Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Società e contratti
18 Luglio 2024
Esclusa l’azienda con asset materiali
di Marco Nessi
Imposte dirette
17 Luglio 2024
Master di formazione escluso dal regime degli impatriati
Non è applicabile il regime speciale per lavoratori impatriati nel caso in cui il rientro in Italia sia finalizzato non all’inizio di un’attività lavorativa ma alla frequentazione di un master. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 15.07.2024, n. 152.
di Marco Nessi
IVA
16 Luglio 2024
Non spetta il rimborso Iva al non residente identificato tardivamente
Diritto al rimborso Iva per il soggetto non residente non in possesso di una posizione Iva italiana al momento di effettuazione degli acquisti a condizione che l’identificazione Iva venga effettuata entro un termine ragionevole.
di Marco Nessi
IVA
13 Luglio 2024
Sponsorizzazione: inerenza oltre il legame territoriale dello sponsor
L’inerenza prescinde dalla riconducibilità delle spese di sponsorizzazione alla percezione di ricavi. Non deve sussistere un legame territoriale tra l’offerta pubblicitaria e l’area geografica in cui l’impresa svolge la propria attività (Cass. ord. 9.07.2024, n. 18726).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
12 Luglio 2024
No dichiarazione fraudolenta se il corrispettivo è incongruo ma pagato
La Cassazione, nella sentenza 5.07.2024, n. 26250, ha chiarito che l’utilizzo in dichiarazione di fatture emesse per un prezzo incongruo ma effettivamente corrisposto non integra il reato di dichiarazione fraudolenta.
di Marco Nessi
Estero
11 Luglio 2024
Approvato il decreto attuativo della global minimum tax
Il D.M. Economia 1.07.2024 ha chiarito le modalità di attuazione dell’imposta minima nazionale (c.d. “global minimum tax”) prevista dall’art. 18 D.Lgs. 209/2023 e in vigore dagli esercizi che iniziano al 31.12.2023.
di Marco Nessi
Antiriciclaggio
10 Luglio 2024
Reato di bancarotta al commercialista che falsifica la perizia
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Luglio 2024
Anomalie ISA 2024: in arrivo gli avvisi
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Luglio 2024
Decreto Riscossione: sintesi delle nuove misure
Il Consiglio dei Ministri del 3.07.2024 ha approvato, in esame definitivo, il decreto contenente le disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione, recependo alcune delle proposte di modifica avanzate dalle competenti Commissioni parlamentari in sede di parere.
di Marco Nessi
Società e contratti
06 Luglio 2024
Carried interest: rilevano anche strumenti senza diritti rafforzati
L’Agenzia delle Entrate (interpello 2.07.2024 n. 143) ha precisato: per la verifica della sussistenza di un investimento (almeno l’1% del valore del patrimonio netto della società) è possibile considerare anche gli investimenti in strumenti senza diritti patrimoniali rafforzati.
di Marco Nessi
Imposte dirette
05 Luglio 2024
Novità sulle sanzioni tributarie e penali (seconda parte)
Il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Le nuove sanzioni (salvo eccezioni) saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dal 1.09.2024.
di Marco Nessi
Imposte dirette
04 Luglio 2024
Novità sulle sanzioni tributarie e penali (prima parte)
Il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 (c.d. “Decreto sanzioni”) si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Le nuove sanzioni (salvo eccezioni) saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dal 1.09.2024.
di Marco Nessi
Imposte dirette
03 Luglio 2024
Nuove compensazioni chiarite dall’Agenzia delle Entrate
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
29 Giugno 2024
Trasferimento infragruppo abusivo se effettuato per ragioni fiscali
È abusivo il duplice trasferimento di fabbricati a uso abitativo tra società facenti capo al medesimo gruppo societario effettuato allo solo scopo di beneficiare della riduzione dell’imposta di registro (Cass., sent. 11.06.2024, n. 16248).
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
28 Giugno 2024
Tassati sui soci i prelievi dal conto della Sas
di Marco Nessi
Società e contratti
27 Giugno 2024
Chiarito il test di prevalenza delle holding industriali
Per le società di partecipazione non rilevano i finanziamenti erogati dalle società possedute dalle partecipate dirette, ma unicamente quelli erogati alle partecipate dirette.
di Marco Nessi
Imposte dirette
26 Giugno 2024
Credito da super Ace senza visto di conformità
L'utilizzo in compensazione del credito da super Ace non è soggetto all'obbligo di apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi in cui è indicato. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 21.06.2024, n. 139.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
25 Giugno 2024
Divieto alla compensazione non operante in caso di rateazione
Il divieto alla compensazione per debiti iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro non opera nel caso in cui per i debiti iscritti a ruolo sia stata concessa la rateazione e se i pagamenti di tale rateazione risultano regolari (Ag. Entrate, interpello 20.06.2024, n. 136)
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
24 Giugno 2024
Bonus 4.0: in stand-by ricevute di versamento del credito compensato
In stand by per 30 giorni le ricevute di versamento degli F24 con crediti d’imposta Industria 4.0 in compensazione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con una Faq pubblicata in data 19.06.2024.
di Marco Nessi
Imposte dirette
22 Giugno 2024
Commesse senza doppio binario per i lavori iniziati dal 2024
Lo schema di decreto di riforma Irpef-Ires prevede l’eliminazione del doppio binario tra valori contabili e fiscali per la valutazione delle rimanenze di opere e servizi, dando rilevanza fiscale ai “corretti” principi contabili adottati in bilancio.
di Marco Nessi
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Giugno 2024
Commercialista compatibile con il ruolo di trustee
di Marco Nessi
Imposte dirette
19 Giugno 2024
Chiarito l’ambito applicativo della flat tax
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alla flat tax incrementale si applicano l’istituto della rateazione e il differimento del versamento entro il 30° giorno successivo ai termini previsti.
di Marco Nessi
Estero
17 Giugno 2024
Vecchi impatriati: imposta sostitutiva per la proroga entro il 1.07
Il 1.07.2024 scadrà il termine per versare dell’imposta sostitutiva relativa alla proroga del regime dei lavoratori impatriati per coloro che hanno trasferito la residenza in Italia entro il 29.04.2019.
di Marco Nessi
Imposte dirette
15 Giugno 2024
Costo fiscale delle partecipazioni in società non residenti
Il costo fiscale da assumere come riferimento per la determinazione della plusvalenza da assoggettare a tassazione è il valore definito o, in mancanza, quello dichiarato ai fini della relativa imposta, aumentato degli oneri strettamente inerenti all'acquisizione della partecipazione medesima.
di Marco Nessi