Una raccolta di articoli dedicati alla revisione contabile e al controllo legale dei conti, ai principi di revisione e alla relazione sulla gestione.
27 Marzo 2024
Le probabili criticità nella revisione dei bilanci 2023
15 Marzo 2024
Debiti fuori bilancio: il ruolo dei revisore
I debiti fuori bilancio sono quelli contratti senza che l’ente ne avesse programmato una specifica copertura finanziaria: sono un’obbligazione verso terzi per il pagamento di una determinata somma di denaro, in violazione delle norme che regolano i procedimenti di spesa degli enti.
01 Marzo 2024
Sarà il revisore ad attestare la rendicontazione di sostenibilità
Il soggetto che attesterà la conformità della rendicontazione di sostenibilità potrà essere il revisore al bilancio della società o un altro revisore appositamente incaricato, purché abilitato ai sensi del D.Lgs. 39/2010.
28 Febbraio 2024
Nomina dell’organo di controllo nelle Srl: nuovo appuntamento
Ritorna il momento di nominare, eventualmente, l’organo di controllo dopo aver verificato il superamento o meno dei parametri dimensionali presenti nei bilanci 2022 e 2023. Note dolenti per chi, essendovi tenuto lo scorso anno, non vi ha provveduto.
20 Gennaio 2024
Revisori legali alla cassa entro il 31.01.2024
Gli iscritti nelle sezioni “A” e “B” del Registro dei revisori legali sono tenuto a corrispondere, per l’anno 2024, il contributo annuale nella nuova misura di 47 euro.
27 Dicembre 2023
La revisione legale del bilancio: una opportunità per le PMI
16 Novembre 2023
Nuove norme per i sindaci per le società non quotate in consultazione
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha posto in pubblica consultazione (con invio di eventuali osservazioni fino al 1.12) l’edizione aggiornata delle norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate in vigore dal 1.01.2021.
08 Novembre 2023
Per i revisori è tempo di iniziare le attività della fase di interim
Nella c.d. “fase di Interim” i revisori devono svolgere determinate attività quali la valutazione del sistema di controllo interno, la selezione delle conferme interne ed esterne e la pianificazione dell’inventario fisico di magazzino.
06 Novembre 2023
È ormai tempo di bilanci (quasi)
Con l’approssimarsi della fine dell’anno solare è necessario cominciare a predisporre le circolarizzazione dei vari soggetti che gravitano intorno alle società, al fine di ottenere le risposte che serviranno a orientare la fase di elaborazione del giudizio finale sul bilancio.
29 Maggio 2023
La nomina del revisore nell’assemblea che approva il bilancio 2022
Il 30.05.2023 è il termine ultimo “ordinario” per registrare il verbale che approva il bilancio 2022 e nomina il revisore, qualora sia stato superato uno dei limiti nel biennio 2021-2022.
26 Aprile 2023
La relazione unitaria dei sindaci-revisori al bilancio 2022
Il CNDCEC ha pubblicato il documento relativo alla relazione unitaria dei sindaci-revisori al bilancio 2022 che mette in evidenza tutte le deroghe normative che possono emergere dagli eventi straordinari verificatisi recentemente.
29 Marzo 2023
Verifiche del revisore sulla continuità aziendale nei bilanci 2022
In base all’ISA Italia 315, il revisore, nello svolgimento del suo lavoro, deve valutare se esistono condizioni che possano far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell’impresa di continuare a operare come un’entità in funzionamento.
03 Marzo 2023
La nomina dell’organo di controllo nelle Srl
Entro la data di approvazione del bilancio 2022: obbligo di nomina se si supera per 2 esercizi consecutivi uno dei limiti previsti dall’art. 2477 c.c.
01 Marzo 2023
Obbligo di nomina del revisore o dell’organo di controllo per le Srl
Al momento dell’approvazione del bilancio 2022 l’assemblea di molte società sarà tenuta a verificare l’eventuale superamento dei limiti imposti dall’art. 2477 c.c. e, nel caso, nominare il revisore o l’organo di controllo.
02 Novembre 2022
Sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore
Con l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni tutti coloro i quali svolgono incarichi di revisione legale sono chiamati a sottoscrivere i modelli predisposti dalle società dalle quali hanno ottenuto l’incarico.
28 Settembre 2022
Approvati i nuovi principi di revisione ISA (Italia)
Sarà applicato alle revisioni dei bilanci relativi agli esercizi che iniziano dal 1.01.2022 il nuovo set di principi professionali approvato dal MEF.
14 Luglio 2022
Revisione delle imprese che esternalizzano la tenuta della contabilità
Il revisore deve comprendere i servizi prestati, identificare e valutare i rischi di errori significativi e definire appropriate risposte in termini di procedure di revisione da svolgere.
13 Giugno 2022
Il ruolo dei richiami di informativa nella relazione di revisione
Tema è spesso poco conosciuto dagli stessi addetti ai lavori e per tale ragione può essere dimenticato, oppure, al contrario, è spesso insignito di un ruolo che non gli compete (in sostituzione del ben meno gradevole rilievo).
17 Novembre 2021
Asseverazione, visto di conformità e antiriciclaggio per i bonus edilizi
Il D.L. 157/2021 obbliga, dal 12.11.2021, alla presentazione dell’asseverazione di congruità delle spese per la cessione del credito o per lo sconto in fattura anche per tutti i bonus edilizi, ad eccezione di quelli diversi da quelli con efficacia antisismica o di risparmio energetico (come la ristrutturazione energetica o il bonus facciate non influente dal […]
25 Ottobre 2021
Revisori, sindaci, indicatori e prevenzione della crisi
Al di là di proroghe e slittamenti, tutta la parte sulla composizione negoziata, di imminente applicazione, impone da subito un vero e proprio salto culturale all'intera categoria dei professionisti d'impresa.
10 Ottobre 2021
Rinvio dell’obbligo di nomina del sindaco o del revisore
Le Commissioni Giustizia e Industria del Senato, riunite per la conversione del D.L. 118/2021 in materia di crisi d’impresa, hanno prorogato di un ulteriore anno l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore in capo alle Srl di minori dimensioni. L’emendamento interviene sul c. 3 dell’art. 379 del Codice della crisi, legando l’obbligo di […]
17 Giugno 2021
Codice della Crisi e norme di comportamento dei sindaci
I nuovi doveri di vigilanza disposti dalla norma nei confronti dell'impresa.
31 Marzo 2021
I revisori dei conti negli enti locali
L'annuale “fotografia” del Ministero dell'Interno, da cui trarre una serie di conseguenze in ordine alle prospettive professionali.
22 Febbraio 2021
Revisori legali, ampliamento dei termini per la formazione continua