Osservatorio Riforma Fiscale

Leggi i contenuti gratuiti sulla Riforma Fiscale curati da Sistema Ratio.

Ultimi aggiornamenti

La legge delega relativa alla riforma fiscale (L. 9.08.2023, n. 111) prevede che il Governo, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge medesima, proceda alla revisione del sistema tributario l’emanazione di “uno o più decreti legislativi”.

Ciò premesso, nella presente sezione sono inseriti i decreti già approvati in via definitiva, nonché i testi di quelli che, in via preliminare, sono stati approvati dal Governo e sottoposti all’esame delle commissioni parlamentari. L’aggiornamento, in tempo reale, comporta, conseguentemente, la continua implementazione della sezione, che sarà corredata anche dai documenti di prassi.

Decreti e provvedimenti relativi alla Riforma Fiscale

In attuazione della Legge delega sulla riforma fiscale, approvata con Legge 9.08.2023, n. 111, sono stati finora emanati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i seguenti decreti e provvedimenti:

  • Decreto legislativo 27.12.2023, n. 209: Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28.12.2023 – In vigore dal 29.12.2023);
  • Decreto legislativo 30.12.2023, n. 216: Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30.12.2023 – In vigore dal 31.12.2023);
  • Decreto legislativo 30.12.2023, n. 219: Modifiche allo statuto dei diritti del contribuente (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.01.2024 – In vigore dal 18.01.2024);
  • Decreto legislativo 30.12.2023, n. 220: Disposizioni in materia di contenzioso tributario (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.01.2024 – In vigore dal 4.01.2024);
  • Decreto legislativo 30.12.2023, n. 221: Disposizioni in materia di adempimento collaborativo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.01.2024 – In vigore dal 18.01.2024);
  • Decreto legislativo 8.01.2024, n. 1: Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12.01.2024 – In vigore dal 13.01.2024);
  • Decreto legislativo 12.02.2024, n. 13: Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21.02.2024 – In vigore dal 22.02.2024).
  • Decreto legislativo 25.03.2024, n. 41: Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, ai sensi dell’articolo 15 della legge 9.08.2023, n. 111 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3.04.2024);
  • Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 12.04.2024: Individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 e approvazione delle relative specifiche tecniche;
  • D.M. 24.04.2024 – Atti esclusi dal contraddittorio;
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze – Decreto 14.06.2024: Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15.06.2024 – Supplemento Ordinario n. 24).
  • Decreto legislativo 14.06.2024, n. 87: Revisione del sistema sanzionatorio tributario (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28.06.2024);
  • Decreto legislativo 5.08.2024 n. 108: Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e sempli­ficazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 5.08.2024, n. 108);
  • Decreto legislativo 29.07.2024, n. 110: Riordino del sistema nazionale della riscossione (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 7.08.2024, n. 184, in vigore dall’8.08.2024).
  • Decreto legislativo 18.09.2024, n. 139: Disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2.10.2024) – In vigore dal 3.10.2024.
  • Decreto Legislativo 26.09.2024, n. 141: Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3.10.2024) – In vigore dal 4.10.2024.
  • Legge 7.10.2024, n. 143 di conversione del D.L. 9.08.2024, n. 113: Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.
  • Decreto legislativo 5.11.2024, n. 173: Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28.11.2024 – Supplemento Ordinario n. 40) – In vigore dal 29.11.2024.
  • Decreto legislativo 5.11.2024, n. 174: Testo unico dei tributi erariali minori (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28.11.2024 – Supplemento Ordinario n. 40) – In vigore dal 29.11.2024.
  • Decreto legislativo 14.11.2024, n. 175: Testo unico della giustizia tributaria (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28.11.2024 – Supplemento Ordinario n. 40) – In vigore dal 29.11.2024.
  • Decreto legislativo 13.12.2024, n. 192: Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)  (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16.12.2024) – In vigore dal 31.12.2024. N.B. Il D.Lgs. 13.12.2024, n. 192 è stato ripubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3.01.2025, corredato delle relative note.
  • Decreto legislativo 24.03.2025, n. 33: Testo unico in materia di versamenti e di riscossione (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26.03.2025 – Supplemento Ordinario n. 8) – In vigore dal 27.03.2025.

