Diritto del lavoro e legislazione sociale

22 Febbraio 2025

Modello OT23: i controlli successivi la richiesta

Dopo aver terminato l’invio della domanda e scaduto il termine del 28.02, gli uffici Inail avviano una serie di verifiche per la definizione della pratica.

I controlli seguono 3 differenti step e possono essere schematizzati come segue:

– il controllo di carattere amministrativo;

– quello formale relativo alla documentazione afferente agli interventi effettuati;

– quello sostanziale di natura tecnica effettuato dalla Consulenza Tecnica per la Salute e Sicurezza (ex Contarp) dell’istituto.

Controllo amministrativo – Con riferimento al controllo amministrativo, la prima verifica riguarda il possesso da parte del datore di lavoro del DURC: la verifica riguarda l’intera azienda; pertanto, l’Inail controlla anche gli eventuali soci che prestano attività e che sono iscritti alle gestioni previdenziali Inps.

Ulteriore controllo riguarda la presentazione della “Dichiarazione per benefìci contributivi” all’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits