Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.
21 Febbraio 2025
ISEE 2025: nuove regole in vigore dal 5.03.2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il nuovo regolamento introduce un'importante novità nel calcolo dell'ISEE: dal patrimonio mobiliare sono esclusi i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, fino a un massimo complessivo di 50.000 euro.
17 Febbraio 2025
Obbligo personale dell’amministratore verso i creditori del condominio
17 Febbraio 2025
Terreno della Srl cancellata d’ufficio: successione dei soci?
In ipotesi di cancellazione d’ufficio ex art. 2490 c.c. di una Srl in liquidazione con terreno ancora di proprietà di quest’ultima, i soci possono divenirne proprietari? Se sì, quale procedura seguire?
15 Febbraio 2025
Nullità della fideiussione e tribunale competente
Occorre porre molta attenzione alla competenza funzionale del Tribunale dinanzi al quale viene avanzata l’eccezione di nullità della fideiussione.
13 Febbraio 2025
Polizze catastrofali obbligatorie: i costi (stimati) per le imprese
Secondo un'analisi del Centro Studi di Unimpresa, il costo della polizza assicurativa obbligatoria per una piccola realtà potrebbe raggiungere i 12.000 euro all'anno. Oltre 30.000 euro per le grandi imprese.
03 Febbraio 2025
Condominio, smaltimento dei rifiuti e responsabilità solidale
Nel caso di raccolta differenziata dei rifiuti, il Comune può imporre sanzioni, per l’errato conferimento del rifiuto, all’intero condominio, qualora non riesca a risalire all’autore materiale della violazione?
28 Gennaio 2025
Nuove regole per l’accertamento della disabilità nel 2025
20 Gennaio 2025
Azione surrogatoria del creditore del legittimario pretermesso
Il creditore del legittimario pretermesso può surrogarsi al debitore nell’azione di riduzione per lesione di legittima per recuperare i beni ereditari su cui poi soddisfarsi? La Suprema Corte rimette la questione alle Sezioni Unite (ord. 2.01.2025, n. 23).
20 Gennaio 2025
Nuove competenze dei Notai per gli atti dei soggetti più “deboli”
Il notaio ora può autorizzare la stipula di atti pubblici e scritture private autenticate in cui intervengono minori, interdetti, inabilitati, beneficiari della misura dell’amministratore di sostegno o aventi ad oggetto beni ereditari.
16 Gennaio 2025
Anche le fideiussioni specifiche sono nulle
Grazie a un recente arresto giurisprudenziale si consolida l’interpretazione estensiva riguardo alla portata della violazione della normativa antitrust.
13 Gennaio 2025
Accordi di divorzio e costituzione di diritti reali
Negli accordi di separazione o di divorzio aventi a oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali sugli immobili, devono essere presenti, a pena di nullità, tutte le dichiarazioni attestanti le conformità urbanistiche previste dall’art. 29 L. 52/1985.
10 Gennaio 2025
Beni nel trust: illegittima l’iscrizione di ipoteca
La C.G.T. di Bari (sentenza 3.01.2025, n. 13) ha affermato che è illegittima l’iscrizione dell’ipoteca, da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sui beni immobili conferiti in un trust.
09 Gennaio 2025
ISEE precompilato: nuova funzione sull’App INPS Mobile
Ora è possibile presentare la DSU Mini precompilata direttamente da smartphone grazie alla nuova funzione dell’App INPS Mobile.
08 Gennaio 2025
Impugnazione processuale, legittimità per i soci della società estinta
La C.T.R., richiamata la pronuncia delle Sezioni Unite n. 6070/2013, ha ritenuto che l'accertamento fiscale nei confronti del liquidatore fosse nullo, perché rivolto nei confronti di un soggetto privo di soggettività passiva, invece attribuibile alle socie della estinta società.
04 Gennaio 2025
Telemarketing selvaggio: multa di 678.897 euro a fornitore luce e gas
Attività promozionali affidate ad agenzie e sub-agenzie senza adeguati controlli. L’Autorità ha inflitto a Illumia Spa una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini commerciali.
02 Gennaio 2025
Isee 2025, cosa cambia
Rilevanza dei redditi da piattaforme digitali e modifica dei coefficienti di equivalenza, con esclusione di titoli di risparmio pubblico dal calcolo del reddito patrimoniale.
02 Gennaio 2025
Fermo del veicolo valido con rispetto del principio di proporzionalità
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32062/2024, afferma che, ai fini della validità dell’iscrizione del fermo dei beni mobili registrati, è necessario che vi sia proporzione fra il debito vantato dall’Amministrazione Finanziaria e il bene sottoposto alla misura.
02 Gennaio 2025
Nel caso di interposizione il commercialista è sanzionabile
La Cassazione (sentenza 23.12.2024, n. 33996) si è pronunciata sulla ritenuta violazione dell’art. 7 D.L. 269/2003 per avere sostenuto che la limitazione della responsabilità alla sola persona giuridica opera anche nell'ipotesi di concorso di persone nella violazione di norme tributarie.
31 Dicembre 2024
Formalità di accettazione della donazione
La donazione deve essere formalizzata con atto pubblico e si perfeziona solo quando il beneficiario abbia notificato l’avvenuta accettazione al donante. La conoscenza informale dell’accettazione da parte del donante non porta alla conclusione del contratto.
30 Dicembre 2024
Minore e accettazione di eredità con beneficio d’inventario
Il minore può rinunciare all’eredità accettata con beneficio di inventario dal legale rappresentante una volta divenuto maggiorenne, in mancanza di redazione dell’inventario?
14 Dicembre 2024
ISEE 2025, le novità in vigore dal prossimo anno
La bozza di legge di Bilancio 2025 introduce due cambiamenti fondamentali che avranno un impatto diretto sulla determinazione dell’ISEE e, di conseguenza, sull’accesso ai vari bonus e sostegni economici offerti dallo Stato.
14 Dicembre 2024
Nuovo Codice della strada 2024
Si delineano le novità in vigore dal 14.12.2024 in materia di sicurezza stradale.
13 Dicembre 2024
Nulla ma sanabile la notifica eseguita con operatore postale privato
Per la Cassazione (sent. n. 23582/2024) la notifica di una cartella di pagamento eseguita con operatore postale privato è nulla (e non inesistente) e tale nullità è sanata se il contribuente propone ricorso contro l’atto notificato.
10 Dicembre 2024
Identificazione degli ospiti in strutture ricettive e locazioni brevi
No all’identificazione “da remoto”.