Il Percorso della Riforma Fiscale: un ciclo di webinar accreditati a cura di Sistema Ratio

Documenti di prassi

  • Circolare n. 2 del 6.02.2024 – Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi – Decreto legislativo 30.12.2023, n. 216;
  • Circolare n. 8 del 11.04.2024 – Decreto legislativo 8.01.2024, n. 1, recante «Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari» – Misure in materia di dichiarazioni fiscali;
  • Circolare n. 9 del 2.05.2024Decreto legislativo 8.01.2024, n. 1, recante “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari” – Misure in materia di pagamento dei tributi, di comunicazioni obbligatorie e di servizi digitali;
  • Circolare n. 15 del 25.06.2024Indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo d’imposta 2023;
  • Circolare n. 18 del 19.09.2024 – Versamento, mediante modello F24, delle somme dovute in relazione al concordato preventivo biennale di cui al Titolo II del decreto legislativo 12.02.2024, n. 13, come modificato dal decreto legislativo 5.08.2024, n. 108;
  • Risoluzione n. 48 del 19.09.2022 – Articoli da 6 a 37 del Decreto legislativo del 12.02.2024 n. 13 – disciplina del Concordato Preventivo Biennale;
  • Circolare n. 20 del 4.11.2024Istruzioni operative agli uffici in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti a seguito delle modifiche apportate dal decreto legislativo 27.12.2023, n. 209;
  • Circolare n. 21 del 7.11.2024 – Istruzioni operative agli Uffici in materia di autotutela tributaria, a seguito delle novità introdotte con gli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente – (documento sostituito l’11.11.2024 per refuso materiale a pagina 26, rigo 26);
  • Circolare n. 22 del 19.11.2024Articolo 2 del decreto-legge 14.11.2024, n. 167 – Modifiche all’articolo 2-bis del decreto-legge 9.08.2024, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7.10.2024, n. 143 (c.d. Decreto Omnibus), in materia di benefici corrisposti ai lavoratori dipendenti;
  • Risoluzione n. 64 del 18.12.2024Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva dovuta ai sensi dell’articolo 167, comma 4-ter del TUIR, come modificato dall’articolo 3 del decreto legislativo 27.12.2023, n. 209;
  • Circolare n. 2 del 14.03.2025 –Decreto legislativo 18.09.2024, n. 139 e decreto legislativo 14.06.2024, n. 87. Modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori.

Gli sviluppi normativi della Riforma Fiscale

Il «cantiere» della riforma, aggiornato al 26.06.2024, consta, altresì, dell’approvazione in via preliminare, da parte del Consiglio dei Ministri, dei seguenti decreti:

  • disposizioni in materia di redditi dei terreni, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e diversi (29.04.2024);
  • schema di decreto legislativo recante revisione della disciplina doganale e del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (26.03.2024);

Riforma del Fisco: online le bozze dei 9 Testi unici per semplificare il sistema tributario

Sono disponibili in consultazione dal 13.03.2024 e fino al 13.05.2024 le proposte di Testi unici elaborate dall’Agenzia delle Entrate per semplificare il sistema fiscale. Il lavoro realizzato dagli esperti dell’Agenzia, in attuazione della Delega per la riforma fiscale (art. 21 L. 111/2023), è consistito nell’individuazione delle norme vigenti del sistema tributario, che sono state riorganizzate per settori omogenei, nel coordinamento e nell’abrogazione delle disposizioni non più attuali. Approvati i Testi, le disposizioni potranno essere consultate, in maniera ordinata, ciascuna all’interno della relativa raccolta a tema. Accademici, professionisti e contribuenti possono inviare le loro osservazioni o proposte di modifica, che potranno essere eventualmente recepite nelle versioni definitive. Leggi il comunicato stampa completo

I nuovi Testi Unici

In attuazione della delega fiscale sono stati approvati i seguenti testi unici:

  • D.Lgs. 173/2024 “Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali”
  • D.Lgs. 174/2024 “Testo unico dei tributi erariali minori”
  • D.Lgs. 175/2024 “Testo unico della giustizia tributaria”
  • D.Lgs. 173/2024 “Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28.11.2024 – Supplemento Ordinario n. 40)”
  • D.Lgs. 174/2024 “Testo unico dei tributi erariali minori (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28.11.2024 – Supplemento Ordinario n. 40)”
  • D.Lgs. 175/2024 “Testo Unico della giustizia tributaria (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 279 del 28.11.2024 – Supplemento Ordinario n. 40)”
  • D.Lgs. 33/2025 “Testo Unico in materia di versamenti e riscossione (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 71 del 26.03.2025 – Supplemento Ordinario n. 8/L)”

I nuovi testi unici entreranno in vigore dal 1.01.2026

Riflessioni sulla Riforma Fiscale

Imposte dirette

31 Marzo 2025

Riforma Irpef e Ires: in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 192/2024

Imposte dirette

30 Marzo 2025

Rivalutazione terreni e partecipazioni “strutturale”

Correva l’anno 2001, era il 28 dicembre e la legge 448 permise, per la prima volta, di rideterminare/rivalutare il valore dei terreni e delle partecipazioni. Da allora è accaduto altre 20 volte.

Altre imposte indirette e altri tributi

29 Marzo 2025

Criteri per individuare l’aliquota in materia di imposta di registro

Il D.Lgs. 18.09.2024, n. 139 e il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 hanno modificato la disciplina delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di bollo e degli altri tributi minori. Si sintetizzano le novità in tema di cessione di azienda.

Imposte dirette

28 Marzo 2025

Riforma fiscale, il punto da agosto 2023 …

Nel culmine dell’estate 2023 è stata pubblicata la L. 111/2023 (G.U. 9.08.2023), che conferiva al Governo la delega per la riforma del sistema fiscale italiano. Le maggiori attese riguardavano, sicuramente, la semplificazione …

Imposte dirette

30 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale: antefatto, fatto e retroscena

Imposte dirette

26 Agosto 2024

Riforma fiscale, un anno dopo

Nel cuore dell’estate 2023 è stata pubblicata la L. 111/2023 (G.U. 9.08.2023), che conferiva al Governo la delega per la riforma del sistema fiscale. Le maggiori attese riguardavano sicuramente la semplificazione.

Imposte dirette

16 Maggio 2024

Razionalizzazione adempimenti e semplificazioni

È stata pubblicata la circolare 2.05.2024, n. 9/E con la quale vengono riepilogate le semplificazioni e la razionalizzazione degli adempimenti disposti dal D.Lgs. 1/2024.

Imposte dirette

10 Maggio 2024

Riallineamento dei valori ampliato dal decreto di riforma Ires

Imposte dirette

03 Maggio 2024

Concordato preventivo biennale, aderire o non aderire

Non è esattamente un dilemma shakespeariano per almeno due motivi: l’area di incertezza che caratterizza l’adesione alla proposta e le maggiori imposte da pagare rispetto all’anno precedente.

Imposte dirette

16 Aprile 2024

Rivisti i termini di presentazione delle dichiarazioni

Dopo i decreti attuativi della riforma fiscale, sono stati modificati i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, Irap e sostituti di imposta. A regime dal 2025 con introduzione graduale per il 2023 e 2024.

Accertamento, riscossione e contenzioso

05 Aprile 2024

Riforma delle sanzioni tributarie ed effetti su società ed enti

L’art. 3, c. 1, lett. a) del decreto di riforma delle sanzioni tributarie interviene sulla disciplina applicabile agli enti collettivi in ipotesi di violazione delle norme tributarie: in sintesi, più razionalità e proporzionalità.

Accertamento, riscossione e contenzioso

29 Marzo 2024

Cause di non punibilità dei reati tributari

In attesa di verificare l’impatto complessivo della riforma del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, di seguito si analizzano gli aspetti più rilevanti in tema di non punibilità dei reati tributari.

Accertamento, riscossione e contenzioso

22 Marzo 2024

Riforma fiscale, ma non per le sanzioni…

Il termine corretto è “revisione”, anche perché la rubrica dell’art. 20 della legge delega è chiarissima: “Principi  e  criteri  direttivi  per   la   revisione   del   sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale”.

Imposte dirette

08 Febbraio 2024

Riforma Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi

La circolare 6.02.2024, n. 2/E commenta il D.Lgs. 30.12.2023, n. 216. In particolare, si tratta di istruzioni operative agli uffici periferici, fornite allo scopo di garantire l’uniformità dei comportamenti interpretativi.

Accertamento, riscossione e contenzioso

26 Gennaio 2024

Statuto del contribuente: ai posteri l’ardua sentenza

Il passaggio dall’enunciazione dei principi alla pratica realizzazione dei medesimi rappresenta, da sempre, la fase più critica ogni qualvolta il tema è di natura fiscale. Solo il tempo, infatti, sarà giudice imparziale.

Accertamento, riscossione e contenzioso

19 Gennaio 2024

Credito d’imposta non spettante o inesistente, novella infinita

Continua l’incertezza interpretativa sulla natura del credito d’imposta “recuperato”, nonostante l’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione. E non solo: la riforma fiscale (per ora) aggiunge incertezza.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits