Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Gennaio 2025
Attivata la funzione di pre-DURC da parte della Cassa edile di Milano.
Da qualche mese sono attive le procedure di cd. pre-DURC per quanto riguarda l’Inps e l’Inail, al fine di consentire una verifica della regolarità contributiva, preliminare rispetto alla richiesta di DURC.
La L. 160/2023 ha infatti introdotto l’istituzione di protocolli operativi tra Ministero ed Enti (Inps, Inail e CNCE) finalizzati all’accelerazione delle procedure di rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC) per consentire alle imprese di avviare, su base volontaria, la procedura di verifica della regolarità contributiva fino a 15 giorni in anticipo rispetto alla scadenza del predetto DURC.
Inps e Inail hanno attivato la funzione di richiesta del cd. pre-DURC qualche mese fa.
In data 27.01.2025 anche la Cassa edile di Milano ha comunicato la messa in linea di tale possibilità. Anche in questo caso la procedura permette alle aziende di effettuare un controllo rapido della regolarità contributiva anticipatamente rispetto alla scadenza di un DURC in corso di validità, permettendo di sanare eventuali irregolarità prima di arrivare all’effettiva nuova richiesta di DURC.
Le procedure pre-DURC Inail e Inps sono attive per tutte le tipologie di imprese iscritte a tali enti.
Nello specifico, il pre-DURC della Cassa edile di Milano è legato invece esclusivamente al settore edile, per le aziende con contribuzione collegata alle Casse edili. Infatti, la verifica si focalizzata sulla regolarità contributiva presso le Casse edili, come da protocollo della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE).
Pertanto, il pre-DURC Cassa edile è da considerarsi strumento complementare a quello previsto da Inps e Inail, offrendo alle imprese edili un controllo mirato sulla regolarità presso le Casse edili.
Un’azienda edile che voglia verificare la propria regolarità contributiva prima della scadenza di un DURC in corso di validità avrà interesse a interrogare il sistema pre-DURC di tutti tre gli enti sopra citati, in quanto ognuno verifica la regolarità contributiva legata esclusivamente alla posizione gestita presso il proprio ente.
Da ricordare che la procedura di pre-DURC non ha validità di DURC, ma è solo un supporto per consentire alle aziende di arrivare per tempo a sanare eventuali scoperture prima della richiesta di un nuovo DURC.
Per quanto riguarda la Cassa edile di Milano la verifica è disponibile direttamente nell’area privata dell’azienda sul sito della Cassa edile, accedendo alla sezione Sportello e selezionando la voce “Verifica Pre Durc”. Tramite tale funzione è possibile effettuare controlli preliminari in modo semplice e veloce e ottenere informazioni aggiornate sulla regolarità contributiva dell’impresa, pianificando con maggiore sicurezza eventuali successive richieste di DURC.
Attendiamo di verificare se anche altre Casse edili attiveranno tale funzione.