Diritto privato, commerciale e amministrativo

28 Gennaio 2025

Nuove regole per l'accertamento della disabilità nel 2025

Un'unica visita per invalidità civile e previdenziale, semplificazioni per i pazienti oncologici e riforme per l’accertamento della disabilità sono le novità oggetto del messaggio Inps 17.01.2025, n. 188.

Il messaggio Inps 17.01.2025, n. 188 introduce rilevanti innovazioni nelle procedure di accertamento delle disabilità e nelle revisioni delle prestazioni assistenziali e previdenziali, in attuazione della legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024, n. 207). L’obiettivo è duplice: migliorare l’efficienza dei processi e garantire tempi di risposta più rapidi. Particolare attenzione è rivolta ai pazienti oncologici e a chi richiede accertamenti per prestazioni multiple, nell’ambito di un approccio integrato che promuove la razionalizzazione delle risorse mediche e l’uniformità territoriale.

Revisione semplificata per i pazienti oncologici – Fino al 31.12.2025, i pazienti oncologici potranno usufruire di visite di revisione effettuate prioritariamente sugli atti, come previsto dall’art. 29-ter D.L. 16.07.2020, n. 76. Questa modalità riduce l’onere delle visite dirette, pur garantendo all’interessato la possibilità di richiederle qualora lo ritenga necessario.

L’Inps invierà agli interessati una comunicazione con l’invito a trasmettere, entro 40 giorni, la documentazione sanitaria per la valutazione. La Commissione medica procederà quindi a esaminare i documenti ricevuti, integrandoli anche con quelli già acquisiti in precedenza.

Gli interessati che desiderano richiedere una visita diretta dovranno comunicarlo al Centro Medico Legale, di competenza, tramite una procedura dedicata (in fase di implementazione). Nel frattempo, tale richiesta potrà essere inoltrata via posta elettronica ordinaria o certificata (PEC).

Se entro i 40 giorni, dall’invio della comunicazione dell’Inps, non perverrà alcuna documentazione o richiesta di visita, la Commissione potrà comunque procedere alla definizione del caso basandosi sulla documentazione precedentemente acquisita, qualora ritenuta sufficiente per un giudizio medico-legale.

Un’unica visita per accertamenti assistenziali e previdenziali – Un’altra innovazione chiave riguarda la semplificazione dell’accertamento sanitario per i soggetti che presentano istanze relative a più prestazioni, come invalidità civile, cecità, sordità e disabilità. Nel 2025, l’Inps effettuerà un’unica visita, integrando la composizione della Commissione medica ove necessario. Questa unificazione interessa anche le visite di revisione, a condizione che i diversi accertamenti siano richiesti entro un intervallo massimo di tre mesi. La calendarizzazione sarà coordinata per rispettare i tempi previsti per ciascuna prestazione.

Procedure operative dettagliate – In attesa del rilascio dei nuovi applicativi, l’Inps ha fornito indicazioni pratiche per l’organizzazione delle visite:

– pazienti oncologici: priorità all’accertamento sugli atti, limitando le visite dirette ai soli casi richiesti dall’interessato;

– accertamenti multipli: le visite saranno calendarizzate in modo coordinato, garantendo il rispetto delle scadenze normative per ogni prestazione;

– disabili in età lavorativa: le visite dirette includeranno un’anamnesi approfondita sulla condizione lavorativa e i limiti funzionali, utile per eventuali valutazioni previdenziali.

Implicazioni per i territori in sperimentazione – Le nuove disposizioni si applicano anche alle 9 province coinvolte nella sperimentazione introdotta dal D.Lgs. 3.05.2024, n. 62, tra cui Brescia, Catanzaro e Firenze. Questo progetto mira a uniformare i processi di accertamento sanitario a livello nazionale, riducendo le disparità territoriali e migliorando l’accesso ai servizi.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits