Imposte dirette

23 Settembre 2024

Pensione e redditi di lavoro: le regole del cumulo

Opportunità, limiti e implicazioni fiscali per i pensionati che desiderano continuare a lavorare.

Con l’evoluzione del sistema pensionistico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, molti pensionati si trovano oggi a valutare la possibilità di continuare o riprendere un’attività lavorativa dopo il pensionamento. Innanzitutto, è essenziale chiarire che la possibilità di cumulare la pensione con i redditi di lavoro dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di pensione percepita e la natura dell’attività lavorativa svolta. Il legislatore ha previsto regole differenziate per garantire un equilibrio tra il diritto al riposo dopo una vita lavorativa e la libertà di continuare a contribuire attivamente all’economia del Paese.

Per le pensioni di vecchiaia, sia del sistema retributivo che di quello contributivo, il cumulo con i redditi di lavoro è generalmente consentito senza limitazioni. Questo significa che un pensionato che ha raggiunto l’età pensionabile può decidere di intraprendere o continuare un’attività lavorativa, sia dipendente che autonoma, senza subire decurtazioni dell’assegno pensionistico.

Diverso è il caso delle pensioni anticipate, il cui quadro normativo si fa più articolato. Per le pensioni anticipate ordinarie, ovvero quelle ottenute con un requisito contributivo pieno, il cumulo è consentito senza restrizioni, analogamente alle pensioni di vecchiaia. Tuttavia, per altre forme di pensionamento anticipato, come quota 103 o l’APE sociale, sono previste limitazioni specifiche. Ad esempio, nel caso di quota 103 il cumulo è consentito solo con redditi da lavoro autonomo occasionale, fino a un massimo di 5.000 euro lordi annui. Questa restrizione mira a bilanciare l’opportunità offerta dal pensionamento anticipato con la necessità di contenere la spesa previdenziale. Per l’APE sociale, invece, il divieto di cumulo è totale: il beneficiario non può svolgere alcuna attività lavorativa, pena la decadenza dal beneficio.

Un aspetto cruciale da considerare è l’impatto fiscale del cumulo. I redditi di lavoro percepiti dopo il pensionamento si sommano all’importo della pensione ai fini dell’imposizione fiscale, potendo determinare un aumento dell’aliquota Irpef applicabile. Questo può comportare una riduzione del beneficio economico effettivo derivante dall’attività lavorativa svolta.

È importante sottolineare che le regole sul cumulo non si applicano uniformemente a tutte le categorie di pensionati. Ad esempio, per i titolari di pensione di invalidità civile o di pensione di inabilità, sono previste norme specifiche che limitano la possibilità di svolgere attività lavorativa o ne condizionano l’importo percepibile.

Per comprendere meglio l’applicazione pratica di queste norme, consideriamo alcuni esempi:

  • Mario, 67 anni, percepisce una pensione di vecchiaia di 1.500 euro mensili. Decide di accettare un lavoro part-time come consulente, guadagnando 800 euro al mese. In questo caso, Mario potrà cumulare integralmente la pensione con il nuovo reddito da lavoro, senza subire decurtazioni. Dovrà tuttavia considerare che il suo reddito complessivo aumenterà, con possibili implicazioni fiscali;
  • Luisa, 62 anni, ha ottenuto la pensione anticipata con Quota 103. Riceve una pensione di 1.800 euro mensili e vorrebbe svolgere occasionalmente consulenze come libera professionista. Potrà farlo, ma dovrà limitare i suoi guadagni a non più di 5.000 euro lordi all’anno per non perdere il diritto alla pensione anticipata;
  • Giovanni, 58 anni, beneficia dell’APE sociale. Riceve un assegno di 1.300 euro mensili. Se decidesse di accettare anche un lavoro part-time, perderebbe immediatamente il diritto all’APE sociale.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits