti obbligatori.
09 Settembre 2024
Assegno divorzile e attribuzioni patrimoniali separative
Per il riconoscimento dell’assegno divorzile al coniuge più debole che ha sacrificato la propria carriera per finalità familiari, il giudice deve verificare il permanere di un significativo squilibrio patrimoniale o reddituale.
09 Settembre 2024
Il limite di tollerabilità dei rumori varia con l’ambiente circostante
Nei rapporti tra privati, la tollerabilità dei rumori è rimessa al giudizio del giudice, che si basa sulla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti.
07 Settembre 2024
Dal 3.09.2024 decorre il termine di 60 giorni per richiedere il CIN
Gli immobili destinati a finalità turistiche o locazioni brevi e le strutture ricettive dovranno dotarsi del CIN, codice Identificativo Nazionale che confluendo nella Banca Dati del Ministero del Turismo fornirà una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale.
07 Settembre 2024
Il dolo quale causa di annullamento del contratto
Il dolo causa l’annullamento del contratto quando i raggiri adoperati abbiano ad oggetto circostanze essenziali del negozio, nel senso di determinanti per la prestazione del consenso di chi è stato raggirato.