Accertamento, riscossione e contenzioso

17 Febbraio 2025

Rottamazione-quinques attesa in primavera

Via libera preliminare dal Ministero dell’Economia alla proposta della quinta edizione per la definizione agevolata per le cartelle esattoriali relative al periodo compreso tra il 2000 e il 2023, mentre restano da sciogliere i nodi sulla fattibilità della misura.

La proposta di introdurre la cosiddetta “rottamazione-quinquies” ha ottenuto un primo segnale positivo dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di un progetto finalizzato a introdurre una nuova definizione agevolata per le cartelle esattoriali relative al periodo compreso tra il 2000 e il 2023, consentendo ai contribuenti di sanare i propri debiti fiscali con un piano di rateizzazione in 120 quote mensili, pari a 10 anni, senza applicazione di interessi né sanzioni.

La proposta è stata formalmente presentata alla Camera il 27.11.2024 e successivamente depositata al Senato per garantirne una rapida approvazione. Nel dettaglio, l’iniziativa consente una maggiore flessibilità rispetto alle precedenti rottamazioni, come la “quater”, attualmente oggetto di riapertura durante la conversione del decreto Milleproroghe. Elemento distintivo della rottamazione-quinquies è l’estensione del periodo di tolleranza: si prevede infatti che la decadenza dal beneficio non scatti immediatamente al primo ritardo, ma solo dopo il mancato pagamento di 8 rate non consecutive.

La misura è stata definita come una risposta all’emergenza nazionale relativa alla gestione dell’enorme mole di debiti accumulati negli ultimi decenni, con un valore complessivo superiore a 1.200 miliardi di euro secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits