Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Accertamento, riscossione e contenzioso
14 Giugno 2024
Cessione d’azienda: responsabilità solidale se c’è la frode
Per la responsabilità solidale in caso di cessione di azienda è necessario individuare gli elementi che dimostrano l’esistenza della frode e la partecipazione dell’acquirente. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione nella sentenza 7.06.2024, n. 15948.
di Marco Nessi
Estero
13 Giugno 2024
Prova esportazione: manifesto di carico vidimato da ufficio doganale
di Marco Nessi
Imposte dirette
11 Giugno 2024
Tassazione separata per l’indennità risarcitoria onnicomprensiva
di Marco Nessi
Imposte dirette
10 Giugno 2024
Nuove regole per i rimborsi spese nel reddito professionale
Il Consiglio dei Ministri del 30.04.2024 ha approvato la bozza di D.Lgs. relativo al trattamento fiscale dei rimborsi relativi alle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico.
di Marco Nessi
Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
08 Giugno 2024
Cessione dei diritti d’immagine da parte di sportivi professionisti
I compensi per sfruttamento del diritto di immagine di sportivi professionisti, pagati da società sportive italiane a favore di star company estere, sono tassati anche in Italia.
di Marco Nessi
Imposte dirette
07 Giugno 2024
Capital gain del non residente: esclusa la tassazione in Italia
Le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono imponibili soltanto nello Stato contraente di cui l'alienante è residente.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Giugno 2024
Locali a uso promiscuo: confermato l’accesso solo con autorizzazione
Per poter accedere in un locale in cui contestualmente si svolgono le funzioni di sede legale dell’impresa e di abitazione dell’imprenditore è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica (C.G.T. Puglia, sent. 17.04.2024, n. 1449).
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
04 Giugno 2024
Rivalutazione non ammessa per i diritti di opzione non cedibili
Il presupposto per usufruire del valore rideterminato con la rivalutazione è che i titoli oggetto di rideterminazione siano suscettibili di produrre una plusvalenza.
di Marco Nessi
Imposte dirette
03 Giugno 2024
Diritti reali di godimento: il MEF chiarisce la decorrenza
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune modifiche nella qualificazione dei redditi ai fini delle imposte dirette.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
01 Giugno 2024
Riforma delle sanzioni: le principali novità (seconda parte)
Il 24.05.2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n.111), introduce una significativa revisione del sistema sanzionatorio tributario (amministrativo e penale).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
31 Maggio 2024
Riforma delle sanzioni: le principali novità (prima parte)
Il 24.05.2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n.111), introduce una significativa revisione del sistema sanzionatorio tributario (amministrativo e penale).
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Maggio 2024
È agente di commercio l’influencer che promuove le vendite sul web
L’influencer che promuove stabilmente e con continuità in rete i prodotti di un’azienda è inquadrabile come agente di commercio, ed è pertanto legittima la riscossione dei contributi operata dalla Fondazione Enasarco (Tribunale di Roma, sent. 4.03.2024, n. 2615).
di Marco Nessi
Imposte dirette
28 Maggio 2024
Realizzo controllato nel conferimento quote in nuda proprietà
Il regime ex art. 177, c. 2-bis del Tuir è applicabile nel caso in cui attraverso un’unica operazione un unico soggetto conferisce una partecipazione maggioritaria in una holding unipersonale e la nuda proprietà di un'ulteriore quota di per sé non idonea a essere considerata qualificata.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
27 Maggio 2024
Decorso dell’accertamento per l’imposta di registro
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14193/2024, ha ribadito che il termine per accertare l’imposta di registro decorre dalla registrazione di ogni singolo atto.
di Marco Nessi
Altre imposte indirette e altri tributi
25 Maggio 2024
Requisiti per l’esenzione nella successione delle società semplici
In caso di successione mortis causa nelle quote di una società semplice, l’esenzione fiscale dal versamento dell’imposta di successione sussiste soltanto nel caso in cui esista e prosegua un’attività d’impresa (CGT Piemonte, sent. n. 445/2/2023).
di Marco Nessi
Imposte dirette
24 Maggio 2024
Credito d’imposta 4.0 non spettante per investimenti già utilizzati
Il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 non spetta nel caso in cui il bene sia già stato concesso in noleggio, in quanto l’agevolazione non spetta per gli investimenti già utilizzati a qualunque titolo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 21.05.2024, n. 109.
di Marco Nessi
Imposte dirette
23 Maggio 2024
Deducibilità dei costi relativi all’attività concessa in comodato
Non è corretta la contestazione di indeducibilità dei costi relativi ai beni concessi in comodato fondata unicamente sulla previsione contrattuale che pone a carico del comodatario le spese di manutenzione.
di Marco Nessi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
22 Maggio 2024
Commercialisti: non incompatibile l’affitto di una stanza dello studio
Nessuna incompatibilità con la professione se il commercialista affitta una stanza del suo studio a soggetti che operano in regime di impresa.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Maggio 2024
Al giudice tributario il calcolo della sanzione con cumulo giuridico
Con l’ordinanza 9.05.2024, n. 12722 la Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo il quale è onere del giudice tributario provvedere al calcolo della sanzione risultante dal cumulo giuridico.
di Marco Nessi
Imposte dirette
18 Maggio 2024
Trattamento fiscale dei rimborsi spese ad amministratori e dipendenti
di Marco Nessi
Paghe e contributi
17 Maggio 2024
Decreto Ires/Irpef: novità per i redditi da lavoro dipendente
L’art. 10 della bozza del D.Lgs. recante interventi ai fini Irpef e ai fini Ires, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 30.04.2024 prevede, tra le altre, l’introduzione di diverse novità ai redditi da lavoro dipendente che saranno applicabili dal 1.01.2025.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
15 Maggio 2024
Riapertura dell’affrancamento riserve in sospensione d’imposta
di Marco Nessi
Imposte dirette
14 Maggio 2024
Per la Cassazione è indeducibile la differenza da recesso da S.r.l.
di Marco Nessi
Imposte dirette
10 Maggio 2024
Riallineamento dei valori ampliato dal decreto di riforma Ires
di Marco Nessi