Agricoltura ed economia verde

20 Febbraio 2025

Novità tassazione produzione energia fotovoltaica dal 2026

In sede di conversione in legge del decreto Agricoltura (D.L. 63/2024) sono state approvate alcune modifiche per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili.

La L. 101/2024, di conversione del D.L. 63/2024, cosiddetto decreto Agricoltura, introduce significative novità in tema di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nello specifico, una modifica rilevante riguarda la tassazione del reddito derivante dalla produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici collocati a terra, oggetto di attività agricola connessa.

La norma attualmente in vigore, ossia l’art. 1, c. 423 L. 266/2005, dispone che “la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, sino a 2.400.000 kWh anno, e fotovoltaiche, sino a 260.000 kWh anno, nonché di carburanti e prodotti chimici di origine agroforestale provenienti prevalentemente dal fondo, effettuate dagli imprenditori agricoli, costituiscono attività connesse ai sensi dell’art. 2135, c. 3 c.c. e si considerano produttive di reddito agrario. Per la produzione di energia, oltre i limiti suddetti, il reddito delle persone fisiche, delle società semplici e degli altri soggetti di cui all’art. 1, c. 1093 L. 27.12.2006, n. 296, è determinato, ai fini Irpef ed Ires, applicando all’ammontare dei corrispettivi delle operazioni soggette a registrazione agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto, relativamente alla componente riconducibile alla valorizzazione dell’energia ceduta, con esclusione della quota incentivo, il coefficiente di redditività del 25%, fatta salva l’opzione per la determinazione del reddito nei modi ordinari, previa comunicazione all’ufficio secondo le modalità previste dal regolamento di cui al D.P.R. 10.11.1997, n. 442”.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits