Dottore Commercialista - Revisore Legale dei conti - Giornalista Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Agricoltura - Consulenza comparto agroalimentare - Fiscale - Diritto tributario - Diritto Societario - Bilancio
Principali esperienze professionali
Coordinatore scientifico Ratio Agricoltura
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni in materia fiscale e contabile agricola ed e-book sulle tematiche agricole. Docente di Economia aziendale. Relatore in convegni e seminari specialistici
Agricoltura ed economia verde
13 Luglio 2024
Mutui e garanzie nel decreto Agricoltura
La legge di conversione del decreto Agricoltura prevede una moratoria su mutui e finanziamenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
10 Luglio 2024
Diritto di prelazione agraria
La prelazione agraria riveste una grande importanza nella contrattazione per la compravendita dei terreni agricoli in quanto costituisce uno degli strumenti attraverso il quale viene favorito il consolidamento o l’accrescimento dell’impresa agricola.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
21 Giugno 2024
Prelazione agraria per la società di persone agricola
Aspetti operativi e casi particolari in cui tale diritto si estende anche oltre al tradizionale ambito.
di Paolo Lacchini
Imposte dirette
12 Giugno 2024
Rivalutazione terreni e partecipazioni nel modello Redditi 2024
La legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di rivalutare il valore delle partecipazioni e dei terreni edificabili e agricoli posseduti alla data del 1.01.2023.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
29 Maggio 2024
Credito d’imposta carburante agricolo nel modello Redditi 2024
Il credito d’imposta per l’acquisto di carburante destinato all’esercizio delle attività agricole e della pesca, relativo al primo trimestre 2023, deve essere indicato nel modello Redditi 2024.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
25 Maggio 2024
Il concedente nel contratto d’affitto di terreno
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
13 Maggio 2024
Accelerazione sul biometano
Il 2024 sarà l’anno dei bandi per lo sviluppo del biometano, grazie alle risorse stanziate dal PNRR.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
11 Maggio 2024
Diritto annuale 2024 in agricoltura
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
02 Maggio 2024
Acconto Imu 2024 in agricoltura
I soggetti in possesso della qualifica di Imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto possono avere un trattamento di favore poiché non sono soggetti ad Imu per i terreni agricoli da loro posseduti e condotti.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
16 Aprile 2024
Novità agricole introdotte da Agea coordinamento
Agea intende disciplinare la domanda unificata per gli interventi SIGC a superficie e le principali novità in materia di gestione del fascicolo aziendale, nuovo SIPA e procedure di controllo che sono introdotti a partire dalla campagna 2024.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
03 Aprile 2024
Piano nazionale adattamento cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici rappresentano e rappresenteranno in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare a livello globale e anche nel territorio italiano. In questo contesto è nata l’esigenza di pensare e redigere un piano di azioni di adattamento.
di Paolo Lacchini
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
21 Marzo 2024
Agroalimentare e vitivinicolo approdano su LinkedIn
I comparti agroalimentare e vitivinicolo ottengono un nuovo palcoscenico digitale grazie all'accordo siglato tra Nomisma e LinkedIn.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
20 Marzo 2024
Gestione del rischio in agricoltura
È pronto il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura (PGRA) che introduce alcune significative novità.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
14 Marzo 2024
Durata e decorrenza dell’affitto di fondo rustico
Il contratto d’affitto di fondo rustico presenta specifiche caratteristiche di durata e decorrenza diverse dagli altri contratti d’affitto di immobili.
di Paolo Lacchini
Amministrazione e bilancio
09 Marzo 2024
Tutte le misure agricole del decreto Milleproroghe
Si sintetizzano le principali misure che investono il comparto agricolo contenute nella conversione in Legge del D.L. 30.12.2023 n. 215.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
13 Gennaio 2024
Disciplina Iva per l’apicoltore
di Paolo Lacchini
Amministrazione e bilancio
10 Gennaio 2024
Imprese agricole: valutazioni di inizio anno
Le imprese agricole, con l’inizio del nuovo anno, devono affrontare le opportune valutazioni per decidere quale regime contabile è meglio applicare alla loro attività.
di Paolo Lacchini
Società e contratti
23 Febbraio 2023
Il contratto di rete come forma di aggregazione
Le motivazioni e le difficoltà che spingono gli imprenditori a collaborare per perseguire obiettivi di crescita comuni.
di Cinzia De Stefanis · Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
25 Gennaio 2023
Novità 2023 per l’agricoltura
Le misure introdotte dalla legge di Bilancio 2023 per il settore agricolo.
di Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
20 Dicembre 2022
Canone Rai TV-Siae strutture agrituristiche
Devono pagare il canone di abbonamento speciale le strutture ricettive, gli esercizi pubblici in genere, comprese le aziende agrituristiche, che detengono uno o più apparecchi radiofonici o televisivi.
di Cinzia De Stefanis · Paolo Lacchini
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Dicembre 2022
Comunicazione questure persone alloggiate
L'obbligo per i gestori di strutture ricettive di segnalazione delle persone alloggiate.
di Cinzia De Stefanis · Paolo Lacchini
Agricoltura ed economia verde
29 Novembre 2022
Redditi in regime forfettario per le attività agrituristiche
Il particolare regime di vantaggio per l'attività agrituristica, i beneficiari e la valutazione di convenienza.
di Cinzia De Stefanis · Paolo Lacchini
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
08 Novembre 2022
Superbonus al 50% per lavori nei B&B
Gli interventi sull'immobile adibito sia come abitazione principale che come bed and breakfast possono accedere al superbonus solo per il 50% delle spese sostenute. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risposta 9.12.2020, n. 570.
di Cinzia De Stefanis · Paolo Lacchini
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
31 Agosto 2022
Proroga credito d’imposta acquisto carburanti
Il D.L. 9.08.2022, n. 115, all’art. 7, ha previsto la proroga del credito d’imposta riferito alle spese sostenute anche durante il 3° trimestre solare dell’anno 2022 (luglio, agosto e settembre) per l’acquisto dei carburanti necessari allo svolgimento dell’attività agricola e della pesca.
di Paolo Lacchini