Revisione e controllo

12 Febbraio 2025

Formazione revisori: sostenibilità e innovazione nel programma 2025

L’applicazione dell’intelligenza artificiale, la regolamentazione dei cripto-asset e l’attestazione di sostenibilità tra le priorità per i professionisti della revisione legale.

Con la pubblicazione della determina 3.02.2025, n. RR 17 da parte della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha ufficialmente approvato il programma annuale di formazione continua per i revisori legali relativo all’anno 2025. Il nuovo piano conferma l’impianto formativo consolidato negli anni precedenti, dando ampio spazio alle materie fondamentali della revisione legale, ma include anche rilevanti novità, soprattutto in ambiti di grande attualità come la sostenibilità, l’intelligenza artificiale e i cripto-asset.

Come già accaduto in passato, il programma mantiene una netta prevalenza di contenuti tecnici strettamente legati alla revisione legale, quali gestione del rischio e controllo interno, principi di revisione sia nazionali che internazionali, normativa di riferimento, deontologia professionale e indipendenza. Tuttavia, rispetto agli anni precedenti, emerge un rafforzamento delle tematiche legate alla sostenibilità, in linea con i cambiamenti introdotti dalla normativa europea e nazionale.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits