Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Febbraio 2025
Dichiarazione reddituale per pensionati (RED): chi deve presentarla, come e quando, e le novità introdotte dall'Inps per semplificare la gestione delle prestazioni collegate al reddito.
Il Modello RED (Dichiarazione della Situazione Reddituale) è un documento obbligatorio per i pensionati che percepiscono prestazioni economiche collegate al reddito che serve all’Inps per verificare il diritto alle stesse e l’importo corretto da erogare. Si tratta di un adempimento con cadenza annuale che riguarda milioni di pensionati e che, in caso di omissione, può comportare la sospensione o la revoca dei benefici ricevuti.
Chi deve presentare il Modello RED? La circolare Inps 30.11.2015, n. 195 individua i soggetti obbligati alla dichiarazione reddituale all’Inps e mette in evidenza i casi in cui si rilevano non solo i redditi del titolare della prestazione, ma anche quelli del coniuge o dei familiari. Nell’allegato al messaggio 5.10.2016, n. 4023 sono presenti i riferimenti normativi e le tipologie reddituali rilevanti per ogni prestazione collegata al reddito.
Sono obbligati alla presentazione del modello i pensionati che:
– beneficiano di prestazioni legate al reddito, come per esempio: integrazione al trattamento minimo (l’Inps integra l’importo della pensione fino al minimo vitale stabilito annualmente), maggiorazioni sociali (incrementi dell’assegno pensionistico per pensionati con basso reddito), pensioni sociali, destinate a chi non ha mai versato contributi, ma soddisfa i requisiti di età e reddito, e prestazioni per invalidità civile (accompagnamento e assegni di sostegno per invalidi civili);