Società e contratti

03 Febbraio 2025

Incubatori e acceleratori di start-up innovative

Aggiornati i requisiti e i valori minimi per l’iscrizione degli incubatori e acceleratori di start-up innovative nella sezione speciale del Registro delle Imprese.

Sulla Gazzetta Ufficiale 22.01.2025, n. 17 è stato pubblicato il D.M. Imprese 20.12.2024, recante “Requisiti di incubatori e acceleratori di start-up innovative”. Il provvedimento attua quanto previsto dall’art. 30, c. 2 D.Lgs. 16.12.2024, n. 193 (legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023).

Con il decreto in commento sono stati aggiornati i valori minimi di cui all’art. 25, c. 7 D.L. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. 221/2012, con riferimento allo svolgimento delle attività di supporto e accelerazione di start-up innovative di cui all’art. 25, c. 5, lett. e), diverse dalle attività di incubazione e sviluppo.

Incubatori certificati di start-up innovative – Sono riconosciuti “incubatori certificati di start-up innovative” le società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residenti in Italia ai sensi dell’art. 73 D.P.R. 22.12.1986, n. 917, che offrono anche in modo non esclusivo servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative, in possesso dei requisiti di cui all’art. 25, c. 5 D.L. 179/2012, convertito dalla L. 221/2012 (art. 1, c. 1).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